IMPIANTI
Avvertenze generali
I
valori economici riportati nei singoli capitoli sono ottenuti mediante analisi
di mercato e dei prezzi. Gli stessi, pertanto sono ricavati dalla composizione
delle risorse elementari (mano d'opera e materiali), dei semilavorati (
plafoniere, centralini elettronici ecc.)
dei trasporti e dei noli
(
camion , gru, ecc.).
Le
opere si intendono eseguite a perfetta regola d'arte in conformità di leggi e
norme vigenti, nonché in base alle disposizioni emanate dai vari Enti preposti.
Le opere si intendono eseguite in orario e condizioni normali di lavoro, con progetto e programma lavori ben definiti, e tempi di realizzazione normale in relazione ai contesti di riferimento di ogni specifica sezione del settore costruzioni.
Il riferimento temporale a cui legare il rilevamento prezzi utilizzato nelle analisi va individuato nel secondo semestre dell’anno 2005
Le tariffe di mano d’opera utilizzate nelle analisi prezzi del settore costruzioni sono desunte dalle tabelle ASSISTAL
I prezzi dei materiali utilizzati nelle analisi prezzi sono sempre da considerarsi franco cantiere e provengono dai listini delle maggiori case produttrici a scala nazionale; questi listini, attraverso appropriate indagini conoscitive sul mercato campano, sono stati adattati considerando le varie incidenze di trasporto in cantiere e gli sconti medi applicati secondo le diverse tipologie di intervento.
I materiali si intendono dotati dei relativi marchi e attestati di conformità IMQ e rispondono ai requisiti previsti dalla legislazione corrente, italiana e comunitaria, oltre ai disposti in materia tecnica e di sicurezza. Inoltre, gli stessi, dovranno rispondere alle caratteristiche di utilizzazione oltre che dei luoghi in cui saranno installati.
I prezzi comprendono, se non diversamente specificato, gli oneri di assistenza muraria per apertura e chiusura tracce, staffagli, fissaggi nonché l’uso di scale, ponteggi fissi e mobili, trabattelli rientranti nelle normali dotazioni di una squadra operaia tipo in linea con i disposti legislativi.
I prezzi comprendono anche gli oneri per le certificazioni di Legge ed il pieno rispetto delle normative in materia sanitaria, sicurezza e d ambiente.
Nelle opere compiute sono stati valutati i compensi per spese generali ed utili d’impresa, per tener conto dei maggiori oneri derivanti da una conduzione organizzata e tecnicamente qualificata del cantiere, nella misura complessiva del 26,50% ( spese generali 15% ed utili 10% sul totale pari al 11,50% ), l’IVA è a carico del committente.
Nel caso di lavoro da eseguirsi nelle isole è rimessa al progettista la valutazione, quando ritenuta necessaria, di eventuali maggiorazioni sui singoli prezzi pubblicati – tale maggiorazione va comunque calcolata in misura non maggiore del 35%. Per le particolari caratteristiche dell'isola di Capri questa percentuale può essere elevata, a discrezione del Progettista, fino al 65%.
Per i lavori da eseguirsi in edifici carcerari, i costi dei materiali e delle opere compiute, potranno essere maggiorati fino ad un massimo del 10% per tener conto delle particolari condizioni di lavoro.
Forniture in sub-appalto: quando all’impresa sia richiesta un qualsiasi fornitura che esuli dalla sua attività specifica e per la quale debba rivolgersi ad Operatore di altra categoria, le quotazioni riportate non comprendono gli oneri per corresponsabilità e garanzie, le spese generali ed utili relativi alla sub-fornitura. Tali oneri, spese generali ed utili sono suscettibili di valutazioni differenziate, in rapporto alla loro entità assoluta e relativa, alla corresponsione e garanzia ed alle pattuizioni particolari, in genere varia dal 15 al 26,50%.
Per gli articoli esposti nel presente
prezzario si intendono compensati nel prezzo gli oneri di avvicinamento del
materiale e delle attrezzature necessarie a piè d’opera, i tagli, lo sfrido e
gli oneri per pulizia finale e
l’esecuzione a perfetta regola d’arte.
I
sovrapprezzi descritti nel capitolo “Opere Civili” possono essere utilizzati
anche per alti capitoli.
I
sovrapprezzi descritti nel capitolo “Recupero” possono essere utilizzati per
opere di recupero, ristrutturazione, ripristino e manutenzione.
In
nessun caso i sovrapprezzi descritti nel capitolo “Recupero” possono essere
utilizzati per Opere di Nuova costruzione, ciò andrebbe ad alterare il
“Criterio di stima”.
Gli
articoli esposti descrivono oltre alle caratteristiche della lavorazione, il
prezzo, l’incidenza della manodopera di cui si è tenuto conto nel calcolo della
analisi di prezzo formulata.
L’incidenza sul prezzo, relativa alla manodopera, è considerata il valore ordinario che la tipologia di lavoro richiede per l’impiego di maestranze dirette, in linea con i disposti legislativi del caso.
Il
valore di incidenza descritto esprime il valore di manodopera diretta e non tiene
conto delle maestranze relative all’impiego di noli a caldo, ne tanto meno
delle lavorazioni industriali o artigianali di semilavorati, è calcolata al lordo delle spese generali e
utili di impresa.
Solo
per le categorie di lavoro relative alle “Carpenterie Metalliche” si è
tenuto conto delle maestranze da “ officina”. Ciò è richiesto per attività che
determinano il controllo dei tempi di consegna o il controllo di produttività
da fornitori terzi.
Al fine
di poter ottenere di valori equilibrati per l’intero prezzario è stato
necessario introdurre l’articolo di “E.19.50
Solo posa di Carpenterie metalliche”
La
valutazione derivante dall’analisi dei rischi del PSC, dovrà essere effettuata
attraverso la stesura del computo metrico che viene elaborato dal progettista,
sia per l’applicazione delle prescrizioni operative, che per l’attuazione delle
misure preventive e collettive previste nel piano di sicurezza e coordinamento
del cantiere.
A tal
fine, nel presente prezzario, sono stati predisposti i capitoli “Sicurezza” e “
Opere provvisionali”.
Il
capitolo “Sicurezza” contiene le informazioni necessarie per una corretta
computazione economica delle misure preventive particolari e generali.
In
appendice è riportato il documento, non ancora approvato in via definitiva,
alla cui redazione ha dato un concreto contributo anche
“LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE DEL D.P.R.
222/03”
“Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri
temporanei o mobili, in attuazione dell’art. 31, comma 1 legge 109/94”