
Decreto Dirigenziale
n. 249 del 19 novembre 2008
Approvazione
ed emanazione del bando di gara per l'affidamento del servizio di
Assistenza Organizzativa agli Uffici Giudiziari Asse VII Capacità
istituzionale Obiettivo Specifico p) rafforzare la capacità
istituzionale e dei sistemi nell'implementazione delle politiche e
dei programmi Obiettivo Operativo p1) Favorire la diffussione ed implementazione
di buone pratiche in materia di misurazione della qualità dei
servizi pubblici.
FAQ (domande ricorrenti)
27
|
Domanda:
Si chiede alla Stazione Appaltante di specificare se non risulta
incompatibile ed è pertanto consentita la contemporanea
aggiudicazione da parte dello stesso fornitore dell'"Affidamento
del servizio di Assistenza Organizzativa agli Uffici Giudiziari"
e dell'"Affidamento del servizio di Assistenza Tecnica per
l'attuazione del Programma Operativo 2007/2013 della Regione Campania
- Fondo Sociale Europeo".
Risposta:
Si precisa che non è consentita la contemporanea aggiudicazione
da parte dello stesso fornitore dell' "Affidamento del Servizio
di Assistenza Organizzativa agi Uffici Giudiziari" e dell'
"Affidamento del Servizio di Assistenza tecnica per l'Attuazione
del Programma Operativo 2007-2013 della regione Campania - Fondo
Sociale Europeo" in coerenza con quanto previsto dall'art.
20 "Incompatibilità" del bando relativo all'
"Affidamento del Servizio di Assistenza tecnica per l'Attuazione
del Programma Operativo 2007-2013 della regione Campania - Fondo
Sociale Europeo". |
26
|
Domanda:
Si chiede alla Stazione Appaltante di specificare se "
la
redazione e diffusione di due versioni successive del Bilancio
Sociale" costituisce un ulteriore servizio da realizzare
e pertanto oggetto dell'appalto così come specificato all'art.
5 del Disciplinare Tecnico anche se non menzionato tra i servizi
da realizzare all'art. 6 ("Caratteristiche e contenuti dei
servizi richiesti").
Risposta:
A riguardo, si rimanda alla FAQ n. 10. |
25
|
Domanda:
Si chiede alla Stazione Appaltante di confermare se la busta
A) dovrà contenere anche i curricula del Gruppo di lavoro
così come indicato all'art. 12 del Disciplinare Tecnico,
nonostante tali cv costituiscano elemento di valutazione dell'offerta
tecnica.
Risposta:
Si precisa che la Busta A dovrà contenere i curricula
del gruppo di lavoro in coerenza con quanto previsto dall'art.
12 del Disciplinare Tecnico.
|
24
|
Domanda:
Poiché l'art. 41 del D. Lgs 163/06 non prevede che le lettere
di referenze bancarie riportino diciture, tenuto conto della difficoltà
del singolo istituto bancario di certificare "
la piena
solidità dell'offerente sul piano patrimoniale, economico
e finanziario" (la maggior parte degli istituti non si assume
la responsabilità di attestare la solidità di cui
sopra) così come richiesto al punto c) dell'art. 8 del
Disciplinare Tecnico e che la formulazione richiesta equivale
ad un affidamento bancario, si chiede alla Stazione Appaltante
di chiarire se, ai fini della dimostrazione della capacità
economica e finanziaria dei partecipanti, possano essere accettate
le lettere di referenze bancarie che certifichino semplicemente
la "consistenza economica dell'offerente".
Risposta:
Si chiarisce che, ai fini della dimostrazione della capacità
economica e finanziaria dei partecipanti, possano essere accettate
le lettere di referenze bancarie che certifichino semplicemente
la "consistenza economica dell'offerente".
Come indicato nelle precedenti FAQ, si precisa che la dicitura
da riportare nella referenza bancaria è quella indicata
a pagina 8 art. 8 lettera c del Disciplinare Tecnico "In
relazione alla prestazione del servizio di Assistenza Organizzativa
agli Uffici giudiziari, si attesta la piena solidità dell'offerente
sul piano patrimoniale, economico e finanziario", o quella
indicata a pagina 11, art. 8 punto 7 del Disciplinare Tecnico
"che per l'affidamento della gestione del servizio Assistenza
Organizzativa agli Uffici Giudiziari, si attesta la piena solidità
dell'offerente sul piano patrimoniale, economico e finanziario
relativamente agli impegni da assumere" |
23
|
Domanda:
Ci confermate che va modificato il testo della dichiarazione
punto x) dell'allegato B2 con il seguente:
- di aver realizzato un valore della produzione dell'ultimo
triennio (2005-2006-2007) non inferiore a 1.050.000/00 (unmilionecinquantamila/00)
di Euro, relativo ai servizi resi nell'assistenza organizzativa
alle pubbliche amministrazioni e/o a privati con riferimento
alle attività connesse alla gestione del cambiamento
e reingegnerizzazione di processi di servizio, miglioramento
della qualità e dell'efficacia dei servizi e delle politiche
pubbliche, controllo di gestione, accountability e valutazione
delle politiche pubbliche, gestione di qualità e miglioramento
continuo dei servizi (Come indicato all'art. 8 punto III-b,
punto c2 del Disciplinare tecnico)?
Risposta:
Per mero errore materiale nell'All B2, punto X si fa riferimento
ai servizi resi nell'assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni
con riferimento alle attività connesse all'attuazione
di programmi finanziati da fondi strutturali ed azioni di assistenza
tecnica e supporto alla Pubblica Amministrazione.
Si precisa che è possibile modificare il testo della
dichiarazione x) dell'allegato B2, in coerenza con quanto indicato
all' art. 8 del Disciplinare Tecnico:
- di aver realizzato un fatturato dell'ultimo triennio (2005-2006-2007)
non inferiore a 1.050.000,00 (unmilionecinquantamila/00) di
Euro, relativo ai servizi resi nell'assistenza organizzativa
alle pubbliche amministrazioni e/o a privati con riferimento
alle attività connesse alla gestione del cambiamento
e reingegnerizzazione di processi di servizio, miglioramento
della qualità e dell'efficacia dei servizi e delle politiche
pubbliche, controllo di gestione, accountability e valutazione
delle politiche pubbliche, gestione di qualità e miglioramento
continuo dei servizi.
|
22
|
Domanda:
Nella documentazione di gara non è prevista la clausola
relativa ai costi per la sicurezza e, all'art. 53 sono previste
disposizioni in materia di sicurezza.
Chiediamo se è previsto l'inserimento nel contratto definitivo
di una specifica clausola sui costi della sicurezza o se il proponente
deve indicare una clausola o comunque se deve specificare i costi
della sicurezza.
Risposta:
il Disciplinare Tecnico non prevede la presentazione da parte
del proponente di una specifica clausola sui costi della sicurezza
o comunque un dettaglio degli stessi.
In ogni caso, per quanto non espressamente previsto dagli atti
di gara si rimanda alla normativa vigente.
In riferimento al secondo quesito si evidenzia che il Disciplinare
Tecnico prevede.
Listanza deve essere prodotta attraverso la redazione
completa dellAllegato B e delle dichiarazioni sostitutive
attestanti il possesso dei requisiti richesti. |
21
|
Domanda:
Nella documentazione di gara non si fa cenno alla stipula di
una polizza assicurativa.
Allart. 54 della Legge regionale della Campania n.3 del
27/02/2007 Disciplina dei lavori pubblici dei servizi
e delle forniture in Campania è prevista la stipula
di alcuni tipi di assicurazione.
Chiediamo se è prevista una polizza assicurativa e, se
si, di che tipo.2).
Risposta:
Prova dellavvenuta prestazione della cauzione anche in
forma di fideiussione bancaria o di polizza assicurativa o rilasciata
dagli intermediari finanziari di cui al comma III del citato
art. 75 stipulate in conformità con quanto previsto nel
presente disciplinare.
|
20
|
Domanda:
a pag. 11 del disciplinare, punto 8, viene richiesta alla società
mandataria una certificazione di qualità per categoria
assimilabile a quella oggetto della gara.
A che tipo di certificazione si fa riferimento?
Risposta:
In riferimento al terzo quesito si specifica che si fa riferimento
alla certificazione di qualità secondo gli standard ISO
9001:2000.
|
19
|
Domanda:
Premesso che il bando inequivocabilmente fa riferimento ad una
sola referenza bancaria, ma nello stesso tempo rimanda per la
tipologia della stessa referenza all'art. 41 del Dlgs comma
1 lett. a) e comma 4, del d.lgs. n.163/2006, che a sua volta
fa riferimento a due referenze ban- carie si chiede di chiarire
esplicitamente tale discordanza indicando il numero di referenze
bancarie da allegare. [...]
Risposta:
In riscontro al quesito sopra posto, ai sensi dellart.
41 del D.Lgs. 163/2006, la Stazione Appaltante ha ritenuto opportuno
richiedere lattestazione dei requisiti di capacità
economico finanziaria e tecnico professionale, ex art.
16 del disciplinare tecnico, attraverso la presentazione dei
sottoelencati documenti: i Bilanci desercizio o altra
documentazione probante da cui risulti un valore della produzione
globale negli esercizi 2005-2006-2007 non inferiore a 2.100.000/00
(duemilionicentomila/00) di Euro; certificazioni o contratti
da cui si evinca il possesso di un valore relativo ai servizi
resi nellassistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni
con riferimento alle attività oggetto del presente disciplinare,
realizzato negli esercizi 2005-2006-2007 non inferiore a 1.050.000/00
(unmilionecinquantamila/00) di Euro.
Quale requisito aggiuntivo, ai sensi del comma 2 dellart.
41 del D.lgs. 163/2006, lAmministrazione ha, altresì,
richiesto la referenza bancaria, chiarendo che ne deve essere
presentata una sola. Tale referenza deve essere rilasciata da
un istituto bancario o da un intermediario autorizzato ai sensi
della D.Lgs. n. 385 del 1/09/1993, come previsto dallart.
41 del D.lgs. 163/06.
Pertanto, si precisa che il riferimento allart. 41 del
D.Lgs. è stato indicato al fine di chiarire esclusivamente
i soggetti abilitati al rilascio di detta referenza.
|
18
|
Domanda :
Vorremmo richiedere un chiarimento relativo allart. 6,
punto 11 del disciplinare tecnico della gara.
In tale punto è menzionato il fatto che laggiudicatario
dovrà al termine delle attività di certificazione
dei servizi assicurare un ulteriore periodo di assistenza.
Loggetto di questa richiesta è quello di capire
se lulteriore periodo menzionato è da intendersi
come successivo ai 18 mesi, durata del contratto, e pertanto
aggiuntivo rispetto al contratto stesso e allimporto posto
a base di gara o se invece il servizio sia da completare nellarco
dei 18 mesi previsti.
Risposta:
Lart 6 punto 11 del Disciplinare Tecnico prevede che Al
termine delle attività di certificazione dei servizi
lAggiudicatario dovrà assicurare un ulteriore periodo
di assistenza volto a verificare lapplicabilità
delle procedure individuate e/o la possibilità di provvedere
ad opportune modifiche migliorative al Manuale della Qualità.
Analogamente per la gestione e manutenzione del sito web interattivo.
A riguardo si precisa che lulteriore periodo menzionato
è incluso nellarco dei 18 mesi previsti.
|
17
|
Domanda:
Faccio seguito alla precedente richiesta di chiarimenti per
segnalare una imprecisione: nellAll. B2 Raggruppamento
Temporaneo di Imprese, alla 4^ pag. tra le dichiarazioni che
devono essere rese dal concorrente, la let. p) riporta alcune
clausole che devono essere riportate nella cauzione provvisoria
in conformità allart. 8 del Disciplinare Tecnico,
nonché in ottemperanza a quanto dispone lart. 75,
comma 4 del codice degli appalti, D.Lgs. 163/06 e s.m.i., ciò
perché è il garante e non il concorrente che:
1) rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore
principale; 2) rinuncia alleccezione di cui allart.
1957, comma 2 del c.c.; 3) assicura loperatività
della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta della stazione
appaltante.
Quesiti:
1) Per quanto sopra, al fine di non modificare il format, ritiene
sufficiente apporre sullintera let. p di cui sopra un
frego, fermo restando che le clausole relative alla cauzione
devono essere in essa indicate?
2) Inoltre, in caso di costituendo e non già costituito
RTI, la cauzione provvisoria può essere sottoscritta
dal solo soggetto che assume le vesti di mandatario, fermo restando
lindicazione nella stessa cauzione di tutti i soggetti
del costituendo raggruppamento?
Risposta:
Per quanto riguarda il primo quesito, il format non deve essere
modificato né deve essere apposto sullintera lett
p) un frego o qualsiasi segno di cancellazione.
Tuttavia, si precisa che il citato punto p) di rinunciare
al beneficio della preventiva escussione del debitore principale,
alleccezione di cui allart. 1957, comma 2, del C.C.,
assicurando loperatività della garanzia stessa
entro 15 giorni, a semplice richiesta della stazione appaltante
(art. 75 comma 4 D.L.gs. 163/06) dellAllegato B
non si riferisce al concorrente ma al garante.
In riferimento al secondo quesito, nel caso di costituendo RTI,
la cauzione provvisoria può essere sottoscritta dal solo
soggetto che assume le vesti di mandatario, fermo restando lindicazione
nella stessa cauzione di tutti i soggetti del costituendo raggruppamento.
|
16
|
Domanda:
E' richiesto da codesta spettabile amministrazione la sottoscrizione
della documentazione di gara (disciplinare incluso degli allegati,
dichiarazioni, offerta tecnica ed economica) da parte del rappresentante
legale ovvero e' da intendersi anche da Procuratore in possesso
di idonei poteri?
Risposta
E' ammessa la procura se validata dai soggetti riconosciuti dalla
normativa vigente. |
15
|
Domanda:
Siamo a chiedere se, mancando il requisito della certificazione
delle qualità a tutti le società componenti l'ATI,
è possibile chiedere l'avvalimento solo per la capogruppo."
Risposta:
Il presente bando non prevede lavvalimento di cui
all'art. 49 del d.lvo 163/2006. Per tutto quanto non espressamente
previsto dal disciplinare tecnico si rimanda alla normativa comunitaria,
nazionale e regionale vigente; di conseguenza, la non espressa
previsione dellavvalimento nel disciplinare tecnico, (costituente
documento unico integrante il bando di gara) non esclude di per
sé il ricorso allo stesso |
14
|
Domanda:
con riferimento ai requisiti richiesti allart. 8 del disciplinare
di gara si chiede quanto segue:Relativamente alla referenza bancaria
punto III c referenza bancaria in conformità allarticolo
41, comma 1 lett. a) e comma 4, del D.lgs. n. 163/2006, rilasciata
da un istituto bancario o intermediari autorizzati ai sensi del
D.lgs. 385/1993 recante la seguente dicitura: In relazione
alla prestazione del servizio di Assistenza Organizzativa agli
Uffici giudiziari, si attesta la piena solidità dellofferente
sul piano patrimoniale, economico e finanziario;
Qualora listituto bancario non fosse disponibile a rilasciare
la referenza richiesta, in quanto obbligato a seguire le proprie
procedure interne, che prevedono il rilascio di referenze bancarie
secondo propri modelli, contenenti quanto previsto dal D.lgs.
163/2006 art. 41.
Con la presente, ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. 163/2006
art.41 comma 3, chiediamo a codesta spett.le stazione appaltante,
se in luogo della referenza bancaria è possibile produrre
copia autenticata ai sensi di legge (DPR445/2000) degli ultimi
bilanci approvati 2005-2006-2007?
Risposta:
In riferimento all'interrogativo posto la risposta è negativa.
Inoltre ,nella fattispecie, non si rinvengono i presupposti previsti
dal comma 3 dell'art. 41 del Dec. Lgs.163/06 per una sua eventuale
applicazione.
In via generale, si conferma che, come previsto dal Decreto Dirigenziale
n. 249 del 19-11- 2008, la stazione appaltante accetterà
solo una delle due diciture riportate a pagina 8 , lettera c.
dell' art. 8 e pagina 11 punto 7 del Disciplinare Tecnico. |
13
|
Domanda:
Relativamente alla gara in oggetto si richiedono i seguenti chiarimenti:
a) Alla luce di quanto riportato nella risposta alla domanda n.
1 delle FAQ , ci confermate che va modificato il testo della dichiarazione
punto x) dellallegato B2 con il seguente:
- di aver realizzato un valore della produzione dellultimo
triennio (2005-2006-2007) non inferiore a 1.050.000/00 (unmilionecinquantamila/00)
di Euro, relativo ai servizi resi nellassistenza organizzativa
alle pubbliche amministrazioni e/o a privati con riferimento alle
attività connesse alla gestione del cambiamento e reingegnerizzazione
di processi di servizio, miglioramento della qualità e
dellefficacia dei servizi e delle politiche pubbliche, controllo
di gestione, accountability e valutazione delle politiche pubbliche,
gestione di qualità e miglioramento continuo dei servizi
(Come indicato all'art. 8 punto III-b, punto c2 del Disciplinare
tecnico)?
b) Tra lelenco dei documenti da allegare, citati nell
Allegato B1 Istanza di partecipazione, non sono
riportati:
- Curricula
- Allegato B2
- Allegato B3 (presentato da ciascuna persona di cui allart
38 D.Lgs 163/2006);
- (eventuale) Allegato B4;
Il format Allegato B1 (Istanza di partecipazione)
e quindi lelenco, può essere integrato/modificato?
Risposta:
a) Vedi FAQ N. 1
b) Come indicato a pagina 13 all'art. 12 La Busta A) Documentazione
deve contenere, listanza di partecipazione, secondo lo schema
allegato al presente disciplinare (Allegato B1 ed Allegato B4,
ove necessario) o dal contenuto equivalente, il presente disciplinare
ed i documenti e le dichiarazioni indicati al precedente art.
8 oltre ad indicare i soggetti partecipanti al gruppo di lavoro.
Inoltre debbono essere allegati i curricula, redatti secondo il
format europeo (costituito al massimo da tre pagine), debitamente
sottoscritti e corredati da copia fotostatica non autenticata
di un documento didentità in corso di validità
di ciascun componente il gruppo di lavoro che dovrà essere
composto da figure in possesso delle competenze/esperienze professionali
specificate al precedente art. 7. Il gruppo di lavoro indicato
dall'aggiudicatario in sede di offerta non potrà essere
modificato senza il preventivo consenso dell'Amministrazione appaltante.
Qualora l'aggiudicatario, durante lo svolgimento del servizio,
dovesse trovarsi nella necessità di sostituire uno o più
componenti del gruppo di lavoro, dovrà preventivamente
richiedere l'autorizzazione all'Amministrazione, indicando i nominativi
e le referenze delle persone che intende proporre in sostituzione
di quelli indicati al momento dell'offerta. I nuovi componenti
dovranno in ogni caso possedere requisiti equivalenti o superiori
a quelli delle persone sostituite da comprovare mediante specifica
documentazione.
|
12
|
Domanda:
alla pagina 8, lettera c. del disciplinare di gara viene richiesto:
c. referenza bancaria in conformità allarticolo 41,
comma 1 lett. a) e comma 4, del d.lgs. n.163/2006, rilasciata
da un istituto bancario o intermediari autorizzati ai sensi del
d.lgs. 385/1993 recante la seguente dicitura: In relazione
alla prestazione del servizio di Assistenza Organizzativa agli
Uffici giudiziari, si attesta la piena solidità dellofferente
sul piano patrimoniale, economico e finanziario;
alla successiva pagina 11 il testo richiesto è invece:
7. possesso di idonea dichiarazione di un istituto bancario o
intermediario autorizzato ai sensi del d.lgs. 1 settembre 1993,
n. 385, che specifichi testualmente: che per laffidamento
della gestione del servizio Assistenza Organizzativa agli Uffici
Giudiziari, si attesta la piena solidità dellofferente
sul piano patrimoniale, economico e finanziario relativamente
agli impegni da assumere;
Si richiede di precisare quale delle due diciture debba comparire
nella referenza bancaria
Risposta:
Per quanto riguarda la referenza bancaria, in coerenza con quanto
previsto dal Decreto Dirigenziale n. 249 del 19-11- 2008, si precisa
che la stazione appaltante accetterà entrambe le diciture:
pagina 8, lettera c. dell' art. 8 del D.T.
1) "In relazione alla prestazione del servizio di Assistenza
Organizzativa agli Uffici Giudiziari, si attesta la piena solidità
dell'offerente sul piano patrimoniale,
economico e finanziario"
2) pag 11 punto 7 dell'art. 8 del D.T.
"che per l'affidamento della gestione del servizio Assistenza
Organizzativa agli Uffici Giudiziari, si attesta la piena solidità
dell'offerente sul piano patrimonioale ,
economico e finanziario relativamente agli impegni da assumere" |
11
|
Domanda:
con riferimento alla gara in oggetto, Le pongo il seguente quesito:
rispetto alle referenze bancarie richieste, quale delle diciture
deve essere riportata nelle stesse, quella indicata a pag. 8,
art. 8, punto III, let. c del Disciplinare Tecnico; quella indicata
a pag. 11, art. 8 punto 7 del Disciplinare Tecnico; oppure quella
indicata nel format All. B1 Istanza di partecipazione al punto
10 ?
Risposta:
Per mero errore,nell'All.B1, si fa riferimento alla seguente
dicitura:
In relazione alla prestazione del servizio di Assistenza
Tecnica per lattuazione del Programma Operativo 2007/2013
della Regione Campania - Fondo Sociale Europeo, si attesta la
piena solidità dellofferente sul piano patrimoniale,
economico e finanziario. Si precisa che la dicitura da
riportare nella referenza bancaria è quella indicata
a pagina 8 art. 8 lettera c del Disciplinare Tecnico, o quella
indicata a pagina 11,art. 8 punto 7 del Disciplinare Tecnico
|
10
|
Domanda:
Nel disciplinare tecnico, articolo 5 viene richiesta la redazione
e diffusione di 2 versioni successive del Bilancio Sociale.
Tale richiesta, a differenze delle altre, non viene citata né
precisata nellarticolo 6 Caratteristiche e contenuti
dei servizi richiesti. Si chiedono pertanto chiarimenti
a tal proposito.
Risposta:
Per quanto concerne le richieste inerenti al Bilancio Sociale
va rispettato quanto detta l'art.5, non abbiamo ritenuto necessario
ribadirlo nell'art.6. |
9
|
Domanda:
Nel disciplinare tecnico, articolo 15 Criteri di aggiudicazione,
per larea di valutazione c), indicatore adeguatezza
e coerenza del gruppo di lavoro, si fa riferimento allarticolo
10. Tale riferimento risulta essere non coerente: si chiede
di verificare a quale articolo è necessario fare riferimento?
Risposta:
Per mero errore materiale, nell'art. 15 si fa riferimento all'art.
10, si precisa che il riferimento è all'art. 8.
|
8
|
Domanda:
"L'articolo 6 del Disciplinare Tecnico prevede: "Laggiudicatario,
nel proprio progetto esecutivo, dovrà garantire non solo
limplementazione delle attività oggetto del presente
disciplinare ma anche la valorizzazione dei risultati e lottimizzazione
delle conoscenze e delle esperienze già acquisite, tenendo
conto delle proposte progettuali già presentate dagli Uffici
al Ministero della Giustizia" . E' possibile avere copia
delle proposte presentate dagli uffici, ad oggi non pubblicate
e non disponibili."
Risposta:
Siamo spiacenti, ma gli atti da Lei richiesti non sono a disposizione
di questo Ente. |
7
|
Domanda:
Nellallegato B2 viene richiesto: - di aver realizzato
un valore della produzione dellultimo triennio (2005-2006-2007)
pari a Euro___________________________, relativo ai servizi resi
nellassistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni con
riferimento alle attività connesse allattuazione
di programmi finanziati da fondi strutturali ed azioni di assistenza
tecnica e supporto alla Pubblica Amministrazione. Si chiede di
precisare a quale delle due istruzioni si debba dar corso.
Risposta:
Si deve dar corso ad entrambe le procedure |
6
|
Domanda
:
A pag. 13 il Disciplinare tecnico richiede che allinterno
della busta A) Documentazione debbono essere allegati i
curricula, redatti secondo il format europeo (costituito al massimo
da tre pagine), debitamente sottoscritti e corredati da copia
fotostatica non autenticata di un documento didentità
in corso di validità di ciascun componente il gruppo di
lavoro. Si chiede se nella suddetta busta A debbano essere
inseriti solo i CV previsti dal capitolato o anche quelli dei
profili aggiuntivi o se invece questi ultimi si possono inserire
nella busta B Offerta Tecnica. In questultimo caso
si chiede se gli stessi entrino nel computo delle 60 pagine previste
o se possano esserne esclusi
Risposta:
Nella busta A devono essere inseriti i curricula vita anche dei
profili aggiuntivi. |
4
|
Domanda:
Nellallegato B4 viene richiesto: in relazione al possesso
dei requisiti di solidità economica di cui ai punti c)1
e c)2 dellart. 8 del presente Disciplinare tecnico,
poiché nellarticolo 8 del Disciplinare non si sono
riscontrati i punti c)1 e c)2 si chiede se si debba intendere
richiamato larticolo 8 del disciplinare alla pagina 8 al
punto III. a. e III. b.
Risposta:
c) possiedano, solidalmente, la solidità economica consistente
in entrambi i seguenti requisiti:
- fatturato globale dimpresa dellultimo triennio (2005-2006-2007)
non inferiore a 2.100.000,00 (duemilionicentomila/00) di Euro;
- fatturato dellultimo triennio (2005-2006-2007) non inferiore
a 1.050.000,00 (unmilionecinquantamila/00) di Euro, relativo ai
servizi resi nellassistenza organizzativa alle pubbliche
amministrazioni e/o a privati con riferimento alle attività
connesse alla gestione del cambiamento e reingegnerizzazione di
processi di servizio, miglioramento della qualità e dellefficacia
dei servizi e delle politiche pubbliche, controllo di gestione,
accountability e valutazione delle politiche pubbliche, gestione
di qualità e miglioramento continuo dei servizi. |
3
|
Domanda:
Siamo a chiedere, relativamente punto 8 di pagina 11 inserito
nell'art. 8 del Disciplinare Tecnico se, in luogo del possesso
della certificazione di qualità, resta valido o meno quanto
previsto dall'art. 43 della legge sugli appalti pubblici, la dove
si afferma che ".. Esse ammettono parimenti altre prove relative
all'impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità
prodotte dagli operatori economici.", ovvero autocertificazione
di merito.
Risposta:
in riferimento alle norme di qualità, resta valido quanto
previsto dall'art. 43 del codice contratti pubblici dec.Legs.
12 aprile 2006, n.163 |
2
|
Domanda:
L'allegato B4, a pič pagina, fa riferimento all'allegato A2 che
non figura tra i documenti del bando.
Risposta :
Si precisa che nell'allegato B4, a pič pagina, si fa riferimento
all'allegato B2 e non all'allegato A2, come erroneamente riportato.
L' allegato A č riferito esclusivamente al bando di gara; il Disciplinare
Tecnico č indicato con la lettera B, e tutti gli allegati inerenti
allo stesso sono i seguenti: B1, B2, B3 e B4. |
1
|
Domanda:
Il disciplinare, allart. 8 punto III-b, punto c2 e punto
h 4, cita - fatturato dellultimo triennio (2005-2006-2007)
non inferiore a 1.050.000/00 (unmilionecinquantamila/00) di Euro,
relativo ai servizi resi nellassistenza organizzativa alle
pubbliche amministrazioni e/o a privati con riferimento alle attività
connesse alla gestione del cambiamento e reingegnerizzazione di
processi di servizio, miglioramento della qualità e dellefficacia
dei servizi e delle politiche pubbliche, controllo di gestione,
accountability e valutazione delle politiche pubbliche, gestione
di qualità e miglioramento continuo dei servizi;
- in contrasto con quanto indicato allart.16 punto B2
Tutti i soggetti che concorrono al possesso del requisito
di cui allart. 8, punto c)2, del disciplinare dovranno produrre
certificazioni o contratti da cui si evinca il possesso di un
valore relativo ai servizi resi nellassistenza tecnica alle
pubbliche amministrazioni con riferimento alle attività
oggetto del presente disciplinare, realizzato negli esercizi 2005,
2006 e 2007, non inferiore a 1.050.000,00 (unmilionecinquantamila/00)
di Euro. e con quanto riportato nellallegato
decdir249_08all_b2 al punto x di aver
realizzato un valore della produzione dellultimo triennio
(2005-2006-2007) non inferiore a 1.050.000,00 (unmilionecinquantamila/00)
Euro, relativo ai servizi resi nellassistenza tecnica alle
pubbliche amministrazioni con riferimento alle attività
connesse allattuazione di programmi finanziati da fondi
strutturali ed azioni di assistenza tecnica e supporto alla Pubblica
Amministrazione;
Il requisito è da intendersi per servizi resi in via esclusiva
alla P.A., o anche a privati, senza limiti di fatturato?
Risposta:
Come indicato all'art. 8 punto III-b, punto c2 del Disciplinare
tecnico, possono avanzare candidatura per l'affidamento del serizio
i soggetti di cui all'art.34 del codice, che:
Fatturato dellultimo triennio (2005-2006-2007) non inferiore
a 1.050.000/00 (unmilionecinquantamila/00) di Euro, relativo ai
servizi resi nellassistenza organizzativa alle pubbliche
amministrazioni e/o a privati con riferimento alle attività
connesse alla gestione del cambiamento e reingegnerizzazione di
processi di servizio, miglioramento della qualità e dellefficacia
dei servizi e delle politiche pubbliche, controllo di gestione,
accountability e valutazione delle politiche pubbliche, gestione
di qualità e miglioramento continuo dei servizi;
|
|