Progettazione in realtà
virtuale facility sistema computerizzato che realizza prototipi virtuali
restituendo una visione tridimensionale in scala reale (1:1). La metodologia
utilizzata favorisce il passaggio rapido dal concept originale alla formalizzazione
definitiva, rimuove la necessità di realizzare mock up fisici, consente una
riduzione del time to market e dei costi di progettazione e realizzazione
del prototipo e delle successive modifiche.
Il sistema di prove su grandi pannelli di dimensione reale
è finalizzato alla qualificazione, caratterizzazione e certificazione strutturale
di componenti full scale di veicoli. I test permettono di effettuare prove
statiche e di fatica su intere sezioni di veicoli e su pannelli nelle loro
reali dimensioni consentendo l’ottimizzazione della fase di progettazione
e sono fondamentali per la messa in sicurezza del velivolo.
La simulazione del comportamento degli utenti, dei veicoli e delle
infrastrutture consente di analizzare le interazioni tra le componenti
del flusso veicolare e il comportamento dei giudatori in differenti scenari.
Il sistema è dotato di un simulatore di guida dinamico, di un’unità mobile
per il rilievo dei parametri di guida, di un’unità di rilievo del traffico
stradale e di una unità di rilievo del caratteristiche fisiche delle infrastrutture
integrate con un micro simulatore del traffico.
Informazione all'utenza e simulazione del traffico è un servizio
integrato per la raccolta, elaborazione, organizzazione, standardizzazione
e analisi di dati provenienti per gestire comunicazioni wireless tra i sottosistemi,
modellizzare i flussi di traffico, sviluppare il Design Support Systems per
pianificare e progettare sistemi territoriali e di trasporto. Il servizio
consiste in un Intelligent Transport System per il monitoraggio e la gestione
delle flotte di veicoli del Trasporto Pubblico Locale e in un sistema di infomobilità,
hardware e software, basato su standard di trasmissione dati a commutazione
di pacchetto che riduce i costi di acquisizione dei dati e di software dedicati.
TEST gestisce un patrimonio di attrezzature e strumentazioni di un valore pari a circa 12 M€, coordina e sintetizza le migliori energie e competenze di ricerca e formazione nel campo dei trasporti regionale, contando su una dote di 200 ricercatori strutturati in 8 laboratori moderni ed efficienti.
Pur suddividendo le competenze scientifiche in 8 laboratori (facilities), TEST mantiene accentrato il coordinamento di marketing operando in ottica di Customer Relationship Management e mantenendo una capacità strategica di presidio dei fattori critici basata su una logica market oriented
TEST dispone di facilities dedicate allo sviluppo ed all’innovazione di veicoli e loro componenti, con impianti all’avanguardia per lo svolgimento di attività di testing numerico e simulazioni in realtà virtuale nell’ambito delle metodologie di “concurrent engineering”.
TEST ha realizzato, per la prima volta in assoluto nel settore aeronautico, un processo produttivo definito one piece barrel su un Boeing 787. Ciò ha permesso di effettuare test su pannelli del Boeing 747 delle dimensioni di 4x2 metri. I test sono stati effettuati anche per i piani di coda orizzontali.
La tipologia dei potenziali soggetti interessati agli output TEST comprende, le aziende, i centri e/o enti di ricerca attivi nel settore della safe mobility, le società d’ingegneria per la progettazione e costruzione di infrastrutture, le aziende del settore motori, aziende leader del campo veicoli e, in particolare, integratori di veicoli navali, terrestri ed aeronautici o subcontractor di primo livello di assiemi complessi, tutti gli Enti di governo del territorio responsabili della costruzione e gestione delle infrastrutture stradali.
Firema spa, Atitech Alenia Aeronavali, Selex Sistemi Integrati (Finmeccanica) SESM (Finmeccanica), CIRA, IMAST, Centro di Ricerca Boeing, Magnagli Aeronautica, Dema - Design Manufacturing Spa, Foxbit srl, Geven srl, Ori di Altini Luigi, MecFond SPA, Avio, Tecno in srl, Istituto MOTORI, Laboratorio di aeroelasticità, vibrazioni e rumore Dip. Ingegneria aerospaziale Federico II di Napoli, CINI, CRIAI, CNIT, UE per il Progetto “Clean Sky”, Regione Campania.