I solai interamente di
cemento armato (senza laterizi) saranno valutati al metro cubo come ogni altra
opera di cemento armato.
Ogni altro tipo di
solaio, qualunque sia la forma, sarà invece pagato al metro quadrato di
superficie netta misurato all’interno dei cordoli e delle travi di
calcestruzzo, esclusi, quindi, la presa e l’appoggio su cordoli perimetrali o
travi di calcestruzzo o su eventuali murature portanti.
Nei prezzi dei solai
in genere è compreso l’onere per lo spianamento superiore della caldana, nonché
ogni opera e materiale occorrente per dare il solaio completamente finito, come
prescritto nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione.
Per i solai misti nel
prezzo si intende compreso l’onere delle casseforme e delle armature di
sostegno per una altezza non superiore a 4,00 m dal piano di appoggio
all’intradosso dei solaio; per altezze superiori si applica l’apposito
sovrapprezzo.
Il prezzo a metro
quadrato dei solai suddetti si applicherà senza alcuna maggiorazione anche a
quelle porzioni in cui, per resistere a momenti negativi, il laterizio sia
sostituito da calcestruzzo; saranno però pagati a parte tutti i cordoli
perimetrali relativi ai solai stessi.
Nei prezzi dei lavori
in metallo è compreso ogni e qualunque compenso per forniture accessorie, per
lavorazioni, montatura e posizione in opera.
Sono pure compresi e
compensati:
— l’esecuzione dei
necessari fori ed incastri nelle murature e pietre da taglio, le impiombature e
suggellature, le malte ed il cemento, nonché la fornitura del piombo per le
impiombature;
— il tiro ed il
trasporto in alto, ovvero la discesa in basso e tutto quanto è necessario per
dare i lavori compiuti in opera a qualsiasi altezza.
La percentuale sul
prezzo di applicazione relativa agli oneri di sicurezza esprime la parte del
valore economico, interno al prezzo, cosi come previsto dai disposti vigenti,
necessaria per poter eseguire la lavorazione in regime di normale andamento,
conduzione e sicurezza.
La stessa definisce gli oneri di sicurezza specifici della
singola lavorazione ed è stata
calcolata in sede di redazione, stesura e valorizzazione delle singole analisi
di prezzo che hanno generato il presente prezzario, tenendo conto delle
caratteristiche soggettive della categoria di lavoro.
Per quanto attiene
alle caratteristiche oggettive del cantiere o sito di lavoro dovrà essere
previsto la stesura del computo metrico
per gli oneri generali di sicurezza del cantiere. Tale computo è generato
dal progettista dall’applicazione delle
prescrizioni operative per l’attuazione delle
misure preventive e collettive previste nel
piano di sicurezza e coordinamento del cantiere.
A tal fine, nel
presente prezzario, è stato predisposto l’apposito capitolo “Sicurezza”.