
CURRICULUM
BREVISSIMO
di
Roberto Gugliucci
coordinatore
Roberto
Gugliucci è Avvocato dello Stato. Laureato in Giurisprudenza presso
l'Università di Napoli con una tesi sulla donazione tra privati,
ha prestato servizio presso l'Avvocatura Generale di Roma e presso l'Avvocatura
Distrettuale di Napoli e Salerno. Ha svolto e svolge attività di
consulenza e ricerca per diversi enti italiani e stranieri nel campo dei
Lavori Pubblici e della Finanza di Progetto.
E' stato Componente del Comitato Tecnico Amministrativo della Presidenza
del Consiglio dei Ministri nel 1988 e, successivamente, della Presidenza
della Regione Siciliana, per la realizzazione delle opere urgenti per
Palermo e Catania. Come esperto in materia di Lavori Pubblici, è
stato nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel luglio
1997, Commissario Straordinario cd "sblocca cantieri" per alcuni
interventi di edilizia economica e popolare in provincia di Salerno. E'
coordinatore del Centro di Assistenza agli Enti Locali sul project financing
per il finanziamento delle opere pubbliche istituito dalla Provincia di
Salerno e dalla Cassa di Risparmio Salernitana.
E' autore di diverse pubblicazioni in materia di Lavori Pubblici, Project
Financing e Federalismo Amministrativo. E' collaboratore del quotidiano
economico Italia Oggi.
E' stato consulente ad personam del Rettore dell'Università degli
Studi di Salerno e del Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno.
E' stato componente della Commissione Regionale della Campania per l'attuazione
dell'equo canone. Collabora con il Dipartimento di Diritto Pubblico dell'niversità
degli Studi di Salerno.
CURRICULUM
BREVISSIMO
di
Piero Atella
Piero
Atella svolge attività nel campo della valutazione di progetti
di investimento. Si è laureato in Economia e Commercio con lode
presso l'Università LUISS di Roma con una tesi in tecnica bancaria
ed ha acquisito un MBA presso la Florida International University di Miami,
USA. Ha svolto attività di consulenza e ricerca per diverse società
ed enti italiani e per organismi internazionali nel campo dello sviluppo
e valutazione di progetti di investimento.
E' Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
E' autore di diverse pubblicazioni nel campo della valutazione dei progetti
di investimenti, tra cui:
- AA.VV.,
La Finanza di Progetto in Italia, Ingegneri - Rivista dell'Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Napoli, numero monografico 1 2002
- P.
Atella, S. Carbone, Un tentativo di stima del valore economico di un
evento culturale: il Festival di Ravello, Sviluppo Economico, vol. 4
n.2 maggio - agosto.
- P.
Atella, Distretti industriali, processi di diffusione dell'innovazione
e beni relazionali, Sviluppo Economico, vol. 2 n.1 gen-apr.
- P.
Atella, A strategic Evaluation Model for R&D Centres, in Proceedings
del "The Second International Symposium on Management of Technology",
International Academic Publishers
- P.
Atella, (per Fondazione Giacomo Brodolini), Sviluppo economico e beni
relazionali: una prima ricognizione teorica, Economia e Lavoro, 1-2,
1997.
- P.
Atella, P.L. Scandizzo, Fattori di rischio e di sviluppo nelle nuove
imprese del Sud Italia (Risk and Growth Factors in New Enterprises in
the Southern Region of Italy), Il Mulino, 1997.
- P.L.
Scandizzo, P. Atella, Capitoli I, II, III, IV, VII, in P.L. Scandizzo,
La progettazione dell'impresa giovane, SGE, Napoli, 1992.
- P.
Atella, "La legge sull'imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno:
caratteristiche e problemi di valutazione" in P.L. Scandizzo, Disoccupazione
meridionale ed "enterprise creation": aspetti giuridici ed
economici di alcune recenti esperienze, Marsilio editore.
- P.
Atella, "Confronto tra le imprese del Mezzogiorno e quelle della
L.44/86" in P.L. Scandizzo, Disoccupazione meridionale ed "entreprise
creation": aspetti giuridici ed economici di alcune recenti esperienze,
Marsilio editore.
- P.
Atella, Gli effetti delle scelte degli investimenti ambientali sul cash
flow aziendale, Working paper CNR, 1991.
CURRICULUM
BREVISSIMO
di
Renato Battista
Renato
Battista è Presidente Onorario del Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici. Laureato in Ingegneria Civile presso l'Università di
Napoli Federico II si è successivamente specializzato in ingegneria
sanitaria ed è stato Dirigente Generale del Ministero dei Lavori
Pubblici. Ha svolto attività di consulenza per l'Ufficio del genio
Civile per le Opere Marittime di Napoli, è stato Direttore dell'Ispettorato
per il Bradisismo Flegreo presso il Provveditorato delle Opere Pubbliche
della Campania, Provveditore alle Opere Pubbliche per il Piemonte e la
Valle d'Aosta, Vice Presidente del Comitato Centrale per l'Albo Nazionale
dei Costruttori, Componente del Consiglio di Amministrazione del Ministero
dei Lavori Pubblici.
Svolge l'incarico di collaudatore di opere pubbliche e di componente di
collegi arbitrali.
E' Esperto dell'Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici, Componente del Comitato Tecnico Consultivo per i Lavori Pubblici
dell'Amministrazione Comunale di Roma e Consulente del Comitato Tecnico
del CONI.
CURRICULUM
BREVISSIMO
di
Ettore Cinque
Ettore
Cinque è Professore Associato di Metodologie e Determinazioni Quantitative
d'Azienda presso la Facoltà di Economia della Seconda Università
di Napoli.
Laureato in Economia e Commercio con lode presso la LUISS di Roma, con
tesi in Economia e Politica Industriale.
Dottore di Ricerca in "Comunicazione Economica d'Impresa nella Teoria
e nella Prassi Internazionali", titolo conseguito presso l'Università
degli Studi di Napoli "Federico II".
Ha svolto il ruolo di Ricercatore in Economia Aziendale presso la Facoltà
di Economia della Seconda Università di Napoli.
E' Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
Principali pubblicazioni scientifiche:
ü
E. Cinque, Le transazioni intragruppo nel bilancio consolidato, Cedam,
Padova, 1996;
ü E. Cinque, I gruppi economici. Profili aziendali e strumenti di
informazione contabile, Cedam, Padova, 2000.
CURRICULUM
BREVISSIMO
DI
Amedeo Sacrestano
Amedeo
Sacrestano esercita la professione di Dottore Commercialista e Revisore
Contabile in Roma ed Angri (SA).
Laureato in Economia e Commercio con lode presso l'Università degli
Studi di Salerno, con tesi in Finanza Aziendale.
Esperto in finanza agevolata d'impresa, ha svolto attività di ricerca
presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti in Roma.
Giornalista pubblicista per il gruppo Il Sole 24 Ore e per numerose riviste
scientifiche nazionali, scrive per la rubrica bisettimanale "L'Esperto
risponde" del quotidiano Il Sole 24 Ore, è docente della Scuola
Superiore dell'Economia e delle Finanze in Roma ed è consulente
del Formez.
Principali pubblicazioni scientifiche:
- A.
Sacrestano, G. Sganga, Il bando 488 per l'annualità 2000. Settori
industria, servizi, commercio e turismo. Luigi Pellegrini Editore.
- AA.VV.
Le agevolazioni per le imprese. Editore Eutekne.
-
A. Sacrestano, B. Santacroce, Investire nelle aree depresse. Guida alla
scelta delle agevolazioni alle imprese per lo sviluppo dei territori
depressi. Edizioni Il Sole 24 Ore - Pirola.
-
A. Sacrestano, Profili dottrinali ed operativi dell'elusione fiscale.
Monografia sul bimestrale Rivista della Guardia di Finanza n. 1/98.
-
A. Sacrestano, Elusione fiscale connessa ad operazioni di finanza straordinaria.
Monografia sul bimestrale Rivista della Guardia di Finanza n. 4/98.
-
A. Sacrestano, La tutela dell'ambiente nella gestione aziendale. Monografia
sul bimestrale Rivista della Guardia di Finanza n. 4/2001.
-
A. Sacrestano, G.F. Scifoni, La disciplina fiscale della previdenza
complementare. Monografia allegata alla rivista Il Fisco n. 24/2001.
-
A. Sacrestano, G. Sifoni, Il ramo d'azienda: elementi caratteristici
e definitori. Impresa Commerciale e Industriale - ETI Il Fisco n. 9/2000.
-
A. Sacrestano, Elusione ed evasione fiscale attraverso operazioni di
finanza aziendale. Realtà operative e strumenti di contrasto.
Monografia sul periodico Esperienze d'Impresa del Centro Studi di ricerche
aziendali ARNIA dell'Università degli Studi di Salerno, Facoltà
di Economia, n. 1/97.
-
A. Sacrestano, La tutela dell'ambiente come necessità sociale
e valore aziendale. Monografia sul periodico Esperienze d'Impresa del
Centro Studi di ricerche aziendali ARNIA dell'Università degli
Studi di Salerno, Facoltà di Economia, n. 2/98.
[torna
alla home]
|