Decreto Dirigenziale n. 704 del 5 ottobre 2009

Approvazione del Progetto definitivo del "Servizio di Gestione Acquedotti Regionali" distinto in due separati lotti e precisamente: Lotto 1, Acquedotto Campano del Torano - Biferno (comprendente le zone Flegrea, Alifana e Terra di Lavoro) e Lotto 2, Acquedotto Campano del Sarno (comprendente le zone Nolana, Sarnese, Salernitana, Vesuviana e Sorrentina).
Approvazione degli atti tecnici e amministrativi, del Bando di gara, del Disciplinare di gara e Indizione gara di appalto.

invia una mail

FAQ (domande ricorrenti) - aggiornate al 2 dicembre 2009

9
Domanda:
il codice CIG per il lotto 2 riportato al bando di gara pubblicato sulla GUCE e’ 036228812DF mentre al disciplinare di gara e’ 03628812DF.
Quale codice CIG deve essere utilizzato per il versamento docuto all’AVCP ?

Risposta:
il codice corretto per il lotto 2 “Acquedotto Campano del Sarno” e’ quello riportato nel disciplinare di gara ovvero CIG: 03628812DF.La dovuta rettifica è stata inviata alla GUCE.
8
Domanda:
con riferimento agli elaborati di gara, si chiede di conoscere lo stato di efficienza della flotta di automezzi messa a disposizione in sede di gara, la loro articolazione, lo stato manutentivo, le revisioni periodiche e se sono di proprietà dell’ente appaltante oppure a noleggio.

Risposta:
Si evidenzia quanto contenuto negli elaborati di gara in merito ai servizi minimi richiesti ed in particolare quanto indicato nella stima della valutazione dei costi da sostenere per il complesso dei servizi a corpo. A riguardo e’ possibile rilevare che oltre il costo del carburante e’ stato preso in considerazione anche l’ammortamento degli automezzi e delle attrezzature.
7
Domanda:
con riferimento agli elaborati di gara, si chiede di conoscere se i manufatti cquedottistici edili ad uso civile e/o produttivo connessi alla gestione degli impianti sono dotati dei necessari requisiti, autorizzazioni, permessi, certificazioni necessari alla corretta manutenzione e gestione.

Risposta:
Si risponde al quesito richiamando la natura della proprietà ed in particolare la demanialità del patrimonio. Riguardo l’attuazione delle norme relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro si rimanda all’elaborato di gara “piano di sicurezza e coordinamento…” per ciascun lotto.
6
Domanda:
con riferimento al parere dell’Autorita’ per la Vigilanza sui Contratti Pubblici n.33/2009, si chiede se possa partecipare alla visita dei luoghi anche incaricato munito di procura.

Risposta:
chiarisce che, con riferimento al disposto punto 8. del disciplinare di gara, l’Autorita’ per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, con parere n.33 del 11/03/2009 si e’ espressa in merito a questione analoga; pertanto la presa visione dei luoghi puo’ essere eseguita non solo dalle figure ivi indicate ma anche da dipendenti delle imprese richiedenti.
5
Domanda:
ho gia' acquisito la documentazione in formato elettronico; per prenotare il sopralluogo di presa visione dei complessi idrici oggetto di gara e' sufficiente o devo comunque effettuare il versamento comprovante l'acquisto degli elaborati?

Risposta:
Limitatamente al solo requisito di acquisto degli elaborati di gara, per avere titolo al sopralluogo, si comunica che lo stesso non e' piu' richiesto in quanto sono stati superati i problemi tecnici evidenziati nel Decreto dirigenziale 731/2009 e pertanto la prenotazione al sopralluogo è consentita indipendentemente dall'ormai superfluo versamento degli oneri di riproduzione.
Si ricorda che, come indicato in calce alla pagina n°268 del B.U.R.C.n°67 del 2/11/09, si puo' prendere visione degli elaborati nella sezione IMPRESE del portale Regione Campania.
4

Domanda:
si chiede di conoscere se è possibile delegare ai sopralluoghi un gruppo di tecnici o,invece, è ammessa solo la partecipazione del Legale Rappresentante o rettore Tecnico dell'Azienda come indicato all'art. 8 del disciplinare di gara.

Risposta:
Si sottolinea la perentorieta’ del punto 8. del disciplinare di gara che recita, tra l’altro: “... Il sopralluogo puo’ essere effettuato esclusivamente dal Legale Rappresentante o dal Direttore Tecnico dell’Impresa….”.
Non ravviso cause ostative alla compartecipazione in sopralluogo anche di collaboratori tecnici per i quali, ovviamente, và data preventiva comunicazione alla Stazione Appaltante (stesso mezzo e modalità).

3

Domanda:
Si prega chiarire se il personale (n° 433 risorse, tra I e II lotto), che i concorrenti devono impegnarsi ad assumere già in sede di offerta, sia o meno dipendente della Regione Campania e quale ne sia lo specifico contratto di lavoro; e, inoltre, se sia possibile ricevere un elenco di dettaglio di questo personale, con dati anagrafici e relativa ubicazione presso gli impianti da gestire e manutenere.

Risposta:
Si informa che:
- trattasi di personale dipendente di terzi;
- i contratti sono di varia tipologia;
- non e' previsto di riferire i nominativi.
In ogni caso la distribuzione del personale si evince dalle relazioni tecniche sui lotti.

2
Domanda:
per quanto riguarda i requisiti di partecipazione al bando (punto 4.2.2, lettere b,c,d), dato che non è specificato e che comunemente è fattibile in quanto vale l'Accreditamento a monte con il Sincert, vorrei conferma sulla possibilità di essere certificati da un Istituto di Certificazione accreditato Sincert in alcuni dei settori previsti dal bando ma non in tutti i tre settori (EA 27, 28, 35). Stesso discorso vale per l'accreditamento per le differenti norme (UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, OHSAS 18001).

Risposta:
Si ribadisce puntualmente che il disciplinare di gara, al punto 4.2.2 indica:
1) al comma b) specifica che è necessario possedere una certificazione del proprio sistema di gestione aziendale secondo la norma UNI EN ISO 9001 con la specifica dizione “Gestione acquedotti” e in tutti e tre settori indicati, EA 27 (Produzione e distribuzione di acqua) EA28 (Imprese di costruzione installatori di impianti e servizi) EA35 (Erogazione di servizi).
2) Al comma c) specifica che è necessario possedere una certificazione del proprio sistema di gestione aziendale secondo la norma UNI EN ISO 14001
3) Al comma d) specifica che è necessario possedere una certificazione del proprio sistema di gestione aziendale secondo la norma OHSAS 18001:2007 con la specifica dizione di “Gestione acquedotti” almeno nel settore EA 27(Produzione e distribuzione di acqua)
In definitiva il proprio sistema di gestione DEVE essere certificato in tutti e tre gli schemi (9001 – 14001 – 18001) secondo le condizioni sopra specificate.
1

Domanda:
qual'è il termine ultimo per la presentazione delle offerte e per l'accesso alla documentazione?

Risposta:
Le offerte e le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 12:00 del 14 dicembre 2009 mentre la documentazione è disponibile presso la sede del Settore Ciclo Integrato delle Acque in Via De Gasperi, 28 - Napoli fino alle ore 12,30 del giorno 4 dicembre 2009.