Tutti i rivestimenti
da posare in continuità dovranno provenire dalla medesima partita. Non saranno
ammesse variazioni di formato o cromatiche dovute alla provenienza da più
partite di produzione, salvo nell’ipotesi in cui ciò dipenda dalle
caratteristiche intrinseche del materiale prescelto.
I prezzi comprendono
le fasi di pulizia iniziale e finale e i trattamenti idonei a fornire le
lavorazioni eseguite a perfetta regola d’arte.
La misurazione dei
rivestimenti si sviluppa secondo le superfici in vista e perciò senza tenere
conto delle parti comunque incassate o effettivamente sotto intonaco, bordure o
profili diversi.
Per le opere complementari per marmi e pietre, occorre consultate il capitolo “E.14”.
I rivestimenti saranno
misurati secondo la superficie effettiva, compresi i pezzi speciali per la
formazione di angoli, smussi e raccordi.
Con riferimento ai
rivestimenti in PVC e gomma, i prezzi compensano sgusci di raccordo con pavimenti o partizioni diverse; in tal caso la
misurazione verrà rilevata sull’effettiva superficie di telo impiegato, così
come è compreso nel prezzo l’impiego di termosaldature tra elementi verticali o
tra elementi orizzontali e verticali (nei casi previsti).
I pezzi speciali per i
rivestimenti ceramici e in klinker si intendono dello stesso materiale
utilizzato per le superfici e rispondenti alle stesse caratteristiche. Non dovranno
comunque essere ammesse variazioni di formato o cromatiche dovute alla
provenienza da più partite di produzione sempreché le stesse siano previste in
progetto o indicate dalla Direzione dei Lavori.
Spigoli e bordure in
materiale plastico o altro materiale, utilizzato dietro autorizzazione del
Direttore dei Lavori in luogo di pezzi speciali, non generano l’applicazione di
sovrapprezzi o di altri prezzi esposti nel presente capitolo. Le rispettive
superfici non sono da computare.
Per la posa di
rivestimenti posti in opera con giunti fugati vale quanto descritto nelle
avvertenze del Capitolo E.13.
I prezzi della
fornitura in opera dei marmi e delle pietre naturali, previsti in elenco,
saranno applicati alle superfici o volumi effettivi dei materiali in opera.
Specificatamente detti
prezzi comprendono: gli oneri per la fornitura, lo scarico in cantiere, il
deposito e la provvisoria protezione in deposito, la ripresa, il successivo
trasporto ed il sollevamento dei materiali a qualunque altezza, con eventuale
protezione, copertura o fasciatura; gli oneri per ogni successivo sollevamento
e per ogni ripresa con boiacca di cemento od altro materiale, per la fornitura
di lastre di piombo, di grappe, staffe, regolini, chiavette, perni occorrenti
per il fissaggio; gli oneri per ogni occorrente scalpellamento delle strutture
murarie e per la successiva chiusura e ripresa delle stesse, per la stuccatura
dei giunti, per la pulizia accurata e completa, per la protezione a mezzo di
opportune opere provvisorie delle pietre già collocate in opera, e per tutti i
lavori che risultassero necessari per il perfetto rifinimento dopo la posa in
opera.
Le lastre di pietra
naturale per manufatti in pietra in genere dovranno essere compatte senza
screpolature, perfettamente refilate, della sezione e misure richieste, esenti
da tarli, noduli, punti di ruggine e peli. Le pietre dovranno essere di
produzione nazionale, di ottima qualità con struttura assolutamente sana e
lavorate a perfetta regola d'arte. Saranno ammesse tolleranze sugli spessori
lavorati delle lastre di mm +2.
Gli zoccolini in
pietra saranno posati in opera a filo intonaco oppure incassati fino all'inizio
dello smusso secondo le prescrizioni. Sarà compreso ogni onere per la eventuale
scalpellatura delle strutture murarie e la successiva chiusura a ripresa delle
stesse. Gli zoccolini posati a finitura di rampe di scale rettilinee dovranno
essere intagliati in corrispondenza dell'eventuale sporgenza della pedata del
gradino. Le lastre già lucidate saranno posate perfettamente a piombo,
accostate fra loro, alle pavimentazioni ed ai gradini, saranno sigillate ed a
posa ultimata accortamente pulite.
I prezzi di elenco sono pure comprensivi dell'onere
dell'imbottitura dei vani dietro i pezzi, fra i pezzi stessi o comunque tra i
pezzi e le opere murarie da rivestire, in modo da ottenere un buon collegamento
e, dove richiesto, un incastro perfetto.
Gli zoccolini saranno misurati secondo la superficie
o sviluppo effettivo, compresi i pezzi speciali per la formazione di angoli,
smussi e raccordi.
Gli zoccolini saranno posti in opera in conformità a
quanto prescritto con chiodi, incollati o avvitati
( secondo la tipologia del materiale) cercando di
tenere sempre le giunzioni delle nei luoghi meno in vista, sormontando le
giunte ad angolo verticale. I tagli dovranno essere precisi con teste
accuratamente rifinite, carteggiate finemente e ritoccate con vernice in tinta.
I risvolti di piccole dimensioni e le teste negli angoli dovranno essere incollati.
Gli zoccolini saranno misurati secondo lo sviluppo
effettivo, compresi i pezzi speciali per la formazione di angoli, smussi e
raccordi.
La percentuale sul
prezzo di applicazione relativa agli oneri di sicurezza esprime la parte del
valore economico, interna al prezzo, così come previsto dalle disposizioni
vigenti, necessaria per poter eseguire la lavorazione in regime di normale
andamento, conduzione e sicurezza.
La stessa definisce gli oneri di sicurezza specifici della
singola lavorazione ed è stata
calcolata in sede di redazione, stesura e valorizzazione delle singole analisi
di prezzo che hanno generato il presente prezzario, tenendo conto delle
caratteristiche soggettive della categoria di lavoro.
Per quanto attiene
alle caratteristiche oggettive del cantiere o sito di lavoro, dovrà essere
prevista la stesura del computo metrico
per gli oneri generali di sicurezza del cantiere. Tale computo è generato
dal progettista in base all’applicazione delle
prescrizioni operative per l’attuazione delle
misure preventive e collettive previste nel
piano di sicurezza e coordinamento del cantiere.
A tal fine, nel
presente prezzario, è stato predisposto l’apposito capitolo “Sicurezza”.