CAPITOLO “P.01”

OPERE PROVVISIONALI – PONTEGGI - CENTINE

 

AVVERTENZE

 

Tutti gli articoli del presente prezzario comprendono nei prezzi l’uso di ponteggi fino ad una altezza dal piano di appoggio pari a 4,00 m ( utile per lavoro fino a quota 4,80 m); trabattelli e scale.

Inoltre si intendono inclusi nei prezzi tutte quelle dotazioni che l’impresa specializzata nell’esecuzione della attività di lavoro deve necessariamente avere nella propria organizzazione di cantiere.

Le puntellature e sbadacchiature sono sempre da intendersi incluse e valutate nei prezzi delle opere del presente prezziario in cui se ne prevede l’uso, per il normale andamento delle lavorazioni, anche se non specificatamente descritto.

I trabattelli, ponti mobili, castelli o ponteggi da interno, se non diversamente indicato, sono già da intendersi inclusi e valutati nei prezzi delle opere. Qualora necessita la computazione dei relativi articoli andrà fata per la superficie realmente asservita dall’utilizzo della attrezzatura per una sola volta, anche se per motivi relativi all’alternanza di fasi di lavoro diverse occorre movimentare più volte l’attrezzo sulla medesima superficie.

Nei lavori di cui al presente capitolo sono compresi gli oneri relativi a: trasporto del materiale occorrente sul posto d’impiego e successivamente riportato a deposito ad opera compiuta; montaggio e smontaggio della struttura per dare il lavoro compiuto, compreso l’impiego di attrezzature, chioderie, legature, staffe etc..; l’assistenza continua e la sorveglianza sia per la costruzione che per il disarmo; la cartellonistica del caso e la segnaletica luminosa che indichi lo stato di pericolo; il deterioramento del materiale impiegato; la messa a terra; la manutenzione necessaria a tenere in esercizio l’attrezzatura per ordinarie condizioni di operatività; oneri di progetto e calcolo; autorizzazioni ed eventuali oneri per diritti o licenze.

Per i ponteggi utilizzati per supporto a teli, cartelloni o altro a scopo pubblicitario ( sempre che autorizzato), di qualsiasi genere verranno computati sempre al 50% considerando l’intera superficie di impiego anche se l’area destinata alla pubblicità è parziale rispetto la stessa.

Per ricoprimenti di ponteggi con teli che rappresentano le sagome delle facciate poste in opera per motivi di decoro possono essere riconosciuti gli oneri relativi alle schermature secondo le tipologie di materiale.

 

METODO DI VALUTAZIONE

 

Il costo della struttura sarà computato secondo l’unità di misura indicata.

Nelle strutture in materiale ligneo saranno valutati i montanti, traversi, correnti e tavole, ivi comprese la posa in opera di gratelli, zeppe, conci, legature e staffe di ancoraggio.

Per i ponteggi metallici la valutazione sarà fatta in funzione del numero di giunti che insistono sui metri quadrati di superficie.

Per i ponteggi del tipo a infilo, la stima sarà fatta per metro quadrato di superficie.

I piani di lavoro, quali tavole, fasce, fermapiedi, parapetti etc. saranno computati per la superficie effettiva del legname senza tener conto delle sovrapposizioni.

Per la centinatura di archi in genere la valutazione dovrà essere effettuata a metro quadrato di intradosso dell’arco stesso senza considerare le maggiori larghezze dovute agli spessori del materiale impiegato.

Tutti i noli per mese vanno valutati dalla data di fine montaggio, collaudo ed inizio esercizio della struttura. In caso di montaggi e utilizzi parziali non andranno riconosciuti oneri per nolo.

Le attrezzature descritte “ senza recupero del materiale” si intendono fornite in opera a perfetta regola d’arte. In tal caso la valutazione avverrà solo dopo contraddittorio con la Direzione dei Lavori che tenderà l’accertamento dei requisiti richiesti . In tal caso gli oneri per manutenzione e mantenimento in esercizio sono a totale carico dell’Amministrazione appaltante.

 

ONERI DI SICUREZZA

La percentuale sul prezzo di applicazione relativa agli oneri di sicurezza esprime la parte del valore economico, interno al prezzo, cosi come previsto dai disposti vigenti, necessaria per poter eseguire la lavorazione in regime di normale andamento, conduzione e sicurezza.

La stessa definisce gli oneri di sicurezza specifici della singola lavorazione  ed è stata calcolata in sede di redazione, stesura e valorizzazione delle singole analisi di prezzo che hanno generato il presente prezzario, tenendo conto delle caratteristiche soggettive della categoria di lavoro.

Per quanto attiene alle caratteristiche oggettive del cantiere o sito di lavoro dovrà essere previsto la stesura del computo metrico per gli oneri generali di sicurezza del cantiere. Tale computo è generato dal progettista dall’applicazione delle prescrizioni operative per l’attuazione delle misure preventive e collettive previste nel piano di sicurezza e coordinamento del cantiere.

A tal fine, nel presente prezzario, è stato predisposto l’apposito capitolo “Sicurezza”.