Le demolizioni, le rimozioni e gli smontaggi saranno
valutati adottando l’unità di misura compatibile con l’operazione in oggetto:
m³, m², m, kg cadauno. Nelle demolizioni totali di fabbricati l’operazione
verrà valutata a m³, vuoto per pieno, secondo il massimo volume
circoscrivibile.
Nei prezzi delle opere sono compresi gli oneri per: opere
provvisionali e di prevenzione al fine di
non danneggiare manufatti limitrofi, di non arrecare disturbi o molestie
a persone e cose ed al fine di bagnare i materiali di risulta per non sollevare
polveri.
Le movimentazioni orizzontali o verticali del materiale di
risulta (scarriolamenti, calo in basso, trasporti) fino al sito di carico per
il trasporto discarica sono (salvo diverse indicazioni) sempre inclusi nei
prezzi riportati.
Nelle stime riportate è già incluso l’incremento relativo
all’aumento di volume del materiale sciolto.
La stima del calo in basso con elevatore meccanico,
scarriolatura e tiro in alto o in basso verrà computata quando, a discrezione
del progettista e dietro autorizzazione del Direttore dei Lavori, per
particolari dislocazioni del sito di lavoro, i lavori in quota con
avvicinamento a mano al castello di tiro per il calo in basso con elevatore
meccanico comportano una percorrenza superiore a m 150.
L’applicazione di queste stime, relativamente al tipo di
movimentazione analizzata, dovrà seguire i seguenti criteri:
-
movimentazione con mezzi meccanici di
piccole dimensioni per trasporti effettuabili con piccole macchine di portata
fino a
-
scarriolatura per trasporti con carriola,
o mezzi simili condotti a mano, su percorsi non transitabili da mezzi meccanici
di piccole dimensioni, considerando complessivamente sia l’eventuale tragitto
fino al mezzo deputato al calo in basso sia quello, effettuato sul piano di
carico, fino al luogo di raccolta del materiale di risulta;
-
cofanatura e/o insacchettatura: per
trasporti a mano, a mezzo di secchi o sacchetti, del materiale di risulta
quando, prescindendo dalla capacità operativa dell’appaltatore, non risultino
praticabili altri tipi di movimentazione (percorsi non carriolabili ed impossibilità
di sfruttare, per il calo in basso, alcun tipo di mezzo meccanico)..
I trasporti di terre,
materiali di risulta o altro materiale sciolto vengono valutati in base al
volume del materiale compatto tenendo conto delle percentuali di incremento in
sede di analisi prezzi.
I trasporti con
automezzi con portata superiore a 50 quintali si riferiscono a situazioni di
viabilità extraurbana in presenza di traffico medio.
Gli oneri di discarica
autorizzata sono sempre esclusi dalle valutazioni dei trasporti a discarica.
La corresponsione
degli oneri di discarica dovrà essere effettuata dietro presentazione di fattura
regolarmente quietanzata e bolla di smaltimento.
L’importo netto
(esclusa IVA) della fattura relativa agli oneri di discarica dovrà essere
aumentato del 15% a compenso degli oneri di gestione dell’impresa e
dell’anticipazione economica.
La localizzazione e la
scelta della discarica, qualora non indicate in progetto, dovranno essere
autorizzate dal Direttore dei Lavori.
La percentuale sul
prezzo di applicazione relativa agli oneri di sicurezza esprime la parte del
valore economico, interna al prezzo, così come previsto dalle disposizioni
vigenti, necessaria per poter eseguire la lavorazione in regime di normale
andamento, conduzione e sicurezza.
La stessa definisce gli oneri di sicurezza specifici della
singola lavorazione ed è stata
calcolata in sede di redazione, stesura e valorizzazione delle singole analisi
di prezzo che hanno generato il presente prezzario, tenendo conto delle
caratteristiche soggettive della categoria di lavoro.
Per quanto attiene
alle caratteristiche oggettive del cantiere o sito di lavoro, dovrà essere
prevista la stesura del computo metrico
per gli oneri generali di sicurezza del cantiere. Tale computo è generato
dal progettista in base all’applicazione delle
prescrizioni operative per l’attuazione delle
misure preventive e collettive previste nel
piano di sicurezza e coordinamento del cantiere.
A tal fine, nel
presente prezzario, è stato predisposto l’apposito capitolo “Sicurezza”.