CAPITOLO “L.06”

IMPIANTI ANTIDEFLAGRANTI

 

AVVERTENZE

Gli articoli descritti nel seguente capitolo possono essere utilizzati per qualsiasi tipologia di impianto senza dar luogo al riconoscimenti di prezzi oltre quelli indicati.

Cavi

I cavi ad isolamento minerale saranno valutati al metro lineare misurando l'effettivo sviluppo lineare in opera, aggiungendo:

-  1.00 m per ogni quadro al quale essi sono attestati;

-  0.20 m  per ogni scatola o cassetta di derivazione;

secondo la relativa voce descritta;

nei cavi sono comprese le incidenze: per gli sfridi, per i capi corda ed i marca cavi; 

Il passo di posa per le fascette di rame necessarie per il montaggio a parete, dovrà garantire la perfetta aderenza e stabilità dell’elemento posato, non dovrà mai essere inferiore a m 1 e seguire su bordi, lesene, cornici l’andamento del cavo. Il progetto o la Direzione dei lavori potranno prevedere passi di posa diversi senza che per questo debbano essere riconosciuti incrementi dei prezzi oltre quanto già indicato.

Tubazioni

Le tubazioni sono da intendersi compreso manicotti, pezzi speciali e quant’altro occorre per il montaggio. Gli staffaggi dovranno essere effettuati con passo di posa tale da garantire la perfetta aderenza e stabilità dell’elemento posato, non dovrà mai essere superiore a m 1,0.

Il progetto o la Direzione dei lavori potrà prevedere passi di posa diversi senza che per questo debbano essere riconosciuti incrementi dei prezzi oltre quanto già indicato.

Corpi illuminanti

I copri illuminanti da interno sono da intendersi completi di ogni accessorio e lampade, montati compreso gli oneri per fissaggi di tipo meccanico.

Scatole, cassette di derivazione

Per le scatole, le cassette di derivazione: a numero secondo le rispettive caratteristiche, tipologia e dimensione secondo la relativa voce descritta; nelle scatole di derivazione stagne sono compresi tutti gli accessori quali passacavi, pareti chiuse, pareti a cono, guarnizioni di tenuta e dove previsto, sono comprese le morsettiere.

Apparecchiature in genere

Per  le apparecchiature in generale: le apparecchiature in generale saranno valutate a numero secondo le rispettive caratteristiche, tipologie e portata entro i campi prestabiliti e secondo la relativa voce descritta; sono compresi tutti gli accessori per dare in opera l'apparecchiatura completa e funzionante.

occorre per dare l'interruttore funzionante.

 

ONERI DI SICUREZZA

La percentuale sul prezzo di applicazione relativa agli oneri di sicurezza esprime la parte del valore economico, interno al prezzo, cosi come previsto dai disposti vigenti, necessaria per poter eseguire la lavorazione in regime di normale andamento, conduzione e sicurezza.

La stessa definisce gli oneri di sicurezza specifici della singola lavorazione  ed è stata calcolata in sede di redazione, stesura e valorizzazione delle singole analisi di prezzo che hanno generato il presente prezzario, tenendo conto delle caratteristiche soggettive della categoria di lavoro.

Per quanto attiene alle caratteristiche oggettive del cantiere o sito di lavoro dovrà essere previsto la stesura del computo metrico per gli oneri generali di sicurezza del cantiere. Tale computo è generato dal progettista dall’applicazione delle prescrizioni operative per l’attuazione delle misure preventive e collettive previste nel piano di sicurezza e coordinamento del cantiere.

A tal fine, nel presente prezzario, è stato predisposto l’apposito capitolo “Sicurezza”.