
Deliberazione
n° 4351 - del 27 settembre 2002
Misura 3.14 "Promozione della partecipazione femminile al mercato
del lavoro"
POR Campania 2000 - 2006.
Approvazione dello schema di "Avviso pubblico relativo alla presentazione
di proposte
progettuali per la promozione della partecipazione femminile al mercato
del lavoro".
FAQ
dell'Avviso Pubblico per le Pari Opportunità (BURC n° 48
del 14.10.2002)
Domande relative ai soggetti che possono rispondere all'Avviso Pubblico
(Ultimo aggiornamento 04 dicembre 2002)
Le
risposte delle Faq sono da intendere come suggerimenti alle varie
domande rivolte al Servizio Pari Opportunità, fermo restante
che, ogni valutazione sull'ammissibilità e i requisiti previsti
nell'Avviso Pubblico, sono demandati alla commissione di gara competente
(art.11)
Domande
relative ai soggetti proponenti
-
Se si presentano progetti che riguardano due o più azioni
previste dall'Avviso pubblico si possono cumulare i finanziamenti
previsti?
Risposta: Sì, con rispetto dei massimali per singola attività
che sono evidenziati nello schema riepilogativo dell'Avviso.
- Il
partenariato tra i soggetti deve obbligatoriamente prevedere al
suo interno un'associazione femminile?
Risposta: Sì, evincendo questa informazione dall'atto costitutivo
e dalle finalità dello Statuto associativo.
- I
soggetti uniti in partenariato possono presentare 2 proposte progettuali:
una proposta per i percorsi integrati d'inserimento lavorativo (Azione
B.2.1), una proposta per i percorsi integrati per attività
imprenditoriali (Azione D.2.3), dunque, possono realizzare in tutto
6 percorsi integrati?
Risposta: Sì.
- I
Servizi e gli uffici appartenenti agli enti locali possono partecipare
ad un partenariato?
Risposta: No, perché i soggetti proponenti devono essere
gli enti locali di cui i servizi e gli uffici sono una parte.
Domande
relative alle azioni
- Azione
B.2.1: le imprese che prequalificano le destinatarie dell'azione
devono manifestare l'interesse all'assunzione?
Risposta: Non c'è obbligo, ma possono manifestare l'interesse
all'assunzione, mediante dichiarazione d'intenti o forme analoghe,
per conseguire una valutazione maggiore perché è prevista
un punteggio maggiore.
- L'azione
F è composta dalle attività F1 e F2, tali attività
devono prevedere due proposte progettuali distinte?
Risposta: No, poiché F1 e F2, pur essendo attività
distinte, devono essere obbligatoriamente congiunte in un'unica
proposta progettuale.
Domande
relative ai destinatari
-
Per l'azione F.1.1, ogni partenariato può prevedere 10 sessioni
di consulenza per 15 donne, tali sessioni devono essere rivolte
allo stesso gruppo di donne oppure a destinatarie diverse?
Risposta: Sono possibili entrambe le soluzioni, il progettista può
decidere le modalità.
- Per
l'azione F.2.1 gli interventi di adeguamento delle competenze sono
rivolti agli stessi destinatari dell'azione F.1.1?
Risposta: Le aziende destinatarie sono le stesse dell'azione F.1.1,
infatti F 1.1. e F 2.1 sono obbligatoriamente collegate. I partecipanti
alle azioni formative relative a F 2.1, invece, possono essere i
diversi soggetti coinvolti nel processo di innovazione organizzativa.
- Nel
Piano Finanziario - Allegato 4 -i partecipanti ai percorsi integrati
hanno indennità corrisposte in base alle forme indicate nei
regolamenti FSE?
Risposta: Sì, nei regolamenti FSE - specificati nell'Avviso
Pubblico - sono previste le varie forme di indennità possbili.
Per
richiedere informazioni e chiarimenti: tel 081 7962155
|