
Decreto Dirigenziale
n. 125 del 20 ottobre 2008
Approvazione ed emanazione del bando di gara per l'affidamento
del servizio di assistenza tecnica per l'attuazione del programma
operativo 2007-2013 della Regione Campania - Fondo Sociale Europeo
- Asse VI, obiettivo specifico 6n), obiettivo operativo 6n1) - DGR
n.1242 del 18/07/2008.
FAQ (domande ricorrenti)
22
|
Domanda:
siamo a chiederle un chiarimento relativo alla gara avente per
oggetto: Servizio di assistenza tecnica per l'attuazione del Programma
Operativo 2007/2013 della Regione Campania - Fondo Sociale Europeo,
e più precisamente:
con riferimento i requisiti richiesti all'art. 8 del disciplinare
di gara si chiede quanto segue:
relativamente al requisito di capacità tecnica punto c.
2: valore della produzione dell'ultimo triennio (2005-2006-2007)
non inferiore a 3.000.000,00 (tremilioni/00) di euro, relativo
ai servizi resi nell'assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni
con riferimento alle attività connesse all'attuazione di
programmi finanziati da fondi strutturali ed azioni di assistenza
tecnica e supporto alla Pubblica Amministrazione;
si chiede se sia corretto interpretare il requisito richiesto
includendo anche le attività di assistenza tecnica e supporto
consulenziale non strettamente connesse alla attuazione di programmi
finanziati da fondi strutturali.
Relativamente alla referenza bancaria punto c. 3 referenza bancaria
in conformità all'articolo 41, comma 1 lett. a) e comma
4, del D.lgs. n. 163/2006, rilasciata da un istituto bancario
o intermediari autorizzati ai sensi del D.lgs. 385/1993 recante
la seguente dicitura: In relazione alla prestazione del servizio
di Assistenza Tecnica per l'attuazione del Programma Operativo
2007/2013 della Regione Campania - Fondo Sociale Europeo, si attesta
la piena solidità dell'offerente sul piano patrimoniale,
economico e finanziario.
Si chiede se la referenza può essere resa anche in forma
e con contenuti analoghi e non necessariamente identici a quanto
richiesto, pur riferendosi comunque esplicitamente alla gara in
oggetto.
Risposta:
In riferimento ai requisiti richiesti dal disciplinare tecnico
all'art.8 - punto c) 2) - valore della produzione dell'ultimo
triennio (2005-2006-2007) non inferiore a 3.000.000,00 (tremilioni/00)
di euro, relativo ai servizi resi nell'assistenza tecnica alle
pubbliche amministrazioni con riferimento alle attività
connesse all'attuazione di programmi finanziati da fondi strutturali
ed azioni di assistenza tecnica e supporto alla Pubblica Amministrazione
si precisa che vengono incluse anche le attività di assistenza
tecnica e supporto consulenziale non strettamente connesse all'attuazione
di programmi finanziati da fondi strutturali.
Per quanto riguarda la referenza bancaria, in coerenza con quanto
previsto dal Decreto Dirigenziale n. 267 del 12 dicembre 2008,
si precisa che la stazione appaltante accetterà esclusivamente
le seguenti diciture:
- "In relazione alla prestazione del servizio di Assistenza
Tecnica per l'attuazione del Programma Operativo 2007/2013 della
Regione Campania - Fondo Sociale Europeo, si attesta la piena
solidità dell'offerente sul piano patrimoniale, economico
e finanziario" di cui all'art. 8 del disciplinare tecnico
- pag. 10 - ed al modello B1 "Istanza di partecipazione"
ad esso allegato;
- "che per l'affidamento della gestione del servizio Assistenza
Tecnica per l'attuazione del Programma Operativo 2007/2013 della
Regione Campania - Fondo Sociale Europeo come da gara bandita
dalla Regione Campania, si attesta la piena solidità dell'offerente
sul piano patrimoniale, economico e finanziario relativamente
agli impegni da assumere" di cui all'art 8 del disciplina
- re tecnico - pag. 12 - al fine di non ingenerare erronee interpretazioni
della documentazione amministrativa da presentare. |
21
|
Domanda:
Ai fini della presentazione dei documenti amministrativi per
la partecipazione alla gara, i documenti con scadenza successiva
al primo termine di consegna del 15/12/2008 ed antecedenti alla
nuova data di consegna stabilita al 12/01/2009, sono da ritenersi
validi o bisogna procedere alla presentazione di nuovi documenti
con data di scadenza successiva al nuovo termine del 12/01/2009
( ad es. DURC, documenti di identità ecc. ) ?
Risposta:
Ai fini della presentazione dei documenti amministrativi per
la partecipazione alla gara, si precisa che i documenti con
scadenza successiva al 15/12/2008 sono da ritenersi validi anche
se scaduti prima del termine di consegna stabilita al 12/01/2009
con decreto dirigenziale n. 267/2008.
|
20
|
Domanda:
in riferimento al bando relativo al decr. dirig. 267/2008, potrei
sapere dove reperire il "DISCIPLINARE TECNICO" cui
si fa riferimento? grazie
Risposta:
Il Disciplinare Tecnico è reperibile sul sito www.regione.campania.it/
- Programmazione 2007/2013 - Bandi e sul B.U.R.C. (ordinario)
n. 45 del 10 novembre 2008.
|
19
|
Sostituisce
FAQ n. 5
Domanda:
In riferimento alla gara: Assistenza Tecnica per l'attuazione
del PO 2007/2013 della Regione Campania FSE CIG 0215687689 si
richiede se, per soddisfare i requisiti di capacità economica-finanziaria
e tecnico professionale, è previsto l'avvalimento secondo
il d.lgs 163/2006. In caso affermativo, quale documentazione
è necessario produrre?
Risposta:
Il presente bando non prevede lavvalimento di cui
all'art. 49 del d.lvo 163/2006. Per tutto quanto non espressamente
previsto dal disciplinare tecnico si rimanda alla normativa
comunitaria, nazionale e regionale vigente; di conseguenza,
la non espressa previsione dellavvalimento nel disciplinare
tecnico, (costituente documento unico integrante il bando di
gara) non esclude di per sé il ricorso allo stesso
|
18
|
Domanda:
L'ultimo comma dell'art. 15 del disciplinare di gara richiama
esplicitamente la Segnalazione/Parere dell'Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato del 30/01/2003, pubblicata nel
bollettino n. 5/2003, che testualmente recita:
"
appare legittimo che le stazioni appaltanti ...,
pur nel silenzio della legge, limitino la possibilità di
associarsi in RTI da parte di due o più imprese che singolarmente
sarebbero in grado di soddisfare i requisiti finanziari e tecnici
per poter partecipare alla gara."
L'interpretazione letterale del testo richiamato porta ad individuare
un divieto ad associarsi in RTI solo in presenza di una pluralità
di soggetti in possesso di tutti i requisiti (appunto due o più
imprese).
Risposta:
Si precisa che è legittima la partecipazione di un RTI,
composto da quattro imprese di cui una sola in possesso di tutti
i requisiti economici e tecnici richiesti dagli atti di gara in
quanto il divieto di associazione subentra solo in presenza di
una pluralità di soggetti in possesso di tutti i requisiti
(appunto due o più imprese). |
17
|
Domanda:
società in possesso da sola di tutti i requisiti relativi
alla solidità economica, così come previsti dall'articolo
8 del disciplinare di gara, ma non ha le competenze per fornire
uno dei servizi individuati dall'articolo 5 del disciplinare
stesso.
A tal fine intende costituire un RTI con altre imprese in possesso
di specifiche competenze tecniche nonché dei requisiti
previsti ai fini della solidità economica.
Si richiede, pertanto, se in tale ipotesi si incorre nella causa
di esclusione dalla gara prevista dallâ€ultimo
comma dell'articolo 15 del disciplinare di gara.
Risposta:
Nel caso in esame non si incorre nella causa di esclusione della
gara prevista dall'ultimo comma dell'articolo 15 del disciplinare
di gara.
Si ribadisce, inoltre, che il RTI cumulativamente deve possedere
i requisiti economici e tecnici previsti dal disciplinare di
gara.
|
16
|
Domanda:
In riferimento alla gara in oggetto, si chiede se la documentazione
di gara possa essere sottoscritta da un procuratore della società
partecipante allegando copia della relativa Procura.
Risposta:
E' ammessa la procura se validata dai soggetti riconosciuti
dalla normativa vigente.
|
15
|
Domanda
In riferimento all agara in oggetto, con la presenrte chiedo
maggiori delucidazioni relativamente al valore della produzione
da indicare per i servizi anloghi;
nello specifico, il valore da dichiarare è quello relativo
al fatturato nel periodo 2005 -2006 -2007 oppure alla competenza
del periodo?
nel caso si trattasse di competenza, quali documenenti verrano
richiesti per comprovare quanto dichiarato?
Risposta:
Il valore da dichiarare è quello relativo alla competenza
del periodo 2005 - 2006 - 2007.
A titolo esemplificativo, i documenti che possono essere richiesti
per comprovare quanto dichiarato possono essere: bilancio, fatture,
contratti, etc
|
14
|
Domanda:
Si chiede se la formattazione "Arial 10", "interlinea
10, 5", debba considerarsi solo per il testo e non per i
grafici e tabelle.
Risposta:
La formattazione "Arial 10" "Interlinea 1,5"
riguarda solo il testo. |
13
|
Domanda:
In riferimento alla gara in oggetto, si chiede sulla base di
quali elementi verranno attribuiti i 30 punti previsti dall'art.
17 del disciplianre tecnico relativo alle esperienze maturate
dai componenti il gruppo di lavoro, dal momento che i CV dei
professionisti sono
richiesti esclusivamente in busta A.
Si chiede inoltre di confermare la data di scadenza della gara
prevista per il 15 dicembre p.v.
Risposta:
L'art. 16 del Disciplinare Tecnico descrive lo svolgimento della
gara.
In particolare:
punto a) la commissione giudicatrice ... provvede all'esame
della documentazione della Busta A e valuta la sussistenza dei
requisiti minimi richiesti.
A riguardo si evidenzia che, come previsto dall'art. 12 del
Disciplinare Tecnico, la Busta A deve contenere i curricula
debitamente sottoscritti e corredati da copia fotostatica non
autenticata di un documento d'identità in corso di validità
di ciascun componente il gruppo di lavoro che dovrà essere
composto al minimo dalle figure richieste in possesso delle
competenze / esperienze professionali specificate all'art. 7,
maturate nell'arco di tempo 2000/2007.
Si evidenzia, inoltre, che ai sensi dell'art. 15 del Disciplinare
Tecnico sono dichiarate inammissibili le offerte non corredate
dalla dichiarazione di composizione minima del gruppo di lavoro
e dei relativi curricula secondo le modalità esposte
all'art. 12 del Disciplinare Tecnico.
punto b) ... punto c) la Commissione ... provvederà all'apertura
della Busta B al fine di verificarne il contenuto; punto d)
successivamente, la Commissione valuterà in una o più
sedute riservate l'offerta tecnica contenuta nella Busta B sulla
base dei criteri stabiliti nel presente Disciplinare (vedi art.
17 Criteri di aggiudicazione dove viene indicata l'area di valutazione
"C" - Qualità del gruppo di lavoro - Totale
punteggio area C 30).
Lo svolgimento della gara consente, pertanto, di esaminare in
modo chiaro, coerente e logico la qualità del gruppo
di lavoro e di attribuirne il relativo punteggio in quanto i
curricula sono stati presentati in una fase precedente all'apertura
ed all'analisi della busta B.
Per quanto riguarda, infine, la data di scadenza del bando è
il 15 dicembre 2008 - ore 12,00.
|
12
|
Domanda:
la contatto per sapere dove poter consultare il disciplinare
riferito al bando in oggetto.
Risposta:
Il Disciplinare Tecnico del presente bando è reperibile
sul sito www.regione.campania.it - Programmazione 2007 - 2013
- Archivio avvisi - Sezione Bandi
|
11
|
Domanda
Può una singola persona fisica presentare istanza di
partecipazione
Risposta
Sul Bando di gara è riportato quanto segue:"Soggetti
ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 34 D.Lgs. 163/06,
costituititi da imprese singole, riunite o consorziate ex artt.
35, 36 e 37 D.Lgs. 163/06, ovvero che intendano riunirsi o consorziarsi
ex art. 37, comma 8, D.Lgs. 163/06. Saranno ammessi anche imprese
stabilite in Stati diversi dall'Italia, alle condizioni previste
dal D.Lgs. 163/06, e in particolare dagli articoli 38, commi
4 e 5, 39, 44 e 47 dello stesso Decreto"
|
10
|
Domanda:
Con riferimento all'art 10 del disciplinare è possibile
inserire nell'offerta, allegati tecnici oltre le 60 pagine previste
dal disciplinare? Esiste un tetto massimo? Devono essere prodotti
con gli stessi standards indicati nel disciplinare?
Risposta:
L'offerta tecnica, inclusi gli allegati deve essere redatto
in carattere Arial formato 10 interlinea 1,5 per un massimo
di 60 (sessanta) pagine.
Come indicato nei precedenti FAQ , si rappresenta che:
ai fini del conteggio delle pagine la copertina non è
compresa mentre l'indice è incluso;
La formattazione prevista riguarda solo il testo e non anche
grafici e tabelle.
|
9
|
Domanda
In merito alle cause di incompatibilità, di cui all'art.
20 del Disciplinare Tecnico, si chiede di voler precisare se le
stesse sussistono laddove il Soggetto partecipante alla gara risulti
beneficiario di risorse FSE 2007/2013, benché corrisposte
a fronte dell'erogazione di servizi attinenti al periodo di programmazione
FSE 2000/2006, la cui fonte di finanziamento originale è
rappresentata da risorse POR 2000/2006.
Risposta:
In merito alle cause di incompatibilità di cui allart.
20 del Disciplinare, si precisa che, nel caso prospettato non
sussistono in quanto lart 20 si riferisce agli interventi
che alla data di pubblicazione risultavano o risultano cofinanziati
a valere sul Fondo Sociale Europeo 2007 2013. |
8
|
Domanda:
Con la presente, si chiedono chiarimenti in merito ai requisiti
attestanti il valore della produzione specifica. In particolare,
il valore dei servizi connessi all'attuazione di programmi finanziati
da fondi strutturali, resi da un Soggetto partecipante ad un
RTI in qualità di partner informatico, concorre alla
determinazione del valore della produzione specifica, come richiesto
dall'art. 8 del Disciplinare Tecnico?
Risposta:
Si precisa che, il valore dei servizi connessi allattuazione
di programmi finanziati da fondi strutturali, resi da un soggetto
partecipante ad un RTI in qualità di partner informatico,
concorre alla determinazione del valore della produzione specifica.
Si precisa, altresì, che in caso di RTI, deve essere
rispettato quanto previsto dallart. 8, pag. 10. ossia
Per i raggruppamenti temporanei, anche se non ancora costituiti,
i requisiti di cui ai punti c1) e c2) debbono essere integrati
cumulativamente dai soggetti che compongono il raggruppamento.
Più specificamente, la mandataria deve possedere i predetti
requisiti minimi di cui ai punti c1 e c2 in misura non inferiore
al 50%. Ciascuna delle mandanti deve possedere, ad integrazione
di quanto richiesto, il requisito al punto c1 in misura non
inferiore al 20% mentre il requisito di cui al punto c2 potrà
essere integrato cumulativamente dalle mandanti stesse
|
7
|
Domanda:
con riferimento alla gara di assistenza tecnica FSE ex Decreto
dirigenziale n: 125 del 20 ottobre 2008 il disciplinare di gara
richiede all'art. 11 che nella busta A) "Documentazione"
vengano allegati i curricula del gruppo di lavoro.Al riguardo
si richiede il seguente chiarimento: in fase di presentazione
dell'offerta è necessario che, oltre ai curricula degli
esperti senior specificati all'Art. 7., vengano allegati anche
i curricula dei 28 esperti e tecnici junior (citati sempre nel
medesimo Art. 7), o questi curricula potranno essere inoltrati
all'Amministrazione committente solo in seguito all'atto della
sottoscrizione del contratto?
Risposta:
Come indicato allart 12 (e non art.11 come erroneamente
indicato nella domanda) del Disciplinare, pagina 14, la Busta
A) Documentazione deve contenere, oltre allistanza di
partecipazione, secondo lo schema allegato al presente disciplinare
(Allegato B1 ed Allegato B4, ove necessario) o dal contenuto
equivalente, al disciplinare tecnico ed ai documenti ed alle
dichiarazioni indicati al precedente art. 8, anche i curricula
debitamente sottoscritti e corredati da copia fotostatica non
autenticata di un documento didentità in corso
di validità di ciascun componente il gruppo di lavoro
(sia senior che junior quali figure professionali costituenti
il gruppo di lavoro ai sensi dellart. 7 del Disciplinare
Tecnico) che dovrà essere composto al minimo dalle figure
richieste in possesso delle competenze / esperienze professionali
specificate al precedente art. 7, maturate nell'arco di tempo
2000/2007.
|
6
|
Domanda:
Parte Tecnica
1) Nel disciplinare (art.10 pagina 13) è indicato che
l'offerta tecnica deve essere di massimo 60 cartelle (con carattere
arial 10): con il termine "cartella" si intende pagina?
nelle sessanta pagine vengono già ricomprese indice e
copertina?
2) Nel disciplinare (art.10 pagina 13) è indicato quanto
segue:
Lofferta tecnica dovrà fornire, per ogni servizio
o funzione ad esso riconducibile, anche aggiuntivo rispetto
a quanto richiesto nel presente disciplinare, la descrizione
delle fasi operative, le modalità di articolazione e
la tempistica con cui lofferente si impegna ad eseguire
i servizi richiesti ed evidenziare le scelte organizzative proposte.
Nel caso in cui lofferta sia presentata da un raggruppamento
temporaneo, anche se non ancora costituito, devono essere indicati
i servizi che saranno eseguiti dalle singole imprese e dalla
mandataria. Lofferta inoltre deve indicare i tempi e le
fasi che lofferente rispetterà, qualora risulterà
aggiudicatario, nellesecuzione dei servizi offerti.
Nello specifico , per le due frasi segnate in neretto, si tratta
di una ripetizione?
Aspetti Amministrativi
1) Non è specificato se le referenze bancarie debbano
essere possedute da tutte le aziende o solo dalla mandataria;
2) Non è specificato se la dichiarazione relativa al
gruppo di lavoro debba essere a firma congiunta o meno;
3) L'art. 15 del discpiplinare riporta quanto segue:
Inoltre conformemente alla segnalazione dellAutorità
garante della concorrenza e del mercato AS251 del 30/01/03 (Bollettino
n. 5/2003) e in ragione della ratio riconosciuta allistituto
del R.T.I., da individuarsi nellampliamento del novero
dei partecipanti alla gara, allo scopo di consentire un più
ampio confronto concorrenziale tra le Imprese, non è
ammessa la partecipazione in RTI di due o più Imprese
che siano in grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici
e tecnici di partecipazione, di cui al bando di gara, pena lesclusione
dalla gara del RTI così composto.
Tra i requisiti economici e tecnici rientra anche il gruppo
di lavoro richiesto?
4) Il modello GAP deve essere unico per tutte le imprese e quindi
a firma congiunta?
possiamo eliminare le parti del modello che non ci interessano
(sezioni: altri elementi del contratto, impresa aggiudicatazia,
carica sociale, impresa appaltatrice, subappalto impresa subappaltatrice)
oppure il modello non può essere modificato?
Risposta
Parte Tecncica
1) Nel disciplinare (art. 10 pagina 13) per cartella si intende
pagina.
Ai fini del conteggio delle pagine, la copertina non è
compresa mentre lindice è incluso.
2) In merito a questo punto non è possibile rispondere
in quanto non sono state individuate le due frasi segnate
in neretto poiché tale formattazione non compare
né nel copro della mail né allart. 10 pagina
13 del Disciplinare Tecnico pubblicato sul BURC n. 45 del 10
novembre 2008 e sul sito ufficiale della Regione campania www.regione.campania.it
Programmazione 2007- 2013 - Bandi
Aspetti Amministrativi
1) Le referenze bancarie devono essere possedute da tutte le
aziende
2) La dichiarazione relativa al gruppo di lavoro deve essere
a firma congiunta;
3) Tra i requisiti economici e tecnici non rientra anche il
gruppo di lavoro richiesto;
4) Il modello GAP deve essere unico per tutte le imprese e deve
essere firmato congiuntamente
Nel modello GAP possono essere eliminate le parti non pertinenti.
|
5
|
Vedi
FAQ n. 19 |
4
|
Domanda
il plico generale come deve essere validato?
Risposta
All'art. 14 (condizioni di esclusione) del disciplinare tecnico,
al punto a) con riferimento al plico generale si richiama a quanto
indicato all'art:12 (Ricezione delle offerte) in cui è
chiaro che il plico generale deve essere sigillato, ceralaccato
e controfirmato anche sui lembi preincollati industrialmente. |
3
|
Annullata Vedi FAQ n.
5
|
2
|
Domanda:
In merito all'oggetto, dove posso reperire il disciplinare?
Risposta:
Il disciplinare è consultabile unitamente a tutta la
documntazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania
n. 45/2008 (Decreto 125/2008).
|
1
|
Domanda
- con riferimento al profilo dell'esperto senior, con esperienza
professionale di almeno 5 anni nelle politiche del lavoro, occorre
garantire il possesso di tutte le peculiari ompetenze/esperienze
elencate oppure è possibile interpretare l'elenco fornito
come indicativo di campi rilevanti da coprire in misura significativa.
Nel caso in cui sia necessario garantire tutte le "peculiari
competenze/esperienze" elencate, è possibile rispondere
a questa esigenza proponendo più di un professionista
o è indispensabile che siano coperte tutte da un unico
soggetto?
- con riferimento alla figura dell'esperto senior, con esperienza
professionale di almeno 10 anni in materia di individuazione
e diffusione di buone prassi, a livello transnazionale, inerenti
il programma operativo fse 2007/2013?, in quali forme e modalità
potrà essere conciliata la richiesta del decennio di
esperienza con il riferimento al PO 2007-2013 appena avviato?
Risposta:
La composizione del gruppo di lavoro individuato dal Soggetto
partecipante alla gara con procedura aperta per l'affidamento
del servizio di Assistenza Tecnica per l'attuazione del Programma
Operativo 2007/2013 della Regione Campania Fondo Sociale Europeo,
ex D.D. n. 125/08, dovrà prevedere almeno tutte le figure
professionali, così come descritte all'art. 7 del Disciplinare
Tecnico. Ne consegue, che l'elenco delle figure professionali
richieste è tassativo.
Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni previste
negli atti di gara in merito alle risorse del gruppo di lavoro,
dovrà essere garantito l'impegno lavorativo richiesto
per ogni singola figura, che dovrà essere in possesso
delle esperienze professionali previste. Quindi, si precisa
che l' esperienza professionale richiesta per ogni singola figura
dovrà essere posseduta in capo
ad una singola risorsa proposta all'interno del gruppo di lavoro.
Per quanto riguarda, in particolare, l'esperto senior, con esperienza
professionale di almeno 10 anni in materia di individuazione
e diffusione di buone prassi, a livello transnazionale, si chiarisce
che tale esperienza dovrà essersi maturata in contesti
assimilabili ed in materie inerenti la programmazione nell'ambito
del PO FSE 2007 - 2013, nel corso del precedente
decennio.
|
|