
Decreto Dirigenziale
n. 129 del 22 aprile 2014
PUN Reti
e Mobilità' 2007/2013 - Procedura aperta per la realizzazione
del progetto Ulisse Approvazione del progetto, attivazione della procedura
ed approvazione atti di gara.
FAQ (domande
ricorrenti) - aggiornate al 14/07/2014
Invia una mail
74
|
Domanda:
Si richiede se le dichiarazioni ai sensi dellart.38 lettere
b),c) ed m-ter) possono essere rilasciate da un procuratore ai sensi
del 2° comma dellart. 47 del D.P.R. 28 dicembre del 2000
n. 445 - secondo cui la dichiarazione resa nell'interesse proprio
del dichiarante può riguardare anche stati, qualità
personali, e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia
diretta conoscenza.
Risposta:
Il disciplinare di gara, al paragrafo 12.5, riporta la documentazione
che deve essere contenuta nella busta A "documentazione amministrativa". |
73
|
Domanda:
Un consorzio che ha come oggetto sociale la "PRODUZIONE/COMMERCIALIZZAZIONE
DIRETTA IN AMBITO ICT/TLC" soddisfa i requisiti del punto 7.3
lettera d?
Risposta:
Il disciplinare di gara, al paragrafo 7.3, recita: "Sono ammessi
a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 34 del Codice
e allart. 6 del presente disciplinare di gara in possesso
del seguente requisito di idoneità professionale: d)iscrizione
alla C.C.I.A.A avente come oggetto sociale lo svolgimento di forniture
e/o servizi identici o equivalenti a quelli oggetto di gara; Le
Imprese aventi sede in uno Stato membro della Unione Europea, non
aventi alcuna sede o unità locale sul territorio nazionale,
ai sensi dellart. 39 del Codice, possono comprovare liscrizione
in uno dei Registri Professionali e commerciali con le modalità
vigenti nello Stato di residenza."
La valutazione in ordine all'ammissione alla partecipazione alla
gara sotto il profilo indicato sarà oggetto di apposita valutazione
della Commissione di gara. |
72
|
Domanda:
Poiché La gara in oggetto richiede linstallazione di
postazioni composte da sensori e/o telecamere (radar o Laser) e
telecamere con lettura Targhe, si chiede se sono ammesse alla partecipazione
anche imprese in possesso di categoria Soa OS 5 e OS 19, in quanto
tali lavorazioni potrebbero rientrare nella categoria OS5, in qualità
di impianti di antintrusione/Videosorveglianza, ma nello stesso
tempo anche nella categoria OS19, per la loro connotazione, più
propria, di impianti di telecomunicazione.
Risposta:
Il disciplinare di gara, al paragrafo 7.5, recita: "Sono ammessi
a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 34 del Codice
e al punto 6 del presente disciplinare in possesso dei seguenti
requisiti di capacità tecnica e professionale:
.......
h) attestazione SOA categoria OS9, in corso di validità."
La valutazione in ordine all'ammissione alla partecipazione alla
gara sotto il profilo indicato sarà oggetto di apposita valutazione
della Commissione di gara. |
71
|
Domanda:
Nel capitolo 4.7 Progettazione e avvio prototipo del servizio
lucchetto elettronico viene detto: inoltre ladozione
di appositi sensori connessi al sigillo dovranno permettere di
monitorare la temperatura interna del container, il livello di
radiazioni emesse dalla merce trasportata, lintegrità
del container, nonché lo stato del contenuto.. Al
fine di fornire una corretta valutazione del requisito 4.7 e premesso
che:
o i contenitori di import arrivano carichi e con sigillo normale
applicato all'origine e che detti contenitori possono essere aperti
solo per verifica della Dogana e/o per controlli di polizia autorizzati,
si evince che non possono essere introdotti sensori interni
o i contenitori di export che vengono utilizzati per il carico
di merci, vengono sigillati tradizionalmente al termine dell'operazione
di carico e nuovamente sigillati all'ingresso ai terminal per
conto dell'armatore, quindi diventa problematica l'estrazione
dei sensori posizionati all'interno del contenitore
o i contenitori sono di proprietà dell'armatore e/o che
vengono noleggiati per singoli viaggi e/o per un periodo di tempo
delimitato, vengono utilizzati "one-shot" e possono
essere caricati per tutte le tipologie di merce e per i due tipi
di attività (import(export) o ritornare vuoti ai porti
di origine
Si chiede:
o Per i sensori dedicati al monitoraggio del livello di Radiazione
e della Temperatura interna al container è da prevedere
la sola fornitura o anche linstallazione allinterno
dei container?
o Nel caso di installazione su quali e quanti container tale attività
dovrà essere effettuata?
Risposta:
Il Capitolato Tecnico Prestazionale al paragrafo 5.7 recita: Oggetto
del presente incarico è quello di individuare in fase di
produzione degli elaborati di dettaglio le aree e le funzioni
che maggiormente posso avere un riscontro anche di tipo commerciale
e di conseguenza definire le modalità dimplementazione
ed i processi di gestione identificandone costi e ricavi, benefici
e svantaggi.
In tale fase saranno individuati gli apparati lucchetto
elettronico che meglio assolvono alle necessità dei
servizi individuati. Le specifiche del singolo apparato dovranno
presentare il migliore compromesso possibile tra le performance
minime necessarie ed il costo di acquisto e messa in esercizio.
La fase di realizzazione riguarderà quei servizi che si
stima possano avere unutilità concreta ed una domanda
apprezzabile.
.
.In sede di offerta i Concorrenti dovranno
esplicitare i dettagli metodologici e procedurali idonei a comprendere
le caratteristiche dellattività di progettazione
prima e di realizzazione e gestione poi dei servizi da implementare.
Il presente Appalto prevede la fornitura e la messa in esercizio
degli apparati necessari allavvio dei servizi progettati;
una prima ipotesi prevede la seguente composizione della fornitura...
|
70
|
Domanda:
I modelli realizzati con il software caliper e in dotazione alla
regione sono utilizzabili come base di partenza e di confronto (e
dunque condivisibili con il vincitore del bando) per la parte di
modellistica e simulazione?
Risposta:
Come riportato dal Capitolato Tecnico Prestazionale la stazione
appaltante ritiene di suo interesse mettere a disposizione delliniziativa
Ulisse II gli asset in suo possesso utili allintegrazione
dei sistemi, cosi come richiesta dal bando, ed allottimizzazione
dei costi. Il CTP consente lidentificazione di tali risorse. |
69
|
Domanda:
Il grafo Navteq in dotazione ad AcaM è utilizzabile gratuitamente
come grafo di riferimento per i modelli e le simulazioni offline
e online richieste in questo bando ? Di che versione si tratta (formato
shapefile o altro) e quanto è aggiornato (anno 2011-2012-2013
o altro)? Nel caso la licenza posseduta da Acam non comprenda la
pubblicazione online, è ammissibile che si proponga nell'offerta
tecnica semplicemente l'aggiornamento dello stesso per coprire i
requisiti tecnici del bando?
Risposta:
Il grafo Navteq è in formato shape. E aggiornato al
II semestre 2011. Per quanto riguarda la licenza e le sue modalità
di utilizzo si rappresenta che ACAM ha acquistato una licenza PERPETUA
della cartografia Navteq della Regione Campania per soluzione GIS
dalla soc. Tellus della quale si riportano i riferimenti ai quali
chiedere ulteriori informazioni: TELLUS gis, Via LAquila n.1,
33010 Tavagnacco Fraz. Feletto Umberto - www.tellus.it
info@tellus.it - tel. 0432 534076 fax 0432 205399 |
68
|
Domanda:
In riferimento allallegato G Modello Offerta Tecnica,
viene richiesto di descrivere nel paragrafo 2.1 le Caratteristiche
delle apparecchiature dellallestimento delle postazioni centrali
e periferiche e nel paragrafo 2.2 le Caratteristiche
delle apparecchiature costituenti il Centro Regionale presso ACAM.
E corretto interpretare che il termine postazioni centrali
citato nel paragrafo 2.1 sia un refuso in quanto da descriversi
nel paragrafo 2.2?
Risposta:
La dizione relativa ai punti 2.1 e 2.2 dellallegato G intende
prendere in considerazione la configurazione architetturale del
sistema Ulisse II più ampia possibile lasciando al concorrente,
in sede di formulazione dellofferta, la facoltà di
identificare larticolazione ritenuta più adatta..
Il capitolato tecnico prestazionale al capitolo 2 Obiettivi
tra laltro prescrive:
Dal punto di vista architetturale, la piattaforma complessiva, si
configura come costituita da più componenti fisiche e/o funzionali
integrate tra loro. I concorrenti dovranno, in sede di offerta tecnica,
evidenziare che le caratteristiche delle componenti e le interazioni
tra esse siano tali da:
Ad esclusivo titolo di esempio, come riportato dal il Capitolato
Tecnico Prestazionale al paragrafo .1 Contesto generale del
progetto, si fa presente che per il progetto Ulisse I fu scelta
unarchitettura su tre livelli:
ULISSE I è un sistema su base regionale e con una struttura
piramidale caratterizzata da un nodo di livello centrale, da più
nodi di secondo livello o di livello periferico, e da un livello
di campo. |
67
|
Domanda:
In riferimento allallegato G Modello Offerta Tecnica,
si chiede conferma che nel paragrafo 2.3 Integrazione nel
sistema delle postazioni in uso ai progetti oggetto di integrazione
si intenda la descrizione degli apparati hardware proposti per interfacciare
i vari sistemi esistenti con ULISSE II.
Risposta:
In più punti del capitolato tecnico prestazionale ( capitolo
2, capitolo 4, capitolo 5) sono evidenziati il progetti e le iniziative
oggetto di integrazione con il sistema Ulisse II. Resta tra i compiti
della proposta progettuale presentata dal Concorrente in sede di
offerta tecnica descrivere le modalità di realizzazione di
tale integrazione |
66
|
Domanda:
In riferimento al Disciplinare di gara Ulisse II mod 05_06_14,
si chiede cortesemente di correggere i punti n) e o) della lista
della documentazione a pag. 22, in quanto non recepiscono la rettifica
di cui al Decreto Dirigenziale 191 del 03/06/2014.
Risposta:
Errata corrige
Il punto 12.5 lettera n è da intendersi certificazione
di qualità (sistema di gestione della qualità) secondo
le norme ISO 9001:2008, in uno dei settori EA (European Accreditation)
attinenti le attività oggetto dellappalto, rilasciato
da un organismo accreditato SINCERT o da altro istituto che ne abbia
ottenuto il mutuo riconoscimento mediante sottoscrizione degli accordi
EA MLA o IAF secondo le prescrizioni e modalità
prescritte al punto 7.5 del presente Disciplinare di gara;
Il punto 12.5 lettera o è da intendersi "Attestazione
SOA categoria OS9, in corso di validità; che documenti
la classificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori
da assumere" secondo le prescrizioni e modalità prescritte
al punto 7.5 del presente Disciplinare di gara; |
65
|
Domanda:
Si chiede conferma che il Centro Regionale presso ACAM sia il Centro
di ULISSE I e che nel paragrafo 2.2 Caratteristiche delle
apparecchiature costituenti il Centro Regionale presso ACAM
di cui allallegato G Modello Offerta Tecnica si
debba riportare il progetto di adeguamento delle dotazioni hardware,
software e tecnologiche tale da rendere tale Centro compatibile
con la fornitura e con lesercizio del sistema complessivo
da fornire.
Risposta:
Il capitolato tecnico prestazionale in più punti (capitoli
2, 4, 5, 6) riporta la descrizione delloggetto dellappalto
evidenziando tra laltro anche quali sono gli attuali sistemi
che la Regione Campania, attraverso Acam, esercisce e che è
necessario vengano integrati con Ulisse II |
64
|
Domanda:
Nel Capitolato tecnico e prestazionale a pag. 45 par. 5.2 viene
richiesto la fornitura di:
*) n. 29 postazioni di tipo A
*) n. 16 postazioni di tipo AK
*) n. 153 postazioni di tipo C
Per un totale di 198. Nellallegato Postazioni di Misura,
invece, a pagina 3 di 14, viene richiesta la fornitura come di
seguito, per un totale di almeno 202 postazioni. Questo oltre
a creare problemi nellidentificazione del volume di fornitura
si riverbera poi sulle tipologie e le numerosità dei siti.
Risposta:
Il capitolato tecnico prestazionale, con riferimento alle postazioni
di misura tra laltro recita:
al punto 5.2: La rete di monitoraggio prevista con il presente
progetto, complementare alla localizzazione satellitare già
realizzata nellambito di ULISSE I, si compone di almeno
150 nuove postazioni di misura, ovvero il complesso di dispositivi
di campo e di logiche e infrastrutture locali, comprese lalimentazione
e la connessione per il trasferimento dati, necessarie per il
monitoraggio di due corsie di marcia veicolare, sia in direzione
unica che in doppia direzione di deflusso.
..
.La progettazione della rete di misura, ed in
particolare del tipo di installazione da realizzare, è
oggetto di fornitura e deve essere descritta nella offerta tecnica;
essa dovrà tener conto delle indicazioni e prescrizioni
riportate nel presente Capitolato dappalto e nei relativi
allegati.
Al punto 5.2.1: Allo scopo di facilitare le operazioni
di implementazione del sistema di monitoraggio della rete, lAmministrazione
Appaltante, per il tramite dellACaM (Gestore tecnico), ha
provveduto ad identificare delle ubicazioni da considerarsi di
massima delle postazioni di misura le cui coordinate geografiche
sono riportate nella tabella di cui allALLEGATO POSTAZIONI
DI MISURA.
.
.In fase di produzione degli elaborati tecnici di
dettaglio,lAppaltatore individuerà le esatte ubicazioni
su cui installare le nuove postazioni. LAppaltatore, in
caso di ubicazioni difformi rispetto a quelle sopra indicate,
dovrà motivare le proprie scelte che saranno oggetto di
attenta valutazione da parte della Commissione giudicatrice
|
63
|
Domanda:
Nel disciplinare l'articolo 7.3 lettera d) parla di requisiti di
idoneità professionale e recita: "iscrizione alla C.C.I.A.A
avente come oggetto sociale lo svolgimento di forniture e/o servizi
identici o equivalenti a quelli oggetto di gara". L'oggetto
dell'appalto è "la fornitura, la posa in opera, la messa
in funzione, la calibrazione e la manutenzione di un sistema di
monitoraggio ed informazione (sistemi,dispositivi e procedure)..."
di tipo IntelligentTransport System". sistemi di monitoraggio
ed informazione di tipo differente da"IntelligentTransport
System" possono essere considerati "identici o equivalenti"?
Risposta:
Loggetto della prestazione è dettagliatamente identificato
dai documenti di gara. |
62
|
Domanda:
Con riferimento al disciplinare relativo alla gara in oggetto, l'articolo
7.3 lettera d) parla di requisiti di idoneità professionale
e recita: "iscrizione alla C.C.I.A.A avente come oggetto sociale
lo svolgimento di forniture e/o servizi identici o equivalenti a
quelli oggetto di gara". L'oggetto dell'appalto è "la
fornitura, la posa in opera, la messa in funzione, la calibrazione
e la manutenzione di un sistema di monitoraggio ed informazione
(sistemi, dispositivi e procedure)..." di tipo "IntelligentTransport
System". Si chiede di confermare che sistemi di monitoraggio,
controllo e calibrazione di tipo ambientale e i sistemi per la videosorveglianza
possono essere considerati "equivalenti".
Risposta:
Loggetto della prestazione è dettagliatamente identificato
dai documenti di gara. |
61
|
Domanda:
Nel medesimo disciplinare, all'articolo 7.5 lettera g) sono indicati
i requisiti di capacita tecnica e professionale che devono essere
posseduti dai concorrenti che intendono partecipare alla gara. Detto
articolo recita: certificazione di qualita secondo le
norme ISO 9001:2008 in uno dei settori EA attinenti le attivita
oggetto dellappalto. Si chiede di confermare che la
certificazione di qualita ISO 9001:2008 nel settori EA 33
risponde al requisito.
Risposta:
Loggetto della prestazione è dettagliatamente identificato
dai documenti di gara. |
60
|
Domanda:
"Per motivi di compatibilità con la piattaforma Muoversi
in Campania e la piattaforma Ulisse già sviluppata (fase
Uno), nonché per compatibilità con le dotazioni software
disponibili presso le strutture della Regione Campania, occorre
assicurare la compatibilità con il dataset commerciale Navteq
e con i software della piattaforma Caliper. è sufficiente
che sia garantito lo scambio dati tra software di modellizzazione
utilizzato e la piattaforma Caliper, oppure è necessaria
lintegrazione del modello con tale piattaforma?
Risposta:
Il capitolato tecnico prestazionale al capitolo 2 Obiettivi
tra laltro prescrive:
Dal punto di vista architetturale, la piattaforma complessiva, si
configura come costituita da più componenti fisiche e/o funzionali
integrate tra loro. I concorrenti dovranno, in sede di offerta tecnica,
evidenziare che le caratteristiche delle componenti e le interazioni
tra esse siano tali da:
assicurare unidonea architettura organizzativa dei
sistemi;
.. |
59
|
Domanda:
Con riferimento allart 12.6 del Disciplinare di gara, si chiede
cortesemente di confermare che:
-nel limite massimo di 50 cartelle prescritto per la relazione tecnica
illustrativa non sono da computare le pagine dedicate alla copertina
e allindice del documento;
-nel limite massimo di 5 cartelle prescritto per il piano delle
attività non sono da computare le pagine dedicate alla copertina
e allindice del documento.
Risposta:
Al punto 12.6 del disciplinare di gara è previsto che:
Nella busta B - OFFERTA TECNICO-ORGANIZZATIVA
deve essere contenuta, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a) Una relazione tecnica illustrativa delle attività dettagliatamente
descritte nel Capitolato tecnico e prestazionale per un massimo
di 50 cartelle redatta secondo il modello di cui allallegato
G al presente disciplinare, articolata almeno nei capitoli di seguito
elencati:
1. Proposta tecnica relativa al sistema nel suo complesso, allarchitettura
funzionale ed organizzativa, allevoluzione delle mappe del
rischio, al Centro Servizi Regionale;
2. Proposta tecnica relativa alla rete di monitoraggio dei flussi
stradali;
3. Proposta tecnica relativa agli strumenti di previsione ed analisi
e di integrazione delle informazioni già disponibili, di
gestione ed archiviazione dei dati;
4. Proposta tecnica relativa alla soluzione di lucchetto elettronico;
5. Proposta tecnica relativa alla organizzazione e gestione del
servizio di formazione, assistenza e manutenzione.
b) Un elaborato di max 5 Cartelle riportante un dettagliato piano
delle attività corredato da un crono programma delle attività
anche in forma grafica (Gantt).
c) Schemi di installazione per ogni tipologia di postazione di misura
offerta.
La commissione giudicatrice non è tenuta a prendere in considerazione
la documentazione eccedente quella prevista dai documenti di gara. |
58
|
Domanda:
Nel capitolato (pag. 46, §5.2 La rete di monitoraggio - Postazioni
traffico TIPO C) viene indicata una autonomia di 10 gg in assenza
totale (sic) di insolazione. La nostra interpretazione è
quella di aver considerato lirraggiamento medio quinquennale
della zona di Napoli (vedi sito) con una inclinazione del pannello
di 60° che ottimizza la resa nella stagione invernale e non
in condizione di eclissi (!). Potreste confermare il nostro assunto?
Risposta:
Il capitolato Tecnico Prestazionale al paragrafo 5.2 recita: La
progettazione della rete di misura, ed in particolare del tipo di
installazione da realizzare, è oggetto di fornitura e deve
essere descritta nella offerta tecnica; essa dovrà tener
conto delle indicazioni e prescrizioni riportate nel presente Capitolato
dappalto e nei relativi allegati. |
57
|
Domanda:
Larchitettura fisica realizzata nel progetto Ulisse I e Muoversi
in Campania sono già state o saranno da voi trasferite su
architettura virtuale VmWare?
Risposta:
Larchitettura Ulisse e larchitettura Muoversi non poggiano
su sistemi virtuali. In particolare Muoversi poggia su una struttura
in cloud Amazon. |
56
|
Domanda:
A pagina 59, paragrafo 5.3.2 del Capitolato Tecnico Prestazionale
si richiede la [
] possibilità di modifica dei grafi
stradali e conseguente simulazione dei nuovi flussi attesi [
].
Si hiedono le seguenti precisazioni:
- la modifica del grafo
deve essere disponibile a tutti gli operatori o solo ad mministratori
o super utenti?
- Va mantenuto il grafo
originale?
- Vanno conservate tutte
le modifiche del grafo stradale e tutte le eventuali amificazioni
di modifica?
- Se si per quanto tempo?
- Che frequenza è
prevista per la modifica del grafo stradale?
Risposta:
Il Capitolato Tecnico e Prestazionale al paragrafo 4.5 Gestione
ed archiviazione dei dati. Interrogazione della base informativa
e servizi recita: I Concorrenti, in sede di presentazione
dellofferta tecnica, dovranno descrivere dettagliatamente
le modalità di predisposizione, realizzazione e fornitura
delle funzioni di gestione ed archiviazione dei dati misurati,
dei dati elaborati e delle stime fornite dai modelli.
|
55
|
Domanda:
A pagina 56, paragrafo 5.3.2 del Capitolato Tecnico Prestazionale
si dice che il database dovrà essere standard e di tipo SQL/ORACLE.
Si chiede di precisare a quale versione RDBMS Oracle si fa riferimento
in particolare.
Risposta:
Il Capitolato Tecnico e Prestazionale al paragrafo 5.3.2 recita:
Al completamento della fornitura,
Il Centro dovrà:
..
comprendere in un database unico, tutti i dati acquisiti dalle postazioni
traffico previste nellambito del presente appalto; il database
dovrà:
o essere standard e di tipo SQL/ORACLE, in grado di rendere disponibili
i dati sia agli utenti locali, che a processi esterni, in unottica
di cooperazione applicativa;
o garantire la massima disponibilità dei dati onde evitare
qualsiasi interruzione di servizio, continuando a fornire i servizi
di archiviazione anche nel caso di guasti interni o esterni e, in
caso di problemi, dovrà poter essere ripristinato ad uno
stato precedente senza perdita di dati;
o essere implementato su apparecchiature adeguatamente dimensionate
per garantire massime prestazioni di velocità ed affidabilità;
o integrare le procedure necessarie allesportazione tramite
formato DATEX 2, in maniera del tutto trasparente, ovvero senza
la necessità di conoscere la struttura di archiviazione,
garantendo quindi al contempo sia i requisiti di sicurezza necessari
per la protezione del sistema sia lapertura del sistema a
utenti ed applicativi esterni;
Il rispetto di tali requisiti garantisce la correttezza della fornitura |
54
|
Domanda:
A pagina 54, paragrafo 5.3.1 del Capitolato Tecnico Prestazionale
si dice che [
]il sistema dovrà gestire i principali
standard sia di memorizzazione che di cooperazione applicativa.
[
]. Si chiede di meglio specificare a quali standard di cooperazione
applicativa si fa riferimento nello specifico, oltre alladozione
del protocollo di interoperabilità DATEX 2
Risposta:
Il Capitolato Tecnico e Prestazionale al paragrafo 5.3.1 recita:
LAppaltatore deve garantire tutte le attività necessarie
per la realizzazione del sistema centrale e per la sua messa in
esercizio, assicurando lintegrazione dei diversi moduli che
lo compongono, fornendo una soluzione che dovrà presentarsi
allutente finale come un unico sistema in cui la suddivisione
in funzionalità sia solo concettuale e non impatti sulle
modalità di operatività degli utenti
.
..Il sistema deve essere fruibile anche
con altri sistemi che espongano informazioni geografiche che possono
essere di interesse per le finalità del sistema con le altre
componenti (Polizia Stradale, Anas, Tangenziale di Napoli, Autostrade
e Comandi di Polizia Municipale delle principali città campane).Dal
punto di vista della componente spaziale delle informazioni, il
sistema dovrà gestire i principali standard sia di memorizzazione
che di cooperazione applicativa. A tal fine, per quanto riguarda
la cooperazione applicativa tra sistemi informativi territoriali
è chiesto che il sistema supporti il protocollo di interoperabilità
DATEX 2
. |
53
|
Domanda:
Nel Capitolato tecnico e prestazionale a pag. 45 par. 5.2 viene
richiesto la fornitura di:
*) n. 29 postazioni di tipo A
*) n. 16 postazioni di tipo AK
*) n. 153 postazioni di tipo C
Per un totale di 198.
Nellallegato Postazioni di Misura, invece, a
pagina 3 di 14, viene richiesta la fornitura come di seguito,
per un totale di almeno 202 postazioni. Questo oltre a creare
problemi nellidentificazione del volume di fornitura si
riverbera poi sulle tipologie e le numerosità dei siti.
Risposta:
Il capitolato tecnico prestazionale, con riferimento alle postazioni
di misura tra laltro recita:
- al punto 5.2: La rete di
monitoraggio prevista con il presente progetto, complementare
alla localizzazione satellitare già realizzata nellambito
di ULISSE I, si compone di almeno 150 nuove postazioni di misura,
ovvero il complesso di dispositivi di campo e di logiche e infrastrutture
locali, comprese lalimentazione e la connessione per il
trasferimento dati, necessarie per il monitoraggio di due corsie
di marcia veicolare, sia in direzione unica che in doppia direzione
di deflusso.
..
.La progettazione della rete di misura, ed
in particolare del tipo di installazione da realizzare, è
oggetto di fornitura e deve essere descritta nella offerta tecnica;
essa dovrà tener conto delle indicazioni e prescrizioni
riportate nel presente Capitolato dappalto e nei relativi
allegati.
- Al punto 5.2.1: Allo scopo
di facilitare le operazioni di implementazione del sistema di
monitoraggio della rete, lAmministrazione Appaltante,
per il tramite dellACaM (Gestore tecnico), ha provveduto
ad identificare delle ubicazioni da considerarsi di massima
delle postazioni di misura le cui coordinate geografiche sono
riportate nella tabella di cui allALLEGATO POSTAZIONI
DI MISURA.
.
.In fase di produzione degli elaborati tecnici di
dettaglio,lAppaltatore individuerà le esatte ubicazioni
su cui installare le nuove postazioni. LAppaltatore, in
caso di ubicazioni difformi rispetto a quelle sopra indicate,
dovrà motivare le proprie scelte che saranno oggetto
di attenta valutazione da parte della Commissione giudicatrice
|
52
|
Domanda:
In riferimento ai requisiti di presentazione dei dati si chiede
conferma che la rappresentazione dinamica dello stato della rete
stradale di interesse regionale da realizzare mediante interfacciamento
con le varie piattaforme e relativa messa a disposizione sul presentation
layer per la visualizzazione delle mappe di rischio debba essere
presentato in formato multicanale e multioperatore con gestione
collaborativa via Web.
Risposta:
Il Capitolato Tecnico e Prestazionale in più punti tra cui
ad esempio il capitolo 5.4.3 Interrogazione della base informativa
e servizi,il capitolo 5.4.4 Predisposizione di interfacce
verso lesterno e il capitolo 5.5 Sito Web
fornisce le indicazioni relative ai requisiti di presentazione dei
dati. |
51
|
Domanda:
In riferimento alla piattaforma di modellistica, basata sul software
Transcad della Caliper, attualmente in uso per il progetto ULISSE
I, si chiede di specificare conoscerne la versione ed il dettaglio
di eventuali interfacce di integrazione messe a disposizione ( anche
sviluppate ad hoc ), indicando gli standard e i protocolli adottati,
al fine di progettare in modo adeguato le modalità di aggiornamento
delle mappe di rischio elaborate in ULISSE I.
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 1.2:
Tutta la documentazione di gara, necessaria per formulare
lofferta, è disponibile sul sito www.regione.campania.it
e potrà comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico,
presso la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania
al Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone). |
50
|
Domanda:
In riferimento alle integrazioni dati e funzionali richieste allinterno
del progetto ULISSE II si chiede di specificare le seguenti informazioni
tecniche utili per il dimensionamento e progettazione correttamente
la soluzione da offrire:
- moduli della piattaforma
ULISSE I da integrare, con indicazione delle interfacce di integrazione
messe a disposizione dagli stessi, indicando gli standard e
i protocolli adottati.
- moduli della piattaforma
Muoversi in Campania da integrare, con indicazione delle interfacce
di integrazione messe a disposizione dagli stessi, indicando
gli standard e i protocolli adottati.
- moduli applicativi dellANAS
da integrare, con indicazione delle interfacce di integrazione
messe a disposizione dagli stessi, indicando gli standard e
i protocolli adottati.
- moduli della Piattaforma
Logistica Nazionale di UIRNET da integrare, con indicazione
delle interfacce di integrazione messe a disposizione dagli
stessi, indicando gli standard e i protocolli adottati.
- la tipologia, i modelli
e le quantità delle postazioni di monitoraggio esistenti
nel progetto Muoversi in Campania e le interfacce di integrazione
messe a disposizione dalle stesse, indicando gli standard e
i protocolli adottati.
- la tipologia, i modelli
e le quantità delle postazioni di monitoraggio esistenti
nel progetto ITS dellANAS e le interfacce di integrazione
messe a disposizione dalle stesse, indicando gli standard e
i protocolli adottati.
Si chiede inoltre di indicare eventuali logiche di interfacciamento
preferenziali o basate su standard già in essere presso
codesta Amministrazione.
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 1.2: Tutta
la documentazione di gara, necessaria per formulare lofferta,
è disponibile sul sito www.regione.campania.it e potrà
comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico, presso
la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania al
Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone).
|
49
|
Domanda:
In riferimento al punteggio tecnico assegnato alla qualità
della proposta tecnica relativa al sistema nel suo complesso
si segnala che la somma delle singole voci dei sub-elementi e criteri
motivazionali presentati nella tabella a pag. 109 del capitolato
tecnico non corrisponde al totale indicato, pari a 27. Si richiede
conferma che ciò è un refuso.
Risposta:
Per mero errore del redattore al punto 8.16.1 a) al sub criterio
a1 è stato associato il valore di punti 3 al posto del valore
esatto di punti 4. Pertanto lesatta compilazione della tabella
relativa al criterio a) Qualità della proposta tecnica
relativa al sistema nel suo complesso pubblicata al capitolo
8.16 Criteri di aggiudicazione del Capitolato Tecnico
e Prestazionale ed al punto 9.4 del Disciplinare di Gara risulta
essere la seguente: vedi tabella |
48
|
Domanda:
In riferimento al Quadro economico complessivo totale risorse
assentite presentato al paragrafo 8.5 - Corrispettivo del
capitolato tecnico - si chiede conferma che gli importi indicati
per ciascun OR non rappresentino un vincolo per lofferta
economica ovvero che il vincolo sussiste solo sul totale del quadro
economico complessivo.
Risposta:
Il Disciplinare di Gara tra laltro individua la tipologia
di procedura di gara adottata e ne defiinisce le modalità
applicative in particolare riporta:
- al punto 9.2 Lappalto
verrà esperito mediante procedura aperta, ai sensi del
Codice, e sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta
economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt.
81 e 83 del Codice ed allart. 283, commi 1, 2, 3 del D.P.R.
207/2010 e smi.
- al punto 9.5
Modalità di attribuzione del Punteggio Economico (PE).
Allofferta economica è attribuibile un punteggio
massimo pari a 25 punti. L'attribuzione del punteggio per ]'offerta
economica sarà stabilita mediante lassegnazione
del punteggio massimo (25 punti) all'offerta economica più
vantaggiosa per la Stazione Appaltante.
Quest'ultima sarà costituita dalla percentuale di ribasso
più alta offerta (Rmax) che rappresenterà il parametro
di riferimento per la valutazione delle restanti offerte.
Il ribasso indicato da ciascun offerente dovrà essere
specificatamente espresso in punti percentuali (cifre e lettere)
e seguito da non più di tre numeri decimali.
- al punto 12.7
BUSTA C - OFFERTA ECONOMICA
Nella busta C - OFFERTA ECONOMICA deve essere contenuta,
a pena di esclusione, la seguente documentazione: Offerta economica
redatta in lingua italiana e sottoscritta su ogni facciata dal
legale rappresentante del concorrente o suo procuratore munito
di apposita procura, nel caso di concorrente singolo, ovvero
sottoscritta dai legali rappresentanti di ciascuna delle Imprese
costituenti il raggruppamento, il consorzio, laggregazione
tra imprese aderenti al contratto di rete o riunite in GEIE
ovvero dai relativi procuratori muniti di apposita procura,
nel caso di raggruppamento, consorzio, aggregazione tra imprese
aderenti al contratto di rete o GEIE, contenente lindicazione
del ribasso globale percentuale offerto, da applicare allimporto
complessivo posto a base di gara. I prezzi devono essere espressi
al netto di IVA e devono intendersi comprensivi di qualsiasi
onere relativo allespletamento delle attività oggetto
dellappalto. In caso di discordanza tra il ribasso indicato
in cifre e il ribasso indicato in lettere, farà fede
quello più vantaggioso per la Stazione appaltante
|
47
|
Domanda:
In riferimento allerogazione del servizio di help desk, si
chiede di avere una stima degli utenti che potrebbero chiedere supporto
rispetto agli operatori e gestori del sistema e utenti dei servizi
forniti dal sistema.
Risposta:
Il capitolato tecnico in più punti fornisce indicazioni circa
la tipologia dellutenza che potrà fruire dei servizi
da implementare attraverso lincarico oggetto di gara. Comunque
Tutta la documentazione di gara, necessaria per formulare
lofferta, è disponibile sul sito www.regione.campania.it
e potrà comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico,
presso la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania
al Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone). |
46
|
Domanda:
In riferimento al paragrafo 5.3.2 Front-end di raccolta dei dati
road-side, del capitolato tecnico si richiede la fornitura di varie
postazioni client, in numero non inferiore a quello attuale.
Al fine di dimensionare correttamente la fornitura richiesta si
chiede di specificare la quantità, il dimensionamento e la
tipologia delle postazioni client esistenti. Inoltre si chiede di
indicare il numero di operatori che saranno impiegati nel Centro
Regionale presso ACAM.
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 1.2: Tutta
la documentazione di gara, necessaria per formulare lofferta,
è disponibile sul sito www.regione.campania.it e potrà
comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico, presso
la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania al
Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone). |
45
|
Domanda:
In riferimento al paragrafo 4.9 Divulgazione delle informazioni
del capitolato tecnico si cita: Tutte le informazioni che
si acquisiranno dalla realizzazione del presente appalto, comprese
le stime effettuate mediante modello ed i servizi ad esse correlati
saranno rese disponibili ai loro potenziali fruitori attraverso
un sistema multicanale: sito web, trasmissione SMS, social network,
call center da realizzare presso il Centro Servizi Regionale di
ACaM.. Si chiede conferma che non è oggetto di gara
la predisposizione di un call canter.
Risposta:
Il Capitolato Tecnico e Prestazionale al capitolo 5.10.3 prescrive:
Il Concorrente deve presentare una proposta per un servizio di
help-desk che copra un periodo di 12 mesi a partire dalla data
di collaudo. Il servizio deve avere i requisiti minimi descritti
al paragrafo seguente.
Il servizio deve essere realizzato per fornire assistenza:
- agli operatori e gestori
del sistema
- agli utenti dei servizi
forniti dal sistema
La struttura tecnica incaricata
dellhelp-desk dovrà garantire la piena conoscenza
dei moduli sviluppati e dei sistemi coinvolti nellintervento.
|
44
|
Domanda:
In riferimento alla richiesta di realizzazione unificare le basi
dati informative dei sistemi ULISSE I e II, si chiede di conoscere
i dettagli relativi allesistente in termini di: Il modello
concettuale, fisico e logico,
- modello e la versione
e la tipologia di licenza del DBMS,
- il dimensionamento e
la configurazione delle macchine server su cui è installato
il database
- il numero di utenze
connesse
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 1.2: Tutta
la documentazione di gara, necessaria per formulare lofferta,
è disponibile sul sito www.regione.campania.it e potrà
comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico, presso
la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania al
Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone).
|
43
|
Domanda:
In riferimento alla richiesta del capitolato di progettazione
delladeguamento delle dotazioni hardware della centrale operativa
predisposta nellambito di ULISSE I in funzione del soddisfacimento
dei requisiti di progetto (la fornitura dellhardware del Centro
non è oggetto dellAppalto) si chiede di conoscere
i dettagli della attuale infrastruttura centrale realizzata nel
progetto ULISSE I in termini di dimensionamento, tipologia, marche,
modelli e quantità di sistemi hardware e software di base
ed applicativi esistenti.
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 1.2: Tutta
la documentazione di gara, necessaria per formulare lofferta,
è disponibile sul sito www.regione.campania.it e potrà
comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico, presso
la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania al
Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone). |
42
|
Domanda:
In riferimento alla richiesta del capitolato tecnico di predisposizione
delle interfacce tra la base informativa prodotta dal sistema e
gli strumenti di pianificazione e gestione delle strutture Regionali,
detenute dallACaM (piattaforma Caliper) si chiede di
conoscere la configurazione della piattaforma Caliper disponibile
presso il Cliente unitamente alle interfacce di integrazione messe
a disposizione ( compreso quelle eventualmente sviluppate ad hoc
), indicando gli standard e i protocolli adottati.
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 1.2: Tutta
la documentazione di gara, necessaria per formulare lofferta,
è disponibile sul sito www.regione.campania.it e potrà
comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico, presso
la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania al
Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone). |
41
|
Domanda:
In riferimento alla richiesta del capitolato tecnico di integrazione
delle postazioni già realizzate nel contesto del progetto
ULISSE I, si chiede di specificare la tipologia e modelli
delle postazioni di monitoraggio esistenti nonché le interfacce
di integrazione messe a disposizione dalle stesse, indicando gli
standard e i protocolli adottati.
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 1.2: Tutta
la documentazione di gara, necessaria per formulare lofferta,
è disponibile sul sito www.regione.campania.it e potrà
comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico, presso
la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania al
Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone). |
40
|
Domanda:
Con riferimento al precedente quesito 2), si assume che il restante
50% sarà alimentato ad energia elettrica 220Vca. Si chiede
conferma che lalimentazione elettrica sarà resa disponibile
dallEnte Appaltante direttamente alla postazione di misura
e, in caso affermativo, di indicare con quale potenza.
Risposta:
Il Capitolato Tecnico al capitolo 5.2.2 prescrive: Le postazioni
dovranno essere fornite in opera, complete di tutti i componenti
di sostegno, accessori e dei collegamenti necessari affinché
la stazione sia perfettamente funzionante e collegata con il Centro
Servizi Regionale dellACaM. |
39
|
Domanda:
A pagina 46 del Capitolato Tecnico Prestazionale viene
richiesto che almeno il 50% delle nuove postazioni di misura dovrà
essere alimentato attraverso pannello fotovoltaico. Si richiede
di mettere a disposizione dei partecipanti lelenco delle nuove
postazioni che dovranno essere alimentate attraverso pannello fotovoltaico.
Risposta:
Il Capitolato Tecnico al capitolo 5.2 prescrive: La progettazione
della rete di misura, ed in particolare del tipo di installazione
da realizzare, è oggetto di fornitura e deve essere descritta
nella offerta tecnica; essa dovrà tener conto delle indicazioni
e prescrizioni riportate nel presente Capitolato dappalto
e nei relativi allegati. |
38
|
Domanda:
A pagina 12 del Capitolato Tecnico Prestazionale e nelle
pagine successive si fa riferimento a 150 nuove postazioni di misura
e 48 postazioni di misura già presenti sul territorio. Nellallegato
Postazioni di misura sono presenti due tabelle che riportano
le coordinate delle 48 postazioni di misura già esistenti
e di 120 nuove postazioni di misura. Si chiede conferma che le postazioni
di misura da fornire ex-novo sono in numero di 120. In caso negativo,
si chiede di mettere a disposizione dei partecipanti le coordinate
e la tipologia (C, A, A-K) di tutte le postazioni di misura di cui
è prevista la fornitura.
Risposta:
Il Capitolato Tecnico al capitolo 5.2 fornisce la definizione di
postazione di misuraadottata:
..ovvero il complesso di dispositivi di campo e di logiche
e infrastrutture locali, comprese lalimentazione e la connessione
per il trasferimento dati, necessarie per il monitoraggio di due
corsie di marcia veicolare, sia in direzione unica che in doppia
direzione di deflusso. Il monitoraggio di strade a 4 corsie (sia
a carreggiata unica che separata) richiede la implementazione di
2 postazioni, e così via, allaumentare del numero di
corsie. Il caso del monitoraggio di strade a corsia unica è
improbabile per la rete di interesse regionale; ove se ne presentasse
loccorrenza, andrebbe contata come una postazione intera.
Lallegato Postazioni di misura riporta la colonna Num
Post che indica le postazioni multiple. |
37
|
Domanda:
A pag 56 si dichiara : il database dovrà: essere standard
e di tipo SQL/ORACLE. Con ciò si obbliga lofferente
ad usare il DBMS ORACLE o sono proponibili soluzioni open source
come PostgreSQL sempre compatibili con lo standard SQL?
Risposta:
Il Capitolato Tecnico definisce le caratteristiche che il DBMS deve
rispettare:
o essere standard e di tipo SQL/ORACLE, in grado di rendere disponibili
i dati sia agli utenti locali, che a processi esterni, in unottica
di cooperazione applicativa;
o garantire la massima disponibilità dei dati onde evitare
qualsiasi interruzione di servizio, continuando a fornire i servizi
di archiviazione anche nel caso di guasti interni o esterni e, in
caso di problemi, dovrà poter essere ripristinato ad uno
stato precedente senza perdita di dati;
o essere implementato su apparecchiature adeguatamente dimensionate
per garantire massime prestazioni di velocità ed affidabilità;
o integrare le procedure necessarie allesportazione tramite
formato DATEX 2, in maniera del tutto trasparente, ovvero senza
la necessità di conoscere la struttura di archiviazione,
garantendo quindi al contempo sia i requisiti di sicurezza necessari
per la protezione del sistema sia lapertura del sistema a
utenti ed applicativi esterni;
Il rispetto di tali requisiti garantisce la correttezza della fornitura |
36
|
Domanda:
A pag. 55 del capitolato tecnico si dichiara: Il Modulo
di monitoraggio dovrà fornire i dati in tempo reale per
la compilazione di un bollettino del traffico a livello locale.
Da ciò si deduce che devono essere forniti solo la disponibilità
dei dati dalla base informativa del sistema mentre la generazione
del bollettino locale non fa parte della fornitura. E corretto?
Risposta:
Il Capitolato Tecnico in più punti riporta la descrizione
delle attività oggetto dellappalto; in particolare,
ad esempio, già al capitolo 1 si evidenzia:
Realizzazione delle piattaforme,
componenti modellistiche, funzioni di centrale operativa e servizi,
comprendente:
o front-end di raccolta dei dati del monitoraggio road-side, in
grado di raccogliere i dati provenienti dalle postazioni periferiche
e da altre fonti dati presenti nel contesto;
o strato modellistico di elaborazione così articolato:
? modelli di previsione dello stato del sistema stradale nel medio-breve
termine, ad esempio con orizzonte temporale di 15-30-45 minuti
ed in modalità within-day-dynamic;
? modelli di calcolo o di selezione/identificazione di stime day-to-dynamic
dello stato della rete;
o
.
o Gestione ed archiviazione dei dati
o Interrogazione della base informativa e servizi
? Procedure e servizi per le aziende di trasporto merci pericolose,
con particolare riferimento ad informazioni utili per la pianificazione
strategica dei viaggi (lungo periodo, approccio day-to-day e stagionalità)
e per la gestione operativa realtime del viaggio corrente (stato
della rete stimato e previsto approccio within-day);
? integrazione della base informativa prodotta dal sistema con
le procedure del servizio Muoversi in Campania;
? predisposizione delle interfacce tra la base informativa prodotta
dal sistema e gli strumenti di pianificazione e gestione delle
strutture Regionali, detenute dallACaM (piattaforma Caliper).
o
.
|
35
|
Domanda:
A pag.53 del capitolato tecnico si dichiara Cionondimeno,
a pena di esclusione, i Concorrenti dovranno sincerarsi della struttura
attuale del Centro e, in sede di offerta tecnica, presentare un
progetto di adeguamento delle dotazioni hardware, software e tecnologiche
tale da rendere il Centro compatibile con la fornitura e con lesercizio
del sistema complessivo da fornire. E possibile avere
la documentazione minima necessaria per rispondere al bando in formato
elettronico di tale centro relativamente alle dotazioni hardware,
software e tecnologiche. In alternativa quali sono le modalità
di accesso a tali informazioni? In caso di mancanza di documentazione
, Visto lo scarso tempo a disposizione per visite al sito, si richiede
proroga del bando.
Risposta:
Il Disciplinare di gara al punto 1.2 recita: Tutta la documentazione
di gara, necessaria per formulare lofferta, è disponibile
sul sito www.regione.campania.it e potrà comunque essere
ritirata, previo appuntamento telefonico, presso la Direzione Generale
Mobilità della Regione Campania al Centro Direzionale di
Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536 (referente: arch.
Pietropaolo Picone). Eventuali richieste di chiarimento (faq), potranno
essere formulate fino al decimo giorno antecedente il termine di
scadenza per la presentazione delle offerte, inviandole allattenzione
del responsabile del procedimento allindirizzo di posta elettronica
certificata rup.ulisse2@pec.regione.campania.it. La Stazione Appaltante
pubblicherà entro il settimo giorno antecedente il termine
di scadenza per la presentazione delle offerte sul proprio sito
allindirizzo www.regione.campania.it, in forma anonima, i
quesiti ricevuti e le relative risposte che, costituiranno, precisazione
del presente Disciplinare, vincolante per la Stazione Appaltante. |
34
|
Domanda:
A pag 14 del capitolato tecnico si richiede integrazione della base
informativa prodotta dal sistema con le procedure del servizio Muoversi
in Campania. Si può avere un elenco esatto delle procedure
da integrare?
Risposta:
Il Disciplinare di gara al punto 1.2 recita: Tutta la documentazione
di gara, necessaria per formulare lofferta, è disponibile
sul sito www.regione.campania.it e potrà comunque essere
ritirata, previo appuntamento telefonico, presso la Direzione Generale
Mobilità della Regione Campania al Centro Direzionale di
Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536 (referente: arch.
Pietropaolo Picone). Eventuali richieste di chiarimento (faq), potranno
essere formulate fino al decimo giorno antecedente il termine di
scadenza per la presentazione delle offerte, inviandole allattenzione
del responsabile del procedimento allindirizzo di posta elettronica
certificata rup.ulisse2@pec.regione.campania.it. La Stazione Appaltante
pubblicherà entro il settimo giorno antecedente il termine
di scadenza per la presentazione delle offerte sul proprio sito
allindirizzo www.regione.campania.it, in forma anonima, i
quesiti ricevuti e le relative risposte che, costituiranno, precisazione
del presente Disciplinare, vincolante per la Stazione Appaltante. |
33
|
Domanda:
A Pag 13 del capitolato tecnico si richiede la predisposizione
dei moduli di integrazione funzionale per le fonti non direttamente
compatibili con le misure provenienti dal monitoraggio road-side;".
Si può avere un elenco esemplificativo delle fonti a cui
ci si riferisce?
Risposta:
Il paragrafo 5.4.1 del Capitolato tecnico e Prestazionale riporta:
si ritiene fattibile (e si chiede di predisporre
il sistema in tale senso) lapertura un canale di acquisizione
verso i dati delle postazioni di misura del traffico gestite da
altri gestori di reti stradali, quali Anas,Società Autostrade,
Province, Comuni. Sono anche da segnalare i dati di localizzazione
e tracciamento delle merci potenzialmente provenienti dalla piattaforma
nazionale UIRNET, nonché i dati FCD (Floating Car Data)
che possono essere acquisiti da provider specializzati. Tali fonti
di dati possono essere raccolte in gruppi al loro interno omogenei.
..
In linea di massima, lintegrazione nei dati riguarda:
- i dati del progetto Muoversi
in Campania, con riferimento a quelli ottenuti dalle postazioni
trasformate da osservazione in misura, con i dati delle postazioni
road-side;
- i dati del progetto ULISSE
I, con riferimento alle telecamere Kemler, con quelli relativi
alle telecamere Kemler dislocate sul territorio da questo Appalto;
- i dati del progetto ULISSE
I con i dati della piattaforma nazionale UIRNET;
- i dati di provider di FCD,
con i dati AVM/AVL delle flotte di TPL campane;
- i dati dei gestori delle
strade e delle autorità di controllo, già integrati
nel progetto Muoversi in Campania;
- i dati dei gestori delle
strade ed autostrade della Regione Campania;
- altre integrazioni nei
dati, da individuare a cura dellAppaltatore in funzione
di una disamina delle fonti disponibili.
|
32
|
Domanda:
A pag. 67 del Capitolato Tecnico e prestazionale viene richiesto
che nuovo sito di ULISSE II venga concepito in modo tale che i propri
contenuti siano creati e gestiti attraverso lutilizzo di piattaforme
CMS. A tal proposito vengono citate OpenCMS, Joomla, Wordpress.
Tali piattaforme sono le uniche proponibili e rappresentano caratteristica
preferenziale oppure possono essere proposte altre soluzioni CMS
(anche open source) equivalenti?
Risposta:
I software citati rappresentano un insieme esemplificativo e non
esaustivo della tipologia di software da utilizzare |
31
|
Domanda:
A Pag 45 del Capitolato Tecnico viene specificato che: Oltre
alle nuove postazioni di misura, la rete di monitoraggio prevista
con il presente progetto si compone anche di 48 postazioni attualmente
in uso al servizio Muoversi in Campania, dislocate in sezioni
note della rete di interesse regionale riportate analiticamente
nei documenti allegati al presente Capitolato. Tali postazioni,
oltre a continuare a svolgere il compito attualmente assegnato
loro, dovranno essere trasformate in postazioni di misura, con
caratteristiche analoghe a quelle sopra descritte per le nuove
stazioni di misura. Al fine di poter meglio rispondere al
requisito sopra riportato si richiede di poter avere la documentazione
disponibile in merito alle specifiche funzionali, tecniche ed
installative di quanto indicato relativamente alle postazioni
del progetto Muoversi in Campania.
Risposta:
Il Disciplinare di gara al punto 1.2 recita:
Tutta la documentazione di gara, necessaria per formulare lofferta,
è disponibile sul sito www.regione.campania.it e potrà
comunque essere ritirata, previo appuntamento telefonico, presso
la Direzione Generale Mobilità della Regione Campania al
Centro Direzionale di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536
(referente: arch. Pietropaolo Picone). Eventuali richieste di
chiarimento (faq), potranno essere formulate fino al decimo giorno
antecedente il termine di scadenza per la presentazione delle
offerte, inviandole allattenzione del responsabile del procedimento
allindirizzo di posta elettronica certificata rup.ulisse2@pec.regione.campania.it.
La Stazione Appaltante pubblicherà entro il settimo giorno
antecedente il termine di scadenza per la presentazione delle
offerte sul proprio sito allindirizzo www.regione.campania.it,
in forma anonima, i quesiti ricevuti e le relative risposte che,
costituiranno, precisazione del presente Disciplinare, vincolante
per la Stazione Appaltante.
|
30
|
Domanda:
Il par. 5.3 evidenzia che:
a pena di esclusione,
i Concorrenti dovranno sincerarsi della struttura attuale del
Centro e, in sede di offerta tecnica, presentare un progetto di
adeguamento delle dotazioni hardware, software e tecnologiche
tale da rendere il Centro compatibile con la fornitura e con lesercizio
del sistema complessivo da fornire. Al fine di definire al meglio
la fornitura e la soluzione architetturale. Al fine di soddisfare
tale requisito si richiede la possibilità di poter avere
documentazione relativamente alle architetture ed alle dotazioni
hardware, software e tecnologiche presenti nel suddetto Centro
ivi compresi i documenti di specifica delle piattaforme che si
richiede di interfacciare od estendere. Si richiede inoltre la
possibilità di effettuare un sopralluogo per poter verificare
ulteriori elementi utili a tale scopo.
Risposta:
Il Disciplinare di gara al punto 1.2 recita: Tutta la documentazione
di gara, necessaria per formulare lofferta, è disponibile
sul sito www.regione.campania.it e potrà comunque essere
ritirata, previo appuntamento telefonico, presso la Direzione
Generale Mobilità della Regione Campania al Centro Direzionale
di Napoli Isola C/3 22°piano, Tel. 0817969536 (referente:
arch. Pietropaolo Picone). Eventuali richieste di chiarimento
(faq), potranno essere formulate fino al decimo giorno antecedente
il termine di scadenza per la presentazione delle offerte, inviandole
allattenzione del responsabile del procedimento allindirizzo
di posta elettronica certificata rup.ulisse2@pec.regione.campania.it.
La Stazione Appaltante pubblicherà entro il settimo giorno
antecedente il termine di scadenza per la presentazione delle
offerte sul proprio sito allindirizzo www.regione.campania.it,
in forma anonima, i quesiti ricevuti e le relative risposte che,
costituiranno, precisazione del presente Disciplinare, vincolante
per la Stazione Appaltante.
|
29
|
Domanda:
Relativamente alla cartografia, si chiede se un Database delle
mappe debba essere oggetto di fornitura oppure se è previsto
l'utilizzo del DB e delle licenze esistenti.
Risposta:
Il Capitolato Tecnico e Prestazionale in più punti fornisce
indicazioni in merito alla cartografia da adottare:
Pag 31
Loperazione può partire dalle reti stradali georeferenziate
attualmente disponibili nellambito del progetto ULISSE I
e/o di altre basi dati già disponibili presso lACaM
per il monitoraggio dei mezzi ed alla Centrale di Infomobilità
Muoversi in Campania per le procedure di localizzazione
degli eventi.
Pag 34
predisposizione delle interfacce tra la base informativa prodotta
dal sistema e gli strumenti di pianificazione e gestione delle
strutture Regionali, detenute dallACaM (piattaforme Caliper),
pag 58
Il front-end deve essere dotato di un suo autonomo modulo di visualizzazione
(ed interrogazione) delle misure, basato su soluzioni in grado
di trattare la georeferenziazione e di lavorare su mappa, possibilmente
adottando cartografie di pubblico accesso (es.: googlemaps o open-street-map)
e permettendo un accesso di tipo web-based (sia in locale che
in remoto) agli operatori. Il modulo di visualizzazione ed interrogazione
del front-end deve essere autonomo rispetto a quello generale
del sistema integrato e finalizzato soprattutto alla supervisione
delle postazioni road-side e dei dati associati.
pag 66
In tale fase occorre considerare la corrispondenza della rete
stradale di interesse regionale identificata e gestita informaticamente
con le metodologie definite nel sistema con la cartografia commerciale
Navteq utilizzata dalle strutture interessate. Il trasferimento
dei contenuti informativi deve essere fatto con riferimento a
condizioni relative a stagionalità, giorni e fasce orarie
identificabili negli archivi del sistema e trattati attraverso
le serie storiche, tale trasferimento è orientato ad azioni
di pianificazione con approccio di tipo stazionario.
Pag 72
I risultati dei modelli devono potere essere rappresentati su
cartografia. La cartografia da utilizzare deve essere duplice.
Per motivi di interoperabilità ed apertura del sistema,
occorre considerare cartografie disponibili sul WEB (es.: googlemaps,
open streetmap, ecc.). Per motivi di compatibilità con
la piattaforma Muoversi in Campania e la piattaforma Ulisse già
sviluppata (fase Uno), nonché per compatibilità
con le dotazioni software disponibili presso le strutture della
Regione Campania, occorre assicurare la compatibilità con
il dataset commerciale Navteq e con i software della piattaforma
Caliper.
|
28
|
Domanda:
Relativamente alla base dati, si chiede se la licenza per un RDBMS
debba essere oggetto di fornitura oppure se è previsto l'utilizzo
di licenze esistenti.
Risposta:
Il Capitolato Tecnico e Prestazionale al paragrafo 5.3.2 recita:
Al completamento della fornitura, Il Centro dovrà:
..
comprendere in un database unico, tutti i dati acquisiti dalle postazioni
traffico previste nellambito del presente appalto; il database
dovrà:
o essere standard e di tipo SQL/ORACLE, in grado di rendere disponibili
i dati sia agli utenti locali, che a processi esterni, in unottica
di cooperazione applicativa;
o garantire la massima disponibilità dei dati onde evitare
qualsiasi interruzione di servizio, continuando a fornire i servizi
di archiviazione anche nel caso di guasti interni o esterni e, in
caso di problemi, dovrà poter essere ripristinato ad uno
stato precedente senza perdita di dati;
o essere implementato su apparecchiature adeguatamente dimensionate
per garantire massime prestazioni di velocità ed affidabilità;
o integrare le procedure necessarie allesportazione tramite
formato DATEX 2, in maniera del tutto trasparente, ovvero senza
la necessità di conoscere la struttura di archiviazione,
garantendo quindi al contempo sia i requisiti di sicurezza necessari
per la protezione del sistema sia lapertura del sistema a
utenti ed applicativi esterni;
Il rispetto di tali requisiti garantisce la correttezza della fornitura |
27
|
Domanda:
Nel paragrafo 5.9 del Capitolato viene richiesto in fase di gara
di fornire una proposta circa le attività di comunicazione,
ma nel template non esiste alcun paragrafo in cui poter indicare
tale proposta. Si chiede di specificare dove questa possa essere
indicata.
Risposta:
Essendo le attività di Comunicazione parte di quelle oggetto
dellincarico, lillustrazione della proposta relativa
alle attività di comunicazione, di cui al paragrafo 5.9 del
capitolato, potrà essere effettuata avvalendosi del capitolo
1 Proposta tecnica relativa al sistema nel suo complesso,
allarchitettura funzionale ed organizzativa, allevoluzione
delle mappe del rischio, al centro servizi. |
26
|
Domanda:
Nel paragrafo 5.8 del Capitolato viene richiesto di proporre in
fase di gara un piano di formazione, ma nel template non esiste
alcun paragrafo in cui poter indicare tale piano. Si chiede di specificare
dove poter indicare il piano di formazione.
Risposta:
Essendo le attività di Formazione parte di quelle oggetto
dellincarico, la valutazione della proposta relativa alle
attività di formazione, di cui al paragrafo 5.8 del capitolato,
potrà essere effettuata avvalendosi del criterio di giudizio
Qualità della proposta tecnica relativa al sistema
nel suo complessoovvero avvalendosi dei criteri di giudizio
dedicati ai singoli aspetti dellincarico. |
25
|
Domanda:
Il par. 5.7 del Capitolato specifica che l'implementazione del
servizio in cui utilizzare il lucchetto elettronico sarà
decisa "in fase di produzione degli elaborati di dettaglio"
ma il template chiede nel paragrafo 4.2 di indicare la "qualità
tecnica relativa all'implementazione del servizio e attività
di formazione". Si chiede di specificare meglio cosa ci si
attende in questo paragrafo, dato che il servizio da implementare
e la scelta degli stessi lucchetti saranno decisi solamente dopo
l'aggiudicazione della gara.
Risposta:
Si evidenzia che il capitolo 5.7 del Capitolato Tecnico e Prestazionale
tra laltro recita: In sede di offerta i Concorrenti
dovranno esplicitare i dettagli metodologici e procedurali idonei
a comprendere le caratteristiche dellattività di
progettazione prima e di realizzazione e gestione poi dei servizi
da implementare.
In tale ambito il concorrente è tenuto ad illustrare la
propria soluzione oggetto di valutazione attraverso il criterio
D Qualità della soluzione di lucchetto elettronico
( sub criteri d1, d2 e d3) finalizzato a premiare le migliori
proposte sotto gli aspetti:
- della scelta degli apparati
di lucchetto elettronico in ragione delle funzioni
che si intendono realizzare;
- della implementazione del
servizio di lucchetto elettronico e delle attività
di formazione utili a preparare professionalità capaci
di gestire \ utilizzare il servizio stesso; della capacità
di incidere da parte del servizio di lucchetto elettronico
sul trasposto delle merci pericolose.
|
24
|
Domanda:
A pag. 48 del capitolato tecnico si parla di "sopralluoghi
obbligatori previsti dal Disciplinare di Gara", ma il Disciplinare
non contiene alcun riferimento a tali sopralluoghi. Si richiede
di precisare meglio tale punto.
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 12.5 lettera b
il concorrente è tenuto a rilasciare una dichiarazione
sostitutiva resa ai sensi degli 46 e 47, d.p.r. n. 445/2000 conforme
al modello di cui allAllegato B), oppure per i concorrenti
non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente dello
Stato di appartenenza, con la quale, tra laltro, si
attesta che (punto 12.5 lettera b comma XXI) limpresa, ai
fini della formulazione dellofferta, ha preso esatta cognizione
tecnico logistica dello stato dei luoghi interessati dalle forniture/lavori/servizi
oggetto dellappalto. Al contempo i documenti di gara non prevedono
alcuna specifica procedura per lacquisizione da parte dei
concorrenti della esatta cognizione tecnico logistica dello stato
dei luoghi interessati dalle forniture/lavori/servizi oggetto dellappalto.
|
23
|
Domanda:
In riferimento al valore di 50 cartelle, si chiede come eventuali
figure rientrino nel conteggio.
Risposta:
Al punto 12.6 del disciplinare di gara è previsto che:
Nella busta B - OFFERTA TECNICO-ORGANIZZATIVA
deve essere contenuta, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a) Una relazione tecnica illustrativa delle attività dettagliatamente
descritte nel Capitolato tecnico e prestazionale per un massimo
di 50 cartelle redatta secondo il modello di cui allallegato
G al presente disciplinare, articolata almeno nei capitoli di seguito
elencati:
1. Proposta tecnica relativa al sistema nel suo complesso, allarchitettura
funzionale ed organizzativa, allevoluzione delle mappe del
rischio, al Centro Servizi Regionale;
2. Proposta tecnica relativa alla rete di monitoraggio dei flussi
stradali;
3. Proposta tecnica relativa agli strumenti di previsione ed analisi
e di integrazione delle informazioni già disponibili, di
gestione ed archiviazione dei dati;
4. Proposta tecnica relativa alla soluzione di lucchetto elettronico;
5. Proposta tecnica relativa alla organizzazione e gestione del
servizio di formazione, assistenza e manutenzione.
b) Un elaborato di max 5 Cartelle riportante un dettagliato piano
delle attività corredato da un crono programma delle attività
anche in forma grafica (Gantt).
c) Schemi di installazione per ogni tipologia di postazione di misura
offerta.
La commissione giudicatrice non è tenuta a prendere in considerazione
la documentazione eccedente quella prevista dai documenti di gara. |
22
|
Domanda:
A pag. 23 del disciplinare di gara si richiede che la relazione
tecnica sia al massimo di 50 cartelle: si chiede di specificare
se il termine "cartelle" si riferisce alle cartelle
tipografiche da 1920 caratteri/pagina oppure a cartelle di altre
dimensioni.
Risposta:
Al fine di facilitare la leggibilità dellofferta
è opportuno che il concorrente adotti unadeguata
composizione tipografica dei documenti. Tale è certamente
quella che prevede 1920 caratteri per cartella.
|
21
|
Domanda:
Tabella di cui alla voce d) Qualità della soluzione
di lucchetto elettronico, criterio d.3) Capacità
della soluzione proposta di incidere nel sistema complessivo di
trasporto delle merci pericolose. Il capitolo 5.7 del Capitolato
Tecnico e Prestazionale indica che lindividuazione dei servizi
relativi alla soluzione di lucchetto elettronico sarà effettuata
in fase di produzione degli elaborati di dettaglio. Si chiede di
specificare le modalità di valutazione del criterio d.3,
dal momento che la soluzione sarà individuata in fase di
produzione degli elaborati di dettaglio e dunque successivamente
alla presentazione dellofferta.
Risposta:
Si evidenzia che il capitolo 5.7 del Capitolato Tecnico e Prestazionale
tra laltro recita: In sede di offerta i Concorrenti
dovranno esplicitare i dettagli metodologici e procedurali idonei
a comprendere le caratteristiche dellattività di progettazione
prima e di realizzazione e gestione poi dei servizi da implementare.
In tale ambito il concorrente è tenuto ad illustrare la propria
soluzione oggetto di valutazione attraverso il criterio D
Qualità della soluzione di lucchetto elettronico (
sub criteri d1, d2 e d3) finalizzato a premiare le migliori proposte
sotto gli aspetti:
della scelta degli apparati di lucchetto elettronico
in ragione delle funzioni che si intendono realizzare;
della implementazione del servizio di lucchetto elettronico
e delle attività di formazione utili a preparare professionalità
capaci di gestire \ utilizzare il servizio stesso;
della capacità di incidere da parte del servizio di
lucchetto elettronico sul trasposto delle merci pericolose. |
20
|
Domanda:
Tabella di cui alla voce d) Qualità della soluzione
di lucchetto elettronico, criterio d.2) Qualità
tecnica relativa allimplementazione del servizio e attività
di formazione. Lattività di formazione di cui
al capitolo 5.8 del Capitolato Tecnico e Prestazionale è
riferita al sistema nel suo complesso. Al capitolo 5.7 del Capitolato
Tecnico e Prestazionale Prototipo di lucchetto elettronico
non sono indicati requisiti specifici relativi alla formazione.
Si chiede di confermare che la valutazione delle attività
di formazione di cui al criterio d.2 è riferita alla formazione
sullintero sistema. In caso affermativo, poiché lAllegato
G al Disciplinare Modello Offerta Tecnica non prevede
un punto in cui descrivere le attività di formazione, si
chiede di precisare in quale sezione dellofferta tecnica
debbano essere descritte affinché siano correttamente valutate.
Si chiede inoltre di indicare il valore massimo del punteggio
attribuibile alla valutazione delle attività di formazione.
Risposta:
Il sottocriterio d2 è parte del criterio D Qualità
della soluzione di lucchetto elettronico ed in uno con i
sotto criteri d1 e d3 è finalizzato a premiare le migliori
proposte sotto gli aspetti:
- della scelta degli apparati
di lucchetto elettronico in ragione delle funzioni
che si intendono realizzare;
- della implementazione del
servizio di lucchetto elettronico e delle attività
di formazione utili a preparare professionalità capaci
di gestire \ utilizzare il servizio stesso
- della capacità di
incidere da parte del servizio di lucchetto elettronico
sul trasposto delle merci pericolose.
La valutazione della proposta
relativa alle attività di formazione, di cui al paragrafo
5.8 del capitolato, potrà essere effettuata avvalendosi
degli altri criteri di giudizio tra i quali Qualità
della proposta tecnica relativa al sistema nel suo complesso.
|
19
|
Domanda:
Tabella di cui alla voce d) Qualità della soluzione
di lucchetto elettronico, criterio d.2) Qualità
tecnica relativa allimplementazione del servizio e attività
di formazione.
Si chiede di confermare che il servizio oggetto di valutazione
per il criterio d.2 si riferisce a quanto indicato al capitolo
5.7 del Capitolato Tecnico e Prestazionale:
Lappaltatore sarà chiamato:
- a supportare la Regione Campania nella ricerca di soggetti disponibili
alla sperimentazione dei servizi progettati
- a sviluppare ed a mettere in esercizio i sw necessari allattuazione
dei servizi progettati
- ad installare gli apparati di lucchetto elettronico
presso i soggetti dichiaratisi disponibili alla sperimentazione
dei servizi progettati
- gestire in affiancamento con il personale della Regione Campania
i servizi implementati per sei mesi a valle delle operazioni di
collaudo e che detto servizio sarà valutato sulla
base dei dettagli metodologici e procedurali di cui è richiesta
lesplicitazione in sede di offerta.
Risposta:
Il sottocriterio d2 è parte del criterio D Qualità
della soluzione di lucchetto elettronico ed in uno con i
sotto criteri d1 e d3 è finalizzato a premiare le migliori
proposte sotto gli aspetti:
- della scelta degli apparati
di lucchetto elettronico (sigilli elettronici, lettori
palmari e reader Rfid) da fornire in ragione delle funzioni
che si intendono realizzare;
- della implementazione del
servizio di lucchetto elettronico e delle attività
di formazione utili a preparare professionalità capaci
di gestire \ utilizzare il servizio stesso
- della capacità di
incidere da parte del servizio di lucchetto elettronico
sul trasposto delle merci pericolose.
Nella elaborazione della proposta
relativa allaQualità della soluzione di lucchetto
elettronico(criterio d) il concorrente deve tenere in conto
le indicazioni riportate al capitolo 5.7 Prototipo di lucchetto
elettronico del capitolato tecnico.
|
18
|
Domanda:
Tabella di cui alla voce d) Qualità della soluzione
di lucchetto elettronico, criterio d.1) Qualità
tecnica relativa allo sviluppo apparati. Si chiede di confermare
che il criterio d.1 è relativo alla qualità tecnica
degli apparati proposti (sigilli elettronici, lettori palmari
e reader Rfid), di cui, come indicato al capitolo 5.7 del Capitolato
Tecnico e Prestazionale, è richiesta la fornitura e la
messa in servizio.
Risposta:
Il sottocriterio d1 è parte del criterio D Qualità
della soluzione di lucchetto elettronico ed in uno con i
sotto criteri d2 e d3 è finalizzato a premiare le migliori
proposte sotto gli aspetti:
- della scelta degli apparati
di lucchetto elettronico (sigilli elettronici, lettori
palmari e reader Rfid) da fornire in ragione delle funzioni
che si intendono realizzare;
- della implementazione del
servizio di lucchetto elettronico e delle attività
di formazione utili a preparare professionalità capaci
di gestire \ utilizzare il servizio stesso
- della capacità di
incidere da parte del servizio di lucchetto elettronico
sul trasposto delle merci pericolose.
Nella elaborazione della proposta
relativa allaQualità della soluzione di lucchetto
elettronico(criterio d) il concorrente deve tenere in conto
le indicazioni riportate al capitolo 5.7 Prototipo di lucchetto
elettronico del capitolato tecnico.
|
17
|
Domanda:
Tabella di cui alla voce b) Qualità della proposta
tecnica relativa alla rete di monitoraggio dei flussi stradali,
criterio b.2) Caratteristiche delle apparecchiature costituenti
il Centro Regionale presso ACAM. Come indicato al capitolo
5.3 del Capitolato Tecnico e Prestazionale, la fornitura dellhardware
del Centro non è oggetto dellAppalto, mentre è
obbligo dei concorrenti presentare in sede di offerta tecnica un
progetto di adeguamento delle dotazioni hardware attuali per rendere
compatibile il Centro con lesercizio del sistema da fornire.
Si chiede di specificare se il punteggio relativo al criterio b.2
sarà assegnato sulla base del progetto di adeguamento proposto.
In caso affermativo, si chiede di specificare se per lattribuzione
del punteggio saranno valutate le caratteristiche tecniche delle
apparecchiature, aggiuntive rispetto alle dotazioni hardware attuali
del Centro, previste in tale progetto di adeguamento e non oggetto
di fornitura.
Risposta:
Al capitolo 5.3 del Capitolato Tecnico e Prestazionale è
richiesto ai concorrenti di in sede di offerta tecnica, presentare
un progetto di adeguamento delle dotazioni hardware, software e
tecnologiche tale da rendere il Centro compatibile con la fornitura
e con lesercizio del sistema complessivo da fornire. Le specifiche
di adeguamento dovranno presentare il migliore compromesso possibile
tra le performance minime necessarie ed il costo di adeguamento.
Ulteriori requisiti funzionali e tecnologici relativi al sistema
centrale ed al front end di raccolta dei dati road-side cui
attenersi nella predisposizione della proposta progettuale sono
riportati ai paragrafi 5.3.1 e 5.3.2 del Capitolato Tecnico e Prestazionale.
Ciò ribadito, il punteggio correlato al criterio b2 sarà
attribuito in conformità a quanto richiesto al capitolo 5.3
del Capitolato Tecnico e Prestazionale. |
16
|
Domanda:
Con riferimento alla gara in oggetto ed alle modalità di
attribuzione del punteggio tecnico di cui al punto 9.4 del Disciplinare
di gara, si chiede cortesemente di chiarire gli aspetti sotto indicati.
Tabella di cui alla voce a) Qualità della proposta
tecnica relativa al sistema nel suo complesso, criterio a.9)
Riduzione dei tempi di consegna dai 210 giorni previsti. Cronoprogramma.
Si chiede di specificare la formula con cui viene valutato lelemento
quantitativo di riduzione dei tempi di consegna.
Risposta:
Il sub criterio di valutazione citato corrisponde ad uno dei parametri
indicati per l attribuzione del Punteggio Tecnico. Al punto
9.4 del Disciplinare di gara si specificano le modalità di
attribuzione del Punteggio Tecnico |
15
|
Domanda:
in riferimento al punto 7.4 del disciplinare di gara, requisiti
di capacità economica e finanziaria, con la presente siamo
a chiedere se: - premettendo che il bilancio dellesercizio
finanziario 2013 di XXXXXXX . è stato approvato il 20/05/14
e non ancora depositato in camera di commercio (termine ultimo 30
giorni dalla data di approvazione), a dimostrazione/comprova del
requisito in sede di verifica (punto 14.5 del disciplinare) o in
sede di aggiudicazione provvisoria (punto 15.1 del disciplinare
di gara) è possibile fornire il solo bilancio in corso di
deposito presso la C.C.I.A.A.?
Risposta:
Il documento di bilancio non è lunica forma con la
quale il Disciplinare di Gara consente la dimostrazione dei requisiti
di cui ai punti 7.4 e 7.5 del Disciplinare stesso; infatti al punto
14.5 si prevede:
di comprovare, entro il termine perentorio di dieci giorni
dalla data della richiesta, il possesso dei requisiti di cui ai
punti 7.4 e 7.5 del presente disciplinare, presentando la seguente
documentazione, nonché qualsiasi altra documentazione utile
atta a dimostrare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria
e tecnico organizzativa:
a) Bilanci, approvati e depositati al registro imprese, relativi
agli anni richiesti, in originale o copia resa conforme ai sensi
di legge (DPR 445/2000);
b) Fatture, in copia resa conforme ai sensi di legge, relative alle
forniture e/o servizi svolti nel settore oggetto della gara dichiarati
al punto 12.5 sub lett. c).
c) Copia resa conforme ai sensi di legge, dei contratti/lettere
di incarico attestanti lo svolgimento delle forniture/servizi analoghi
dichiarati al punto 12.5 sub lettera c). Per forniture e/o servizi
resi a favore di amministrazioni o enti pubblici, è necessario
allegare certificazione, rilasciata dagli enti medesimi, attestante
il buon esito, o, qualora non ancora concluso, il buon andamento
del rapporto relativo ai servizi svolti nel settore oggetto della
gara. |
14
|
Domanda:
Sul capitolato a pagina 47 di 118 viene citato l allegato
PROGETTO ITS RETE STRADALE ANAS/SNIT da considerare
in fase di produzione, ma non è compreso nella documentazione.
Dovè possibile reperire questo documento?
Risposta:
Documentazione presente inserita nel file decdir129_2014.pdf
dopo piano di Sicurezza prima di Bando GURI |
13
|
Domanda:
Nel capitolato tecnico pag. 48 si fa riferimento a sopralluogo da
effettuare e si rimanda al disciplinare dove invece non se ne fa
menzione alcuna. Si chiede gentilmente se il sopralluogo sia obbligatorio.
Risposta:
Come riportato dal Disciplinare di Gara al punto 12.5 lettera b
il concorrente è tenuto a rilasciare una dichiarazione
sostitutiva resa ai sensi degli 46 e 47, d.p.r. n. 445/2000 conforme
al modello di cui allAllegato B), oppure per i concorrenti
non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente dello
Stato di appartenenza, con la quale, tra laltro, si
attesta che (punto 12.5 lettera b comma XXI) limpresa, ai
fini della formulazione dellofferta, ha preso esatta cognizione
tecnico logistica dello stato dei luoghi interessati dalle forniture/lavori/servizi
oggetto dellappalto. Al contempo i documenti di gara non prevedono
alcuna specifica procedura per lacquisizione da parte dei
concorrenti della esatta cognizione tecnico logistica dello stato
dei luoghi interessati dalle forniture/lavori/servizi oggetto dellappalto. |
12
|
Domanda:
Capitolato tecnico §4.7 - progettazione pag. 37 si dice "Dovrà
essere consentito, pertanto, che i sigilli attivi possano essere
letti sia con dispositivi a lungo raggio (lettori fissi), sia con
dispositivi di lettura a corto raggio (lettori portatili), che garantiscono
possibilità di utilizzo anche ove una infrastruttura di lettura
a lungo raggio non sia disponibile, rendendo così minimali
le infrastrutture da installare per lutilizzo ottimale di
questa tecnologia". Domanda: nel testo riportato si introduce
il termine "sigilli attivi", in un unico punto del capitolato:
Sono diversi dal "lucchetto elettronico" ? Se si, specificare
i requisiti, per piacere.
Risposta:
Il testo sigilli attivi si riferisce agli apparati lucchetto
elettronico da implementare |
11
|
Domanda:
Capitolato tecnico §4.7 - progettazione pag. 36 si dice "controllo
del numero e dellintegrità del container, che attualmente
avviene con il supporto di palmari e rete wireless, o addirittura,
nel caso della verifica dellintegrità del container,
compiuto a vista". Domanda: i palmari oggetto della fornitura
dovranno essere dello stesso tipo presitente?; il lucchetto elettronico
dovrà interfacciarsi con i palmari già esistenti ?
Se si potete specificare il tipo di RFId supportato dai palmari?
Risposta:
Le metodologie di controllo dellintegrità dei containers
citate dal capitolato sono da intendersi come esemplificative di
metodiche genericamente utilizzate. La proposta da elaborare, essendo
riferita alla realizzazione di un servizio prototipale, può
avvalersi di strumentazione specificatamente dedicata. |
10
|
Domanda:
A pag. 78 del capitolato tecnico è riportato In sede
di gara i concorrenti dovranno fornire una loro proposta circa le
attività di comunicazione formulando un piano delle attività
che saranno poi oggetto di definizione puntuale con la redazione
degli elaborati di dettaglio. In quale paragrafo va inserita
tale descrizione nellindice riportato nellallegato G?
Risposta:
Essendo le attività di Comunicazione parte di quelle oggetto
dellincarico, lillustrazione della proposta relativa
alle attività di comunicazione, di cui al paragrafo 5.9 del
capitolato, potrà essere effettuata avvalendosi del capitolo
1 Proposta tecnica relativa al sistema nel suo complesso,
allarchitettura funzionale ed organizzativa, allevoluzione
delle mappe del rischio, al centro servizi. |
9
|
Domanda:
Nell'allegato G - MODELLO OFFERTA TECNICA , il capitolo 5 è
denominato Proposta tecnica relativa alla organizzazione e
gestione del servizio di formazione, assistenza e manutenzione,
mentre nei sotto-paragrafi indicati non compaiono i corsi di formazione.
Da ciò si potrebbe dedurre che tali corsi non vadano descritti
e che, di conseguenza, non esista un punteggio relativo. E
corretto?
Risposta:
Essendo le attività di Formazione parte di quelle oggetto
dellincarico, la valutazione della proposta relativa alle
attività di formazione, di cui al paragrafo 5.8 del capitolato,
potrà essere effettuata avvalendosi del criterio di giudizio
Qualità della proposta tecnica relativa al sistema
nel suo complessoovvero avvalendosi dei criteri di giudizio
dedicati ai singoli aspetti dellincarico. |
8
|
Domanda:
il sotto-criterio d.2 Qualità tecnica relativa allimplementazione
servizio e attività di formazione attribuisce 2 punti
a servizi relativi esclusivamente al lucchetto elettronico. Si
chiede se non siano oggetto di valutazione i corsi di formazione
relativi ad altre parti dellofferta?
Risposta:
Il sottocriterio d2 è parte del criterio D Qualità
della soluzione di lucchetto elettronico ed in uno con i
sotto criteri d1 e d3 è finalizzato a premiare le migliori
proposte sotto gli aspetti:
- della scelta degli apparati
di lucchetto elettronico in ragione delle funzioni
che si intendono realizzare;
- della implementazione del
servizio di lucchetto elettronico e delle attività
di formazione utili a preparare professionalità capaci
di gestire \ utilizzare il servizio stesso
- della capacità di
incidere da parte del servizio di lucchetto elettronico
sul trasposto delle merci pericolose.
La valutazione della proposta
relativa alle attività di formazione, di cui al paragrafo
5.8 del capitolato, potrà essere effettuata avvalendosi
degli altri criteri di giudizio tra i quali Qualità
della proposta tecnica relativa al sistema nel suo complesso.
|
7
|
Domanda:
Per permettere ai concorrenti di descrivere correttamente la propria
offerta, in ottemperanza con quanto richiesto dai documenti di
gara, si richiedono chiarimenti rispetto al contenuto atteso dalla
commissione relativamente ai seguenti capitoli, riportati in allegato
G:
1. par. 1.7 Impianto metodologico. dell'organizzazione funzionale
e dei mezzi che si intendono adottare nell'esecuzione dell'appalto.
Questo capitolo è relativo alla descrizione della gestione
del progetto?
2. par. 1.8 Descrizione della reportistica di rendicontazione
delle attività svolte. Si intende la descrizione
delle modalità di rendicontazione delle attività
di assistenza come richiesto al par. 5.10.5 pag. 82 del capitolato
tecnico?
Risposta:
Con riferimento allallegato G, il capitolo 1 Proposta
tecnica relativa al sistema nel suo complesso, allarchitettura
funzionale ed organizzativa, allevoluzione delle mappe del
rischio, al centro servizi è improntato a premettere
al concorrente di esporre la proposta tecnica nel suo complesso
ponendo particolare attenzione ad alcuni aspetti ritenuti qualificanti
da parte della stazione appaltante. Tra questultimi vi sono
certamente:
- lorganizzazione delle
attività da svolgere in sede di realizzazione del progetto
(paragrafo 1.7;)
- la rendicontazione di tutte
le attività oggetto dellincarico tra cui anche
quelle di manutenzione ed assistenza in garanzia
di cui al par 5.10 del capitolato tecnico ( paragrafo 1.8)
|
6
|
Domanda:
Si richiede se sia possibile allegare allofferta tecnica,
redatta secondo lallegato G, documentazione di maggior dettaglio,
messa a disposizione della commissione giudicatrice nel caso intenda
avvalersene.
Risposta:
Al punto 12.6 del disciplinare di gara è previsto che:
Nella busta B - OFFERTA TECNICO-ORGANIZZATIVA
deve essere contenuta, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a) Una relazione tecnica illustrativa delle attività dettagliatamente
descritte nel Capitolato tecnico e prestazionale per un massimo
di 50 cartelle redatta secondo il modello di cui allallegato
G al presente disciplinare, articolata almeno nei capitoli di seguito
elencati:
1. Proposta tecnica relativa al sistema nel suo complesso, allarchitettura
funzionale ed organizzativa, allevoluzione delle mappe del
rischio, al Centro Servizi Regionale;
2. Proposta tecnica relativa alla rete di monitoraggio dei flussi
stradali;
3. Proposta tecnica relativa agli strumenti di previsione ed analisi
e di integrazione delle informazioni già disponibili, di
gestione ed archiviazione dei dati;
4. Proposta tecnica relativa alla soluzione di lucchetto elettronico;
5. Proposta tecnica relativa alla organizzazione e gestione del
servizio di formazione, assistenza e manutenzione.
b) Un elaborato di max 5 Cartelle riportante un dettagliato piano
delle attività corredato da un crono programma delle attività
anche in forma grafica (Gantt).
c) Schemi di installazione per ogni tipologia di postazione di misura
offerta.
La commissione giudicatrice non è tenuta a prendere in considerazione
la documentazione eccedente quella prevista dai documenti di gara. |
5
|
Domanda:
Al punto 8.16.1 a) del capitolato tecnico, al criterio di valutazione
Qualità della proposta tecnica relativa al sistema
nel suo complesso sono attributi 27 punti, mentre il risultato
delle somma dei punteggi assegnati ai sub-elementi risulta essere
di 26. Si nota, quindi, che il totale corretto dei punteggi attribuiti
allofferta tecnica risulta essere 74, contrariamente a quanto
indicato nel capitolato tecnico al punto 8.16.1 e nel disciplinare
al punto 9.4
Risposta:
Per mero errore del redattore al punto 8.16.1 a) al sub criterio
a1 è stato associato il valore di punti 3 al posto del valore
esatto di punti 4. Pertanto lesatta compilazione della tabella
relativa al criterio a) Qualità della proposta tecnica
relativa al sistema nel suo complesso pubblicata al capitolo
8.16 Criteri di aggiudicazione del Capitolato Tecnico
e Prestazionale ed al punto 9.4 del Disciplinare di Gara risulta
essere la seguente: vedi tabella |
4
|
Domanda:
In merito alla gara Ulisse II, ci risultano non pubblicati i segg.
documenti a cui si riferisce il capitolato pubblicato.
- l'elenco delle postazioni
esistenti di Muoversi in Campania e delle nuove
postazioni da installare - ALLEGATO STAZIONI DI MISURA;
- lelenco delle
postazioni ANAS realizzate e previste - ALLEGATO PROGETTO
ITS RETE STRADALE ANAS/SNIT.
Risposta:
Documentazione presente inserita nel file decdir129_2014.pdf
dopo piano di Sicurezza prima di Bando GURI
|
3
|
Domanda:
Alla luce del requisito Tecnico/Professionale di cui all'art.7.5
lett.f) del Disciplinare di Gara, si chiede di confermare che il
possesso di detto requisito debba riferirsi unicamente al soggetto
che nell'ambito del presente Appalto esegua esclusivamente forniture
e/o servizi e non anche al soggetto mandante di un RTI di tipo verticale,
esecutore delle sole attività di installazione (lavori) in
possesso dell?attestazione SOA OS9, tenendo conto di quanto previsto
all'art.60 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n.207 e all'art.40 del D.lgs.
163/2006.
Risposta:
Al paragrafo 7.5 del disciplinare di gara è riportato che
"Nel caso di concorrente costituito da uno dei soggetti di
cui all'articolo 34, comma 1, lettere d), e), e bis) o f), del Codice:
- il requisito di cui al punto f) deve essere posseduto dallimpresa
mandataria/capogruppo in misura maggioritaria;" |
1
|
Domanda:
I sopralluoghi hanno carattere obbligatorio?
Risposta:
Il Disciplinare di gara al paragrafo 12.5 sub lettera b punto
XXI) prevede esclusivamente che il concorrente “attesta
che l’impresa, ai fini della formulazione dell’offerta,
ha preso esatta cognizione tecnico logistica dello stato dei luoghi
interessati dalle forniture/lavori/servizi oggetto dell’appalto”.
|
2
|
Domanda:
Quali sono le modalità con cui è possibile effettuare
sopralluoghi?
Risposta:
La documentazione relativa al progetto Ulisse I è visionabile
presso la Regione Campania – Direzione Generale per la Mobilità
– Centro Direzionale di Napoli Is. C3 piano 22° Napoli
previo appuntamento con l’arch. Pietro Paolo Picone tramite
contatto telefonico al 081 7969536.
Le installazioni materiali ed immateriali relative al CSR e al
progetto Muoversi in Campania sono visionabili presso L’ACaM
Centro Direzionale di Napoli Is. F10 piano 6° Napoli previo
appuntamento con Maurizio de Lucia tel. 081.9634533 e-mail m.delucia@acam-canpania.it
o col dott. Orazio Ogliastro tel. 081.9634531 e-mail o.ogliastro@acam-canpania.it.
La localizzazione delle postazioni Muoversi in Campania è
riportata nell’allegato “Postazioni di Misura”
oltre che sul sito www.muoversincampania.it
|
|