
Decreto Dirigenziale
n. 15 del 16/02/2009
PROC. N. 663/09.
Indizione procedura aperta, suddivisa in 5 lotti, per l'affidamento
dei servizi di vigilanza armata, di reception e custodia, di fornitura,
installazione e manutenzione di sistemi tecnologici di ausilio ai predetti
servizi presso le sedi della Giunta Regionale della Campania di Napoli
e di S. Marco evangelista (Ce) (CON ALLEGATI) BURC DEL 9/03/2009.
invia
una mail
13
|
Domanda:
All' art. 12 del disciplinare di gara (Raggruppamenti d'impresa)
, all'impresa designata mandataria è riservata la prestazione
principale. Ritenuto che la prestazione principale è il servizio
di vigilanza armata, si chiede in caso di RTI se nella composizione
dello stesso deve figurare un unico istituto di vigilanza o possono
essere presenti più istituti di vigilanza, ovviamente designando
mandataria uno di essi.
Risposta:
Nel RTI non è esclusa
la partecipazione di più istituti di vigilanza, purché
l'attività principale sia riservata all'impresa mandataria. |
12
|
Domanda:
In riferimento all'oggetto si richiede di sapere se è possibile
partecipare alla gara con una ATI mista, ossia, raggruppamento
temporaneo d'imprese di tipo verticale in cui la mandataria sia
un RTI di tipo orizzontale.
Risposta:
La costituzione del RTI è regolata dall'art. 34 co. 1 lettera
d) del d.lgs. 163/2006 nonché dall'art. 12 del disciplinare
di gara.
|
11
|
Domanda:
1. In relazione alla gara e specificatamente al lotto 4 si chiede
a codesta Amministrazione di specificare se:
a) il personale che attualmente presta servizio presso le postazioni
indicate nel lotto predetto e assunto con il CCNL dei dipendenti
da imprese di pulizia e servizi integrati/multiservizi; altresì
di indicare quanti sono:
a1) gli addetti impiegati nel servizio;
a2) il livello di inquadramento;
a3) l'anzianità di servizio;
a4) il numero di ore settimanali per ogni addetto ( part time,
full time);
2. Inoltre si chiede, poiché l'offerta economica dovrà
essere formulata in base al "prezzo orario offerto per addetto
",
di quantificare l'importo complessivo annuale / triennale destinato
al solo servizio di reception e custodia;
3. infine di specificare, poiché appare in contrasto quanto
indicato alla lettera H) dell'art. 10 del disciplinare di gara
con quanto indicato al punto 7 dell'art. 12 del predetto disciplinare,
se il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio può
essere reso anche mediante un'autocertificazione ai sensi del
DPR 445/2000.
Risposta:
In relazione al punto 1 si precisa quanto segue:
Soltanto per la struttura di via Terracina n. 36 - Napoli - è
previsto un addetto alla reception - CCNL multiservizi- turno
ore 8:00-18:00 - in tutti i giorni feriali escluso il sabato e
la domenica dell'anno.
In relazione al punto 2 si fa presente il dato presunto annuale/triennale
può essere desunto dalle 15 tabelle allegate al capitolato
speciale di appalto.
In relazione al punto 3 si precisa che il certificato di iscrizione
alla Camera di Commercio può essere reso ai sensi del DPR
445/2000.
|
10
|
Domanda:
All'art. 8 - mantenimento livelli occupazionali - del Capitolato
speciale di appalto si fa esplicito riferimento per quanto attiene
ai servizi di reception, al rispetto degli artt. contenuti nel
vigente CCNL di categoria, con particolare riguardo all'art. 4
avente ad oggetto la cessazione dell'appalto. Dal momento che
l'indicazione del suddetto articolo fa desumere il chiaro riferimento
al CCNL di imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi,
chiediamo se di tale CCNL e dei valori economici espressi nelle
relative tabelle di costo emesse dal ministero del lavoro, della
salute e delle politiche sociali, si debba tener conto quale parametro
di riferimento o vincolo, nella formulazione dell'offerta economica
e delle relative giustificazioni (art. 11 punto 3 lett. b pag.16
del disciplinare di gara, in riferimento all'art. 87 co. 2 lett.
g del D.lgs. 163/2006).
Risposta:
Le tabelle del costo del lavoro approvate dal Ministero del lavoro
per il CCNL servizi integrati/multiservizi costituiscono un parametro
di riferimento.
|
9
|
Domanda:
In caso di partecipazione (in ATI) a tutti e cinque i lotti si
chiede:
è corretta la presentazione di n. 2 istanze di partecipazione,
una per i primi quattro lotti per i quali la scrivente si presenterebbe
in ATI con un'unica composizione di aziende ed una per il lotto
n. 5 ove non essendo previsti i servizi di fornitura di tecnologie
e manutenzione, la composizione dell'ATI sarà certamente
differente rispetto agli quattro lotti, sol per il fatto che non
può essere presente la società che esegue la fornitura
di tecnologie e manutenzione ?
ovvero è sufficiente presentare una sola istanza di partecipazione
unica per i cinque lotti ritenendo ovvio il fatto che per lotto
5 le società dell'ATI sarebbero soltanto due (vigilanza
e reception) e non tre?
Risposta:
Fermo restando quanto previsto dall'art. 12 del disciplinare di
gara (vedi in particolare i punti 2, 4, 5 e 6), si ritiene sufficiente
la presentazione di una sola istanza di partecipazione per i cinque
lotti, precisando in quale composizione si concorre per il lotto
5.
|
8
|
Domanda:
In caso di partecipazione a più lotti, il requisito del
fatturato globale e specifico, deve essere posseduto per singolo
lotto o bisogna fare la somma di tutti i lotti per poi verificare
se il raggruppamento ha il requisito?
Risposta:
In caso di partecipazione a più lotti, il raggruppamento
deve possedere i requisiti di carattere tecnico-professionale
ed economico-finanziario in misura pari alla somma dei requisiti
previsti per la partecipazione ai singoli lotti (salvo l'autorizzazione
prefettizia e l'importo di fatturato specifico minimo per il servizio
di vigilanza che possono essere posseduti anche da una sola impresa,
ma necessariamente dalla mandataria in caso di partecipazione
in ATI ).
|
7
|
Domanda:
Partecipando come RTI e premesso che l'istituto di vigilanza è
designato quale capogruppo è possibile costituire l'RTI
con due o più società di reception e due o più
ditte installatrice?
Risposta:
Si ritiene possibile sempre che il Raggruppamento sia in possesso
dei requisiti richiesti dall'art. 12 del disciplinare di gara.
|
6
|
Domanda:
All' Art. 12 lettera c del disciplinare di gara è riportato
quanto segue:
In caso di partecipazione a più lotti, il raggruppamento
deve possedere i requisiti di carattere tecnico-professionale
ed economico-finanziario in misura pari alla somma dei requisiti
previsti per la partecipazione ai singoli lotti (salvo l'autorizzazione
prefettizia e l'importo di fatturato specifico minimo per il servizio
di vigilanza che possono essere posseduti anche da una sola impresa,
ma necessariamente dalla mandataria in caso di partecipazione
in ATI) . Ritenuto che la prestazione principale è il servizio
di vigilanza armata, si chiede in caso di RTI se nella composizione
dello stesso deve figurare un unico istituto di vigilanza o possono
essere presenti più istituti di vigilanza, ovviamente designando
mandataria uno di essi.
Risposta:
Nel RTI non è esclusa la partecipazione di più istituti
di vigilanza, purché l'attività principale sia riservata
all'impresa mandataria.
|
5
|
Domanda:
In riferimento alla gara in oggetto, art. 8 capitolato speciale
d'appalto, si chiedono delucidazioni in merito al livello di inquadramento
delle guardie giurate attualmente in servizio.
Risposta:
Il servizio di vigilanza armata viene svolto da guardie giurate
il cui livello di inquadramento varia dal 3° al 6°.
|
4
|
Domanda:
La prestazione principale oggetto dell'appalto può essere
eseguita conformemente alla normativa vigente - in associazione
temporanea di imprese (di natura ovviamente orizzontale) da più
istituti di vigilanza?
In caso di risposta affermativa al quesito precedente, è
sufficiente il possesso cumulativo da parte degli istituti di
vigilanza temporaneamente associati e senza quote minime prestabilite,
dell'importo di fatturato specifico richiesto dal disciplinare
di gara per la prestazione principale?
Risposta:
L'istanza di chiarimenti è pervenuta oltre i termini previsti
dall'art. 1 del disciplinare di gara. In ogni caso si chiarisce
che la partecipazione in R.T.I. è regolata dall'art. 34
co. 1 lettera d) del d.lgs. 163/2006 nonché dall'art. 12
del disciplinare di gara.
|
3
|
Domanda:
Si può presentare domanda, per i cinque lotti, solo per
le attività di "fornitura e installazione dei sistemi
tecnologici di ausilio" o se occorra formare un ATI che vada
a ricoprire tutte le attività previste in ogni lotto, sommando
ovviamente gli importi dei fatturati di ciascuna impresa.
Risposta:
In relazione al quesito sopra citato si fa presente che per ciascun
lotto le prestazioni appaltate sono tutte le attività di
cui alle lettere a, b, c e d dell'art. 2 del disciplinare di gara
|
2
|
Domanda:
sub 2: In caso di partecipazione alla gara in ATI (verticale o
mista), è richiesta una misura minima di possesso per le
singole imprese associate o associande, dei requisiti economico-finanziari
e tecnico professionali. Tale richiesta vale ancheper l'accesso
alla selezione delle imprese o tale requisito lo si intende solo
al fine del cumulo dei requisiti medesimi?
Risposta:
In relazione alla richiesta di chiarimenti sub 2., come disposto
dall'art. 12 del disciplinare di gara, i requisiti di carattere
generale devono essere posseduti da tutte le imprese raggruppate
o consorziate mentre i requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali
devono essere assolti cumulativamente con il contributo di tutte
le imprese raggruppate o consorziate per l'importo relativo al
lotto a cui si partecipa.
La certificazione di qualità e l'iscrizione alla CCIAA
devono, invece, essere possedute da tutte le imprese raggruppate.
L'importo di fatturato specifico minimo per il servizio di vigilanza
e l'autorizzazione prefettizia devono essere posseduti almeno
dalla mandataria (alla quale è riservata la prestazione
principale di cui all'art. 2 del presente disciplinare).
In caso di partecipazione a più lotti, vedi art. 12 del
disciplinare di gara
|
1
|
Domanda:
sub 1 : Considerato che nel vigente ordinamento le A.T.I. di tipo
misto (composte cioè da più A.T.I. deputate all'esecuzione
delle singole tipologie di prestazioni appaltate) costituiscono
un istituto di generale applicazione nelle pubbliche gare, si
chiede di confermare, in quanto non è chiaro, la possibilità
di partecipare alla gara in oggetto anche per la prestazione principale
con ATI composte da più istituti di vigilanza
Risposta:
In relazione alla richiesta di chiarimenti sub 1. si fa presente
che nel caso di imprese appositamente e temporaneamente raggruppate
all'impresa mandataria o designata tale, in possesso dei requisiti
richiesti all'art. 6 del presente disciplinare, è riservata
la prestazione principale
|
|