L’attività di ProdAl è basata su servizi specifici di analisi di laboratorio, ingegnerizzazione e sviluppo di soluzioni prototipali, con riferimento a tutte le fasi di produzione primaria, trattamento, conservazione e distribuzione di prodotti alimentari. ProdAl offre anche attività di formazione e di consulenza alle imprese, attinenti alle tematiche del settore in questione.
ProdAl - Centro Regionale di Competenza Produzioni Agroalimentari
Università degli Studi di Salerno, Via Ponte Don Melillo
Tel.: +39 089 964028
Fax: +39 089 964168
L’articolazione dell’offerta prevede le seguenti Aree Strategiche d’Affari (ASA):
ASA 1 - Ricerca applicata e innovazione:
§ Qualificazione della materia prima vegetale
§ Qualificazione della materia
prima animale
§ Innovazione di processo
§ Innovazione di prodotto
§ Marchi
e brevetti
§ Recupero e valorizzazione dei materiali scarti
§ Packaging per
alimenti
§ Fingerprinting di prodotti tipici e tradizionali
ASA 2
- Consulenza tecnica:
§ Tracciabilità e rintracciabilità
§ Etichettatura: valorizzazione dei prodotti alimentari attraverso una corretta etichettatura
§ Certificazioni: ISO 22000:2005 e HACCP
§ Supporto su impianti e processi
§ Indagini di laboratorio
§ Indagini sugli imballaggi
ASA 3 - Consulenza strategica e di marketing:
§ Auditing tecnologico
§ Previsioni tecnologiche
§ Esplorazioni tecnologiche
§ Programmi di innovazione.
ASA 4 – Formazione:
§ Formazione ai giovani
§ Formazione alle imprese
§ Formazione alla PA
ProdAl si avvale di gruppi di ricerca operanti presso tutti gli enti soci.
ProdAl opera in un’ottica di integrazione delle competenze multidisciplinari delle risorse umane per essere a supporto delle aziende agroalimentari lungo tutta la filiera.
Il modello creato è in grado di:
- superare la frammentazione dei gruppi di ricerca operanti in Campania, dimostrando l’efficacia di sinergie e multidisciplinarietà
- portare alla luce le potenzialità applicative della ricerca realizzata dagli enti istituzionali
- costituire una rete stabile di competenze che opera attraverso un’efficace integrazione di sistema
- rendere disponibili i risultati della ricerca alle filiere produttive per innalzare la qualità ed il valore aggiunto dei prodotti
- rispondere alla domanda implicita ed esplicita di ricerca trasferibile da parte del sistema industriale
- rendere organica una nuova entità, capace di proporre interventi innovativi a tutto campo nel settore agroalimentare
- formare professionalità da inserire in azienda per gestire l’innovazione nei diversi comparti della filiera agroalimentare.
Il mercato potenziale di
ProdAl per attività di ricerca e consulenza è rappresentato da:
- aziende agroalimentari nazionali ed internazionali;
- istituti di ricerca;
- Pubblica Amministrazione.
Relativamente alle attività di formazione il mercato potenziale è
rappresentato da:
- personale operante presso aziende agroalimentari nazionali ed internazionali;
- pipendenti diretti ed indiretti della Pubblica Ammistrazione;
- giovani laureati.